Cercando in giro ci sono diverse guide che spiegano piu' o meno le differenze fra i vari tipi di cavi e come si montano, ma talvolta si trovano pareri piuttosto discordanti e quindi eccomi qui a chiedervi aiuto

Allora l'idea era di sfruttare per lo piu' nuove canaline in modo da evitare di far correre i cavi assieme al resto dei fili dell'impianto elettrico, ma inevitabilmente qualche tratto dovra' essere "condiviso"; per questo motivo mi sarei orientato verso cavi schermati, magari cat 6a. Dopo qualche ricerca ho trovato diversi pareri che sconsigliavano l'utilizzo di cavi cat6 schermati, in quanto il piu' delle volte non si hanno benifici rispetto ai classici cat5e e addirittura si potrebbero avere problemi se non si montano bene.
In tutte le stanze interessate pensavo di metterci una presa a muro (frutto?) alle quali connettere poi i dispositivi. Tutti questi cavi farli poi convergere verso uno switch gigabit che a sua volta sara' collegato al router/modem.
Domanda 1: considerati i tratti "in comune" con l'impianto elettrico, puo' avere senso spendere qualche soldo in piu' per dei cavi cat 6 schermati? Come vanno vollegati alle prese a muro per evitare problemi e sfruttare la schermatura?
Domanda 2: da quello che ho letto lo standard cat5 e' "certificato" fino a 100mbit/s, ma compatibile fino a 1000mbit/s. Il cat 6 invece dovrebbe essere certificato fino a 10gbit/s; con questa premessa (spero corretta) ci possono essere reali differenze nell'uso finale in termini di velocita/qualita' del segnale in una rete gigabit?
Domanda 3: nel caso mi decidessi a realizzare tutto con cavi cat6 schermati, alle prese a muro dovro' collegare cavi schermati per evitarmi rogne?
A occhio il cavo piu' lungo sara' circa 25mt, fino a che distanza posso arrivare senza perdere qualita' del segnale?
Per ora puo' bastare

Grazie infinite a chi sapra' darmi qualche dritta
