Ciao, volevo chiedervi se per voi, la velocità di trasferimento da hd interno, verso un hd da 2.5 (con box in alluminio esterno con doppia alimentazione usb) formattato ntfs
di 1.3 MB/S è normale. Ho provato a cambiare anche porta usb, ma il risultato è lo stesso.
cosa potrei controllare secondo voi ?
grazie
slack64 13.37 copia su hd usb lenta
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware64 usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware64, se l'argomento è Slackware32 o generale usate rispettivamente il forum Slackware o Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware64 usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware64, se l'argomento è Slackware32 o generale usate rispettivamente il forum Slackware o Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
- Linux 4.x
- Messaggi: 1435
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 17:39
- Slackware: 14.1 64bit
- Kernel: 3.16.3
- Desktop: openbox 3.5.2
- Località: Roma
Re: slack64 13.37 copia su hd usb lenta
se il problema non lo riscontri in genere, ma solo con filesystem ntfs dai un occhio qui dove ti spiegano perchè i driver ntfs per linux(gli ntfs-3g per intenderci) possono essere abbastanza lenti 

ho visto cose che voi astemi non potete immaginare
- navajo
- Staff
- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio gen 08, 2004 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: slack64 13.37 copia su hd usb lenta
miklos ha scritto:se il problema non lo riscontri in genere, ma solo con filesystem ntfs dai un occhio qui dove ti spiegano perchè i driver ntfs per linux(gli ntfs-3g per intenderci) possono essere abbastanza lenti
capito.grazie.
di solito il mio hd di backup è in ext3 e va alla grande. Purtroppo la mia tv legge solo dischi in fat32/ntfs, e quindi per vedere video/foto.
Devo decidermi di risparmiare e prendermi un mediaplayer che legga anche ext*

- Procopio
- Linux 3.x
- Messaggi: 832
- Iscritto il: ven lug 29, 2011 11:50
- Nome Cognome: Matteo Micheletto Oddino
- Slackware: 14.2
- Kernel: 4.4.14
- Desktop: Awesome
- Località: Torino
Re: slack64 13.37 copia su hd usb lenta
a me invece fa la stessa identica cosa quando utilizzo un hub usb a 4 entrate della kevlar...voi direte, data la marca è più che normale, e invece fino a qualche giorno fa mi trasferiva i files da una penna all'altra a 6 MB/sec adesso me le trasferisce a 300k per neanche 20 secondi poi tende ad andare in stallo...ma a cosa può essere dovuto?