Ciao, LUNGI DA ME OGNI TENTATIVO DI FLAME e per favore non creiamone affatto,
vorrei avere solo delle vostre opinioni. Come saprete, la Apple ha deciso di togliere anche dai Imac le unità ottiche. AL DI LÀ dei possibili motivi personali della società in questione,
per voi, è arrivato il momento giusto per togliere un unità ottica dai PC ?
Per me no, e vi spiego le mie motivazioni.
Per prima cosa, sei costretto ad avere internet se vuoi anche solo installare dei driver di qualche periferica. (stampanti ad esempio).
Secondo, non tutti hanno ad esempio dei lettori multimediali, e se vuoi farti un DVD partendo da un filmino dei tuoi bimbi ???
E se vuoi crearti un file AVI del tuo ultimo DVD comprato per poterlo vedere senza dover utilizzare il lettore ?? anche perchè magari hai al contrario di prima, un mediacenter dove hai la tua raccolta di musica e film convertiti da cd e dvd originali.
E potrei fare altre decine di esempi.
Aspetto le vostre opinioni.
unità ottiche su desktop. Arrivata la fine ?
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- targzeta
- Iper Master
- Messaggi: 6489
- Iscritto il: gio nov 03, 2005 14:05
- Nome Cognome: Emanuele Tomasi
- Slackware: current
- Kernel: latest stable
- Desktop: IceWM
- Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa
Re: unità ottiche su desktop. Arrivata la fine ?
Per me i CD/DVD non hanno più senso di esistere. Però sì, finché le major distribuiranno musica su CD e film su DVD, avere un lettore/masterizzatore è utile.
Emanuele
Emanuele
Linux Registered User #454438
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama
20/04/2013 - Io volevo Rodotà
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama
20/04/2013 - Io volevo Rodotà
- EmaDaCuz
- Linux 3.x
- Messaggi: 877
- Iscritto il: sab gen 28, 2006 15:47
- Slackware: 12.0 - ma a Trieste
- Kernel: 2.6.25
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Debian e Arch
- Località: Nijmegen, NL
- Contatta:
Re: unità ottiche su desktop. Arrivata la fine ?
Non masterizzo su supporto ottico dal 2009, a parte un backup di sicurezza di tutti i dati della mia tesi di dottorato nel 2011, non guardo/rippo DVD sul PC dal 2007, non rippo CD da secoli, non installo giochi da se non da digital download. Ho 2 desktop ed un portatile senza unita' ottica. Per le rarissime eccezioni ho un lettore DVD esterno pagato 20 euro che posso spostare a piacimento da un PC all'altro.
Non utilizzerei neanche piu' i DVD/CD per backup, visto che mi hanno lascaito a piedi piu' di qualche volta.
Per me potrbbero eliminarle.
Non utilizzerei neanche piu' i DVD/CD per backup, visto che mi hanno lascaito a piedi piu' di qualche volta.
Per me potrbbero eliminarle.
- Vito
- Staff
- Messaggi: 4178
- Iscritto il: mar dic 05, 2006 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Distribuzione: Linux Mint 17
- Località: Augsburg (DE)
- Contatta:
Re: unità ottiche su desktop. Arrivata la fine ?
Io utilizzo i cd/dvd da windows principalmente per i giochi. Poi oramai il masterizzatore lo utilizzo solo per preparere il dvd della nuova versione di Slackware.
La scelta di Apple è legata ovviamente ad una loro politica, un utente Apple non ha (quasi) nessun motivo per utilizzare un cd/dvd.
La scelta di Apple è legata ovviamente ad una loro politica, un utente Apple non ha (quasi) nessun motivo per utilizzare un cd/dvd.
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
- navajo
- Staff
- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio gen 08, 2004 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: unità ottiche su desktop. Arrivata la fine ?
Vito ha scritto:Io utilizzo i cd/dvd da windows principalmente per i giochi. Poi oramai il masterizzatore lo utilizzo solo per installare la nuova versione di Slackware.
La scelta di Apple è legata ovviamente ad una loro politica, un utente Apple non ha (quasi) nessun motivo per utilizzare un cd/dvd.Se poi il tutto penalizza la compattezza del notebook...
be se io domani comprassi un mac avrei sempre le stesse esigenze di oggi. Masterizzo poco, un dvd per i miei ogni tanto, ma rippo molto.
