Ma inqueste ultime versioni del kernel ecc ecc
i dispositivi USB3 sono ormai supportati?
M
USB3
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata e la versione del Kernel. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il tipo di hardware coinvolto in modo dettagliato.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT. Non usare termini gergali come procio, mobo e simili per identificare i componenti hardware.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata e la versione del Kernel. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il tipo di hardware coinvolto in modo dettagliato.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT. Non usare termini gergali come procio, mobo e simili per identificare i componenti hardware.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- 6C33C
- Packager
- Messaggi: 254
- Iscritto il: gio ott 12, 2006 16:09
- Nome Cognome: Giorgio
- Slackware: 14.0 x86_64
- Kernel: 3.9.7
- Desktop: kde 4.10.4 ,razorqt
- Località: Rimini
Re: USB3
The Linux kernel has supported USB 3.0 since version 2.6.31, which was released in September 2009
Così dice wikipedia.
Io uso tranquillamente un HD esterno e 2 Pendrive con USB 3.0 sia con il portatile che ha solo usb2 e con il fisso che ha la USB3.
- wakkokid
- Linux 2.x
- Messaggi: 339
- Iscritto il: gio gen 27, 2005 0:00
- Kernel: 2.6.3*
- Desktop: Kde4
- Distribuzione: Debian
- Contatta:
Re: USB3
Eh, direi!
Comunque le periferiche usb3 dovrebbero essere retrocompatibili... cioè se prendi una pendrive usb3 e lo attacchi a un PC con porte usb2 semplicemente andrà alla velocità dell'usb2
(ops, te lo avevano già detto...)
Comunque le periferiche usb3 dovrebbero essere retrocompatibili... cioè se prendi una pendrive usb3 e lo attacchi a un PC con porte usb2 semplicemente andrà alla velocità dell'usb2
(ops, te lo avevano già detto...)
-
- Staff
- Messaggi: 5510
- Iscritto il: ven gen 16, 2004 0:00
- Nome Cognome: Mauro Sacchetto
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.26
- Desktop: KDE
- Distribuzione: anche Debian
- Località: Venezia
Re: USB3
Sì, della retrocompatibilità già sapevo
perché ho un pendrive USB3 retrocompatibile,
ma adesso mi servirebbe un HD esterno.
Miss Sharp non so chi sia,,,, è grave?
M
perché ho un pendrive USB3 retrocompatibile,
ma adesso mi servirebbe un HD esterno.
Miss Sharp non so chi sia,,,, è grave?
M
- 414N
- Iper Master
- Messaggi: 2895
- Iscritto il: mer feb 13, 2008 16:19
- Slackware: 14.2
- Kernel: 4.4.19
- Desktop: KDE4
- Località: Bulagna
- Contatta:
Re: USB3
Non solo Linux è stato il primo OS sul quale sono comparsi driver per periferiche USB3 (tira ad indovinare su quale OS hanno fatto i test dei primi controller
), ma tale supporto è nel kernel già da un bel pezzo (il sottosistema xhci).
Lo standard USB3 è retrocompatibile col 2, ovvero periferiche USB2 collegate ad una porta USB3 funzioneranno normalmente, ma del viceversa non sono tremendamente sicuro, dato che un disco rigido esterno USB3 non è stato riconosciuto dal mio ormai vetusto PC del 2004 dotato solo di porte USB2.

Lo standard USB3 è retrocompatibile col 2, ovvero periferiche USB2 collegate ad una porta USB3 funzioneranno normalmente, ma del viceversa non sono tremendamente sicuro, dato che un disco rigido esterno USB3 non è stato riconosciuto dal mio ormai vetusto PC del 2004 dotato solo di porte USB2.
- robbybby
- Linux 4.x
- Messaggi: 1223
- Iscritto il: sab dic 16, 2006 10:48
- Slackware: 13.1 / 64 bit
- Kernel: 3.3.x
- Desktop: KDE 4.4.5
- Località: Fra Trantor e Terminus
Re: USB3
Io ho avuto per le mani una chiavetta USB che si vantava di essere USB3. L'ho inserita in una porta USB2 e ha funzionato perfettamente.
Sul portatile in ufficio ho una porta USB3: ci attacco regolarmente periferiche USB2 e funzionano.
Sul portatile in ufficio ho una porta USB3: ci attacco regolarmente periferiche USB2 e funzionano.
- 414N
- Iper Master
- Messaggi: 2895
- Iscritto il: mer feb 13, 2008 16:19
- Slackware: 14.2
- Kernel: 4.4.19
- Desktop: KDE4
- Località: Bulagna
- Contatta:
Re: USB3
robbybby ha scritto:Io ho avuto per le mani una chiavetta USB che si vantava di essere USB3. L'ho inserita in una porta USB2 e ha funzionato perfettamente.
Sul portatile in ufficio ho una porta USB3: ci attacco regolarmente periferiche USB2 e funzionano.
In teoria è in questo senso che la retrocompatibilità dovrebbe funzionare ma temo che, nella pratica, certi vecchi controller USB2 siano "allergici" alle periferiche USB3, come il controller nel mio PC.
- ZeroUno
- Staff
- Messaggi: 5085
- Iscritto il: ven giu 02, 2006 14:52
- Nome Cognome: Matteo Rossini
- Slackware: current
- Kernel: slack-current
- Desktop: ktown-latest
- Distribuzione: 01000000-current
- Località: Roma / Castelli
- Contatta:
Re: USB3
Come vi vanno le periferiche usb3?
Io ho un harddisk esterno. Ho visto un miglioramento di prestazioni, ma nulla di eccezionale.
Il mio pc ha anche un connettore sata esterno, ma non l'ho provato.
Io ho un harddisk esterno. Ho visto un miglioramento di prestazioni, ma nulla di eccezionale.
Il mio pc ha anche un connettore sata esterno, ma non l'ho provato.
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg
Codice: Seleziona tutto
1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111
- ZeroUno
- Staff
- Messaggi: 5085
- Iscritto il: ven giu 02, 2006 14:52
- Nome Cognome: Matteo Rossini
- Slackware: current
- Kernel: slack-current
- Desktop: ktown-latest
- Distribuzione: 01000000-current
- Località: Roma / Castelli
- Contatta:
Re: USB3
70M sono "teoricamente" raggiungibili anche da USB2
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg
Codice: Seleziona tutto
1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111
- wakkokid
- Linux 2.x
- Messaggi: 339
- Iscritto il: gio gen 27, 2005 0:00
- Kernel: 2.6.3*
- Desktop: Kde4
- Distribuzione: Debian
- Contatta:
Re: USB3
ZeroUno ha scritto:70M sono "teoricamente" raggiungibili anche da USB2
No. 480Mbit = 60Mbyte/s teorici massimi, esclusi i vari overhead.
Quindi 70Mb/s reali è decisamente al di sopra .