slackpkg update
slackpkg upgrade-all
slackpkg install-new
slackpkg clean-system
il primo rilegge il changelog nuovo
il secondo effettua l'aggiornamento di tutti i pacchetti installati
il terzo installa i pacchetti aggiunti dalla 14.0 ad oggi
il quarto rimuove i pacchetti che sono stati eliminati da slackware 14.0 ad oggi
Sul mirror trovi informazioni importanti per l'aggiornamento
http://slackware.osuosl.org/slackware64 ... _HINTS.TXTDopo l'aggiornamento dei pacchetti con slackpkg, se è stato aggiornato il kernel ti propone il lancio di "lilo" per rileggere la configurazione.
Se hai fatto una installazione standard lato bootloader, allora dai Yes.
Al termine dell'aggiornamento dei pacchetti inoltre se è stato aggiornato qualche file di configurazione il vecchio non viene sovrascritto per evitare di farti perdere personalizzazioni, ma potrebbe essere necessario sovrascrivere i vecchi o fare dei merge. Da slackware 14.0 ad oggi credo che i file aggiornati siano molti.
Se un pacchetto ha una configurazione /etc/xxx.conf, l'installer crea /etc/xxx.conf.new e poi slackpkg ti chiede cosa fare; puoi sovrascriverlo o ignorarlo. La regola è che se tu non hai modificato manualmente il file (e quindi non sai cosa sia) digli 'O' di overwrite. Se invece l'hai modificato significa che sai cosa fa quel file; allora ti puoi permettere di decidere se sovarscriverlo perdendo le tue modifiche (nota; il vecchio viene salvato in xxx.old o xxx.orig) o rieditarlo a mano successivamente.
Per quanto riguarda il kernel, slackware64 ti installa due kernel, kernel-huge e kernel-generic. Poi con lilo decidi se usare l'uno o l'altro.
Se hai fatto una installazione standard allora starai usando il primo.
I due differiscono dal fatto che uno ha molti driver compilati staticamente (huge, infatti il vmlinuz risultante è bello grosso), mentre l'altro (generic) contiene un set minimale per far partire il sistema e poi tutti gli altri li carichi come moduli. Questo ha il vantaggio di essere più piccolo, ma di contro all'interno non ha il driver per il filesystem ext4 che quindi dovrai caricare con un initrd (cosa che già facevi forse senza sapere con ubuntu).
Quindi dovrai creare l'initrd con il comando mkinitrd e modificare la configurazione di lilo. (v. /boot/README.initrd)
nel 90% dei casi puoi fare così:
# mkinitrd -c -k 3.10.7 -m ext4 -f ext4 -r /dev/sda1
in cui sda1 è la tua root; ovviamente cambiala se non è quella.
poi modifica lilo.conf aggiungendo
image = /boot/vmlinuz-generic-3.10.7
root = /dev/sda1
label = generic
read-only
initrd = /boot/initrd.gz
suggerisco di lasciare anche l'altro perchè in caso fai casino con l'initrd hai l'altro con cui partire.
Poi lancia il comando 'lilo -v'
Ad ogni aggiornamento del kernel dovrai ricreare l'initrd e modificare la versione del kernel in lilo.conf e rilanciare 'lilo -v'