E poi. per esempio:
NON sono uno smanettone, ho un pc senza unità ottica, chiedo una nuova linea telefonica con adsl alla tim, mi arriva a casa il router con il cd d installazione.
non ho molti amici, che faccio ????????????
chiamo un tecnico ?
- Vito
- Staff
- Messaggi: 4178
- Iscritto il: mar dic 05, 2006 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Distribuzione: Linux Mint 17
- Località: Augsburg (DE)
- Contatta:
Re: unità ottiche su desktop. Arrivata la fine ?
navajo ha scritto:be se io domani comprassi un mac avrei sempre le stesse esigenze di oggi. Masterizzo poco, un dvd per i miei ogni tanto, ma rippo molto.
E poi. per esempio:
NON sono uno smanettone, ho un pc senza unità ottica, chiedo una nuova linea telefonica con adsl alla tim, mi arriva a casa il router con il cd d installazione.
non ho molti amici, che faccio ????????????
chiamo un tecnico ?
Compri un loro lettore cd esterno.

"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
-
- Packager
- Messaggi: 1966
- Iscritto il: ven giu 04, 2010 10:27
- Nome Cognome: Luca De Pandis
- Distribuzione: macOS 10.13.3
- Località: Lecce / Bergamo / Milano
- Contatta:
Re: unità ottiche su desktop. Arrivata la fine ?
Per quanto mi riguarda sì. Non ne faccio proprio uso.navajo ha scritto:per voi, è arrivato il momento giusto per togliere un unità ottica dai PC ?
-
- Linux 1.x
- Messaggi: 103
- Iscritto il: sab ago 09, 2008 12:39
- Nome Cognome: Valerio
- Slackware: 14
- Kernel: 3.2.29
- Desktop: xfce
- Distribuzione: SalixOS
- Località: Carpineto Romano (RM)
Re: unità ottiche su desktop. Arrivata la fine ?
Onestamente, non lo uso quasi più... sul fisso a casa lo uso solo quasi solo per installare l'OS o per masterizzare qualcosa.
Ho un Macbook a casa, il lettore l'ho usato si e no una decina di volte in 3 anni e mezzo.
Mia personalissima opinione, un laptop/netbook/ultrabook/cicciobook al giorno d'oggi non ne ha bisogno. Alle brutte lo si compra esterno e lo si usa quando serve (magari a casa propria, tanto per fare un esempio non ho mai visto nessuno sul treno trafficare con il lettore dvd del portatile). Sui fissi potrebbe valere una considerazione simile, ma la combo spazio/peso/consumo batteria ha una valenza diversa e sinceramente in questo caso lo lascerei lì dov'è.
Per cui riassumendo, personalmente condivido la scelta di Apple per quanto riguarda i portatili, per quanto riguarda gli iMac invece no.
Ho un Macbook a casa, il lettore l'ho usato si e no una decina di volte in 3 anni e mezzo.
Mia personalissima opinione, un laptop/netbook/ultrabook/cicciobook al giorno d'oggi non ne ha bisogno. Alle brutte lo si compra esterno e lo si usa quando serve (magari a casa propria, tanto per fare un esempio non ho mai visto nessuno sul treno trafficare con il lettore dvd del portatile). Sui fissi potrebbe valere una considerazione simile, ma la combo spazio/peso/consumo batteria ha una valenza diversa e sinceramente in questo caso lo lascerei lì dov'è.
Per cui riassumendo, personalmente condivido la scelta di Apple per quanto riguarda i portatili, per quanto riguarda gli iMac invece no.
"In wars boy, fools kill other fools for foolish causes." (R. Jordan, The Wheel of Time book 1)
- navajo
- Staff
- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio gen 08, 2004 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: unità ottiche su desktop. Arrivata la fine ?
elendil ha scritto:Onestamente, non lo uso quasi più... sul fisso a casa lo uso solo quasi solo per installare l'OS o per masterizzare qualcosa.
Ho un Macbook a casa, il lettore l'ho usato si e no una decina di volte in 3 anni e mezzo.
Mia personalissima opinione, un laptop/netbook/ultrabook/cicciobook al giorno d'oggi non ne ha bisogno. Alle brutte lo si compra esterno e lo si usa quando serve (magari a casa propria, tanto per fare un esempio non ho mai visto nessuno sul treno trafficare con il lettore dvd del portatile). Sui fissi potrebbe valere una considerazione simile, ma la combo spazio/peso/consumo batteria ha una valenza diversa e sinceramente in questo caso lo lascerei lì dov'è.
