Vedi anche le
Linee guida per pacchettizzatori che è la guida che usano i pacchettizzatori slacky.
In pratica, riassumendo il link che ti ha postato teox, devi creare lo slackbuild. Sulle linee guida trovi il
template a cui dovrai fare le customizzazioni; queste dipendono dal pacchetto, ma per la maggior parte di quelli che necessitano solo ./configure&&make&&make install non dovresti aver bisogno di toccare nulla se non le voci in testa (nome pacchetto, versione, build, url del sorgente).
Poi devi metterci lo slack-desc; anche di questo trovi il
template sulle linee guida.
Questo di solito è sufficiente.
Se il tuo pacchetto ha bisogno di operazioni di postinstallazione dovrai fare anche il doinst.sh (e anche di questo trovi il
template).
Il file .info è un file facoltativo che usano principalmente i pacchettizzatori di slackbuild.org ed è un file puramente informativo. Su slacky noterai che non è usato tale file.
Il file slack-required che trovi sul repository di slacky non è un file che costruisci tu ma è un file autogenerato dallo slackbuild se hai installato il software
requiredbuilder. Serve all'utente che vuole scaricare il pacchetto per sapere le dipendenze che deve scaricare prima. E' facoltativo e sinceramente credo che lo usi solo slacky e pochi altri.
Infine lanci lo slackbuild (bash pacchetto.Slackbuild oppure chmod +x pacchetto.SlackBuild e ./pacchetto.SlackBuild).
Se hai configurato tutto bene lo slackbuild (quello del template) scaricherà il sorgente, compilerà e genererà il txz
Poi come dicevo dipende da pacchetto a pacchetto. Qualche pacchetto più ostico necessita di fare qualche aggiustamento in più nel resto dello script, che potrebbe variare dall'aggiungere qualche opzione al ./configure fino ad aggiungere belli pezzi di codice.
Il consiglio, oltre a leggerti tutto il link che ti ha dato teox e tutto quello delle linee guida ed eventualmente qualcos'altro dalla sezione packages del wiki slacky, il consiglio è quello di dare una occhiata a diversi slackbuild di slacky e vedere le differenze.
edit:
il sito ufficiale di requiredbuilder in questo momento non sta funzionando. Puoi scaricarlo dal repo slacky (lo trovi nella sezione utilities); se hai una 64bit lo scarichi dal repo di slackware 14.0; per la 32bit non è ancora stato pacchettizzato, ma puoi usare quello di slackware 13.37 che è 100% compatibile con la 14.0