Salve a tutti, uso quotidianamente vim per programmare e fare tutto quello che mi serve nel campo dell'editing ma da un po' di tempo non riesco più a fare il copia/incolla tramite il tasto centrale del mouse.
Cioè se seleziono del testo e poi voglio incollarlo in vim non me lo permette mentre tutto il resto funziona. (se seleziono del testo e provo ad incollarlo su firefox me lo incolla con il tasto centrale, su vim no)
Questo è il mio .vimrc : http://sprunge.us/KHfW
Notate nulla di sbagliato ?
Poi mi piacerebbe che postaste le vostre configurazioni magari anche dandomi consigli sui colori da adottare e altre cose utili in modo da rendere ancora migliore la mia esperienza su questo meraviglioso editor/mondo.
Grazie
Configurazione Vim
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- RedSkull92
- Linux 3.x
- Messaggi: 567
- Iscritto il: mar apr 21, 2009 17:25
- Slackware: 64bit -current
- Kernel: 3.5.4
- Desktop: FluxBox
- Località: Palermo
- Contatta:
- Plaoo
- Linux 3.x
- Messaggi: 809
- Iscritto il: gio apr 10, 2008 17:40
- Slackware: 14 64
- Kernel: 3.2.9
- Desktop: KDE
- Località: Ittiri (SS)
Re: Configurazione Vim
Il canale ufficiale di slacky.eu si trova sui server irc.syrolnet.org canale #slackware
- d4z_c0nf
- Packager
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: mar mar 14, 2006 18:07
- Nome Cognome: Rocco Aliberti
- Slackware: 14.1-64bit
- Kernel: 3.10.17
- Desktop: xfce
- Località: Salerno
Re: Configurazione Vim
Riesumo questo thread.
Ma riguardo l'autocompletamento?
Ma riguardo l'autocompletamento?
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 55
- Iscritto il: lun set 24, 2012 19:08
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6
- Desktop: fluxbox
Re: Configurazione Vim
Autocompletamento in modalità "insert":
Io non ho la directory vim in /etc e nemmeno i file ~/.vimrc devo creare entrambi?
oppure creando un dizionario da soli in moda da richiamarlo
Codice: Seleziona tutto
ctrl-P o ctrl-N
Io non ho la directory vim in /etc e nemmeno i file ~/.vimrc devo creare entrambi?
oppure creando un dizionario da soli in moda da richiamarlo

- d4z_c0nf
- Packager
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: mar mar 14, 2006 18:07
- Nome Cognome: Rocco Aliberti
- Slackware: 14.1-64bit
- Kernel: 3.10.17
- Desktop: xfce
- Località: Salerno
Re: Configurazione Vim
escher ha scritto:Autocompletamento in modalità "insert":Codice: Seleziona tutto
ctrl-P o ctrl-N
Io non ho la directory vim in /etc e nemmeno i file ~/.vimrc devo creare entrambi?
oppure creando un dizionario da soli in moda da richiamarlo
Il pacchetto slackware non crea vim in /etc.
Se non crei il tuo ~/.vimrc userai quello di default:
Codice: Seleziona tutto
/usr/share/vim/vimrc
Ero interessato a configurare vim per scrivere più agevolemente codice python.
Avevo già provato quelle combinazioni di tasti ma richiamano il completamento "non intelligente".
Da quel che c'è scritto in questa guida dovrei accedere all'autocompletamento intelligente tramite le combinazione:
Codice: Seleziona tutto
ctrl-x o ctrl-o
Ma non è così.
Any hints?
-
- Linux 1.x
- Messaggi: 103
- Iscritto il: sab ago 09, 2008 12:39
- Nome Cognome: Valerio
- Slackware: 14
- Kernel: 3.2.29
- Desktop: xfce
- Distribuzione: SalixOS
- Località: Carpineto Romano (RM)
Re: Configurazione Vim
Ciao, io avevo fatto qualcosa di simile sul MacBook (per giocarci un pò più che altro...) prima di reinstallare il SO, se non ricordo male funzionava proprio con Ctrl-X Ctrl-O.
Avevo seguito questa guida quì:
http://blog.dispatched.ch/2009/05/24/vim-as-python-ide/
è per Mac, ma non credo che avrai particolari problemi a fare la stessa cosa su Linux.
Avevo seguito questa guida quì:
http://blog.dispatched.ch/2009/05/24/vim-as-python-ide/
è per Mac, ma non credo che avrai particolari problemi a fare la stessa cosa su Linux.
"In wars boy, fools kill other fools for foolish causes." (R. Jordan, The Wheel of Time book 1)
- d4z_c0nf
- Packager
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: mar mar 14, 2006 18:07
- Nome Cognome: Rocco Aliberti
- Slackware: 14.1-64bit
- Kernel: 3.10.17
- Desktop: xfce
- Località: Salerno
Re: Configurazione Vim
elendil ha scritto:Ciao, io avevo fatto qualcosa di simile sul MacBook (per giocarci un pò più che altro...) prima di reinstallare il SO, se non ricordo male funzionava proprio con Ctrl-X Ctrl-O.
Avevo seguito questa guida quì:
http://blog.dispatched.ch/2009/05/24/vim-as-python-ide/
è per Mac, ma non credo che avrai particolari problemi a fare la stessa cosa su Linux.
Grazie, avevo dato un'occhiata anche a quel link. Ci sono anche dei progetti tipo questo: https://github.com/klen/python-mode
Mentre scrivevo questa risposta ho riprovato, non avevo capito che Ctrl-X Ctrl-O fosse una sequenza. Immaginavo fossero alternativi, come Cltr-N Ctrl-P per l'autocompletamento non intelligente.
- RedSkull92
- Linux 3.x
- Messaggi: 567
- Iscritto il: mar apr 21, 2009 17:25
- Slackware: 64bit -current
- Kernel: 3.5.4
- Desktop: FluxBox
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Configurazione Vim
Ti consiglio anche il plugin: https://github.com/Shougo/neocomplcache
- d4z_c0nf
- Packager
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: mar mar 14, 2006 18:07
- Nome Cognome: Rocco Aliberti
- Slackware: 14.1-64bit
- Kernel: 3.10.17
- Desktop: xfce
- Località: Salerno
Re: Configurazione Vim
RedSkull92 ha scritto:Ti consiglio anche il plugin: https://github.com/Shougo/neocomplcache
Grazie!