Quando uso il portatile a batteria il disco mi si spenge troppo frequentemente, come se fosse impostato "spengi il disco dopo 1 secondo di inattività".
La conseguenza è che ogni volta che do un ls o qualcosa che non ha in cache il sistema risponde lentamente (si sente il rumore del motorino del disco che comincia a girare).
Uso current. Sulle impostazioni di risparmio energetico sono riuscito a trovare solo le impostazioni sulla luminosità dello schermo (click sull'icona della batteria).
Dove devo cercare?
disco troppo in standby
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- ZeroUno
- Staff
- Messaggi: 5081
- Iscritto il: ven giu 02, 2006 14:52
- Nome Cognome: Matteo Rossini
- Slackware: current
- Kernel: slack-current
- Desktop: ktown-latest
- Distribuzione: 01000000-current
- Località: Roma / Castelli
- Contatta:
disco troppo in standby
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg
Codice: Seleziona tutto
1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111
- joseph
- Linux 2.x
- Messaggi: 205
- Iscritto il: lun giu 14, 2010 23:50
- Slackware: 13.37
- Kernel: 3.2.9
- Desktop: xfce
- Località: Salerno
Re: disco troppo in standby
Prova con questo comando
"-B Set Advanced Power Management setting (1-255)" dovresti disattivare il risparmio energetico per il disco
Codice: Seleziona tutto
hdparm -B 255 /dev/sda
"-B Set Advanced Power Management setting (1-255)" dovresti disattivare il risparmio energetico per il disco

- ZeroUno
- Staff
- Messaggi: 5081
- Iscritto il: ven giu 02, 2006 14:52
- Nome Cognome: Matteo Rossini
- Slackware: current
- Kernel: slack-current
- Desktop: ktown-latest
- Distribuzione: 01000000-current
- Località: Roma / Castelli
- Contatta:
Re: disco troppo in standby
Beh, disattivarlo del tutto non è poi la cosa migliore quando uso il portatile a batteria.
Inoltre cercavo le impostazioni che ti cambiano quel parametro dinamicamente quando attacchi o stacchi il cavo di alimentazione, come avviene con la luminosità.
Anzi, c'è anche un'altra impostazione che non ritrovo e che c'era in alcune precedenti versioni di kde (non ricordo quale), cioè la variazione dinamica della velocità del processore.
Inoltre cercavo le impostazioni che ti cambiano quel parametro dinamicamente quando attacchi o stacchi il cavo di alimentazione, come avviene con la luminosità.
Anzi, c'è anche un'altra impostazione che non ritrovo e che c'era in alcune precedenti versioni di kde (non ricordo quale), cioè la variazione dinamica della velocità del processore.
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg
Codice: Seleziona tutto
1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111
- ZeroUno
- Staff
- Messaggi: 5081
- Iscritto il: ven giu 02, 2006 14:52
- Nome Cognome: Matteo Rossini
- Slackware: current
- Kernel: slack-current
- Desktop: ktown-latest
- Distribuzione: 01000000-current
- Località: Roma / Castelli
- Contatta:
Re: disco troppo in standby
Anzi, c'è anche un'altra impostazione che non ritrovo e che c'era in alcune precedenti versioni di kde (non ricordo quale), cioè la variazione dinamica della velocità del processore.
archlinux wiki ha scritto:Dalla versione KDE 4.6, CPU frequency scaling non è più gestito da KDE. Si presuppone che sia gestito automaticamente dal hardware e/o dal kernel.
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg
Codice: Seleziona tutto
1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111
- conraid
- Staff
- Messaggi: 13045
- Iscritto il: gio lug 14, 2005 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: disco troppo in standby
ZeroUno ha scritto:Anzi, c'è anche un'altra impostazione che non ritrovo e che c'era in alcune precedenti versioni di kde (non ricordo quale), cioè la variazione dinamica della velocità del processore.archlinux wiki ha scritto:Dalla versione KDE 4.6, CPU frequency scaling non è più gestito da KDE. Si presuppone che sia gestito automaticamente dal hardware e/o dal kernel.
sì, è così, ma in realtà puoi farlo.
Se vai nelle impostazioni puoi abbinare uno script ai tre "eventi" gestiti. Alimentatatore, batteria quasi scarica e batteria a livello critico. Se a questi script ci metti il cambio di gestione di CPU, disco, etc... ecco che funziona.
Era più utile prima devo dire, o almeno io grazie a acpi da una parte e il gestore di risparmia energetico di KDE, avevo disabilitato ogni script ed ogni impostazione manuale. Facevo tutto tramite KDE. Sì, lo so, sa troppo di Windows

