ZeroUno ha scritto:Ora mi chiedo, ma indipendentemente dal modo in cui viene compilato, il risultato è lo stesso? oppure è oppportuno compilare usando gcc-java, installarlo e poi ri-compilarlo usando openjdk 7? che differenze si possono trovare?
nessuna differenza.
partendo dal presupposto che java è un linguaggio pseudocompilato, ovvero la compilazione produce un bytecode che viene capito da tutte le jvm in circolazione non ci sono differenze.
tecnicamente puoi bootstrappare(io con la 6 una volta ho utilizzato la jdk della sun) con una qualunque jvm perchè il bootstrap se non erro non fa altro che generare i compilatori iniziali perchè comunque a parte hotspot(la virtual machine) e qualche altra cosetta tutto il resto è java quindi ti serve un ambiente 'iniziale'. il prodotto finale pero' è sempre lo stesso.
il fatto che ti 'consiglia' di usare una pari versione dipende dal fatto che ogni major release introduce alle volte dei costrutti del linguaggio che una versione precedente nn comprende (tipo la 7 introduce molti aspetti legati alla programmazione funzionale che la 5 per esempio nn riuscirebbe a compilare)
ZeroUno ha scritto:1) ho compilato senza xalan e non mi ha dato errore (il configure non mi dava problemi neanche senza xerces, ma non ho dato il make). Che differenze posso trovare?
queste librerie sono per il supporto all'xml, l'openjdk 6 le richiedeva, probabilmente ora nn servono piu'
ZeroUno ha scritto:2) apache-ant è richiesto da rhino. Come posso eliminarlo? o, anche per rhino, è necessario solo per compilarlo?
da quel che so io al limite dovrebbe essere il contrario, rhino è un motore javascript scritto in java (serve perchè le librerie grafiche java hanno un componente browser) che non ha dipendenze particolari (a parte ovviamente la jdk stessa). tra l'altro lo stesso alienbob mi pare che nn lo compili, ma scarichi il jar dal sito e lo impacchetti ad-hoc.
ultimissima cosa, tieni conto del fatto che se utilizzi gli script di alienbob(ma anche altre distro fanno cosi') non stai compilando la openjdk, passami il termine, ufficiale. ma una versione che si chiama iced-tea che oltre ad utilizzare gli autotools per la compilazione (la versione ufficiale si aggrappa al vecchio make) introduce il plugin da utilizzare nei browser.. quindi per qualunque info fai riferimento al
sito del progetto