Per cui riassumendo, personalmente condivido la scelta di Apple per quanto riguarda i portatili, per quanto riguarda gli iMac invece no.
Infatti la domanda era per i desktop da casa (imac e pc) e non per i dispositivi portatili, dove oramai, non hanno più senso.
Anche io ho un netbook, che carico di avi e musica.. però rippata per lo più

- masalapianta
- Iper Master
- Messaggi: 2775
- Iscritto il: lun lug 25, 2005 0:00
- Nome Cognome: famoso porco
- Kernel: uname -r
- Desktop: awesome
- Distribuzione: Debian
- Località: Roma
- Contatta:
Re: unità ottiche su desktop. Arrivata la fine ?
personalmente ho sempre odiato profondamente i supporti ottici (lenti nella scrittura, pochissimi cicli di riscrittura per i rw, lenti nella lettura, si rovinano solo a guardarli, ecc..) ed ho smesso di usarli ormai da diversi anni (ho solo un unità ottica usb nello sgabuzzino da usare all'occorrenza, perchè ogni tanto le scuole dei miei figli ci passano dvd delle recite o sporadici casi in cui qualcuno mi passi dei dati su supporto ottico); i sistemi operativi li installo da rete/usb, i dati che devo scambiare al lavoro o con amici o parenti, li scambio tramite internet o con penne usb o con dischi usb (laddove i dati siano tanti); purtroppo ancora non riesco a buttare quell'unica unità ottica usb che odio, perchè ancora c'è gente che, per imperscrutabili motivi, usa queste porcherie; aivoglia a dirgli "ti passo una penna usb e me la ridai con la roba che mi devi dare", ti rispondono "ma no, sono abituato coi dvd/mi trovo meglio coi dvd/le pennette sono troppo piccole e ho sempre paura di perderle/ecc..."
- navajo
- Staff
- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio gen 08, 2004 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: unità ottiche su desktop. Arrivata la fine ?
Speriamo che presto si possano anche affittare comprare musica e video in formato digitale.
un passo avanti lo stanno facendo. Speriamo che magari, un giorno si possano guardare i film dalla tv via internet a prezzi vantaggiosi.
Oggi i servizi di mediaset Premium e di SKY sono troppo cari, almeno per me.
un passo avanti lo stanno facendo. Speriamo che magari, un giorno si possano guardare i film dalla tv via internet a prezzi vantaggiosi.
Oggi i servizi di mediaset Premium e di SKY sono troppo cari, almeno per me.
- lablinux
- Linux 4.x
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: gio nov 27, 2008 12:23
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Debian testing
- Località: Rho
Re: unità ottiche su desktop. Arrivata la fine ?
L'ultima volta che ho usato il lettore cd è stato in vancanza, per guardare i little einstain ...
Per installare la slackware (o altro so) utilizzo una chiavetta usb, nettamente più veloce di un cd.
Nel mio caso si tratta di un lettore bluray, lo presi per vederci i film in alta definizione sul tv (tramite hdmi), indovinate quanti bluray ho visto ... 0
Per installare la slackware (o altro so) utilizzo una chiavetta usb, nettamente più veloce di un cd.
Nel mio caso si tratta di un lettore bluray, lo presi per vederci i film in alta definizione sul tv (tramite hdmi), indovinate quanti bluray ho visto ... 0
- aschenaz
- Staff
- Messaggi: 4557
- Iscritto il: mer lug 28, 2004 0:00
- Nome Cognome: Nino
- Slackware: 14.2 64bit
- Desktop: XFCE
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: unità ottiche su desktop. Arrivata la fine ?
Un uso ancora opportuno per i lettori ottici è quello per l'estrazione delle tracce audio dai propri cd musicali ed il rippaggio in formato lossless (o mpr a 320 Kbps, che va bene quasi lo stesso). Così non solo ti risparmi il cd, ma anche e soprattutto, se il lettore cd non è di quelli buoni, è probabile che il disco lo ascolti meglio rippato...
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 34
- Iscritto il: dom apr 22, 2007 19:55
- Nome Cognome: Michele Barbiero
- Slackware: Current
- Località: Latisana (UD)
- Contatta:
Re: unità ottiche su desktop. Arrivata la fine ?
Sarà perché ho un animo vecchio, sarà perché amo il retrò e il vintage, sarà perché la mia NeXTStation ha il lettore CD Scsi con caddy, o perché combatto da anni per la retrocompatibilità di hardware e software... Beh, io sto col CD! 