Ora i tasti del notebook non vengono più riconosciuti (colpa del kernel), KDE non gestisce più la CPU, etc... e sono di nuovo a trovare escamotage. Da una parte c'è di buono che tutto questo mi porta ad approfondire argomenti che altrimenti avrei ignorato, però in effetti se penso che per "usabile" parlano di spazi tra icone, inversione dei tasti "chiudi" ed "ok", ed altre cose estetiche e questo lo lasciano all'hardware o al kernel, che come sappiamo purtroppo sono deficitari (e non per colpa del kernel, ma dei produttori che fanno hardware ottimizzato per le finestre). Boh... a volte penso che si stia andando in direziona sbagliata. Ma forse sono io sbagliato

- ZeroUno
- Staff
- Messaggi: 5081
- Iscritto il: ven giu 02, 2006 14:52
- Nome Cognome: Matteo Rossini
- Slackware: current
- Kernel: slack-current
- Desktop: ktown-latest
- Distribuzione: 01000000-current
- Località: Roma / Castelli
- Contatta:
Re: disco troppo in standby
conraid ha scritto:Ora i tasti del notebook non vengono più riconosciuti (colpa del kernel)
Non è vero. A me li riconosce. Non li ho provati tutti ma almeno luminosità e volume funzionano.
KDE non gestisce più la CPU
se se la gestisce da solo la cpu non c'è motivo di farlo con kde.
e difatti:
Codice: Seleziona tutto
# cat /proc/cpuinfo |grep MHz
cpu MHz : 1000.000
cpu MHz : 2201.000
cpu MHz : 800.000
cpu MHz : 800.000
con applicazione flash running:
Codice: Seleziona tutto
# cat /proc/cpuinfo |grep MHz
cpu MHz : 800.000
cpu MHz : 2201.000
cpu MHz : 2201.000
cpu MHz : 2201.000
Invece lo spegnimento del disco non l'ho mai gestito, né con tool automatici né manuali.
Boh... a volte penso che si stia andando in direziona sbagliata. Ma forse sono io sbagliato
In una firma di un utente ho letto qualche anno fa:
"con l'equivalente di due commodore 64 siamo andati sulla luna. Oggi con un P4 3GHz si ha difficoltà ad avviare windows XP... Qualcosa deve essere andato storto"
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg
Codice: Seleziona tutto
1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111
- conraid
- Staff
- Messaggi: 13045
- Iscritto il: gio lug 14, 2005 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: disco troppo in standby
ZeroUno ha scritto:conraid ha scritto:Ora i tasti del notebook non vengono più riconosciuti (colpa del kernel)
Non è vero. A me li riconosce. Non li ho provati tutti ma almeno luminosità e volume funzionano.
a parte che hai detto che non hai provato il 3.4, però parlavo del "mio" notebook

KDE non gestisce più la CPU
se se la gestisce da solo la cpu non c'è motivo di farlo con kde.
non sono d'accordo, a volte mi era utile intervenire semplicemente con un tasto per modificare il comportamento di default della CPU. Per motivi vari, tipo avevo il notebook sulle gambe e mi scaldava troppo

Se ne avevo bisogno impostavo conservative, altrimenti perfomance, senza troppi casini