

Ora vorrei calcolare se (linea teorica ovviamente) mi dovrò aspettare un aumento di performance o no.
Quello che intendo è questo:
a parità di marca/modello/rpm cosa cambia geometricamente tra i due?
Ormai sono anni che fdisk mi dice per qualsiasi disco "255 heads, 63 sectors/track" ma potrebbe essere un numero fittizio; ormai non so più a cosa credere.
Allora il concetto è: se il nuovo disco ha lo stesso numero di cilindri del primo ma ha un triplicamento di settori/track o testine, allora mi aspetto anche un triplicamento della velocità di lettura (ovviamente parlo di lettura sequenziale).
Se invece a cambiare è il numero di cilindri mi aspetto che non avrò cambiamenti di performance (sempre per la lettura sequenziale) e per leggere l'intero disco impiegherò esattamente 3 volte tanto.
Per quanto riguarda invece il seek invece mi aspetto comunque un aumento, a parità di spazio (in GB) da percorrere. Indipendentemente dall'aumento dell'uno o dell'altro parametro lo spazio da percorrere uno spazio di 250G di disco è sicuramente inferiore, e se la velocità di spostamento della testina non varia allora mi aspetto anche una diminuzione (percettibile o meno, o almeno teorico) dei tempi di accesso.
Che tool posso utilizzare per effettuare dei test oggettivi, su un disco o sull'altro, che sia però indipendente dalla velocità della cpu, della ram e del bus di trasmissione (perchè lo faccio da due portatili differenti) e in generale di tutto l'hardware, cache del disco inclusa?