Sicuramente la connettività a 42 Mbps sarà disponibile quando il telefono che compro adesso sarà obsoleto e defunto, su questo possiamo essere tranquilli. E tra l'altro dalle mie parti non si superano i 2.5 Mbps.
Pertanto sono d'accordo, questa non è una caratteristica imprescindibile. Ma vorrei capire semplicemente cosa sta dietro ad un modello e dietro all'altro.
Spero di aver chiarito. Se mi confermate i dati riportati sopra ve ne sarei grato.
I due aggeggi che ho indicato hanno anche altre differenze tra cui la fotocamera apparentemente più spinta dello xiaomi. E anche in fatto di ROM vedo che c'è una differenza: il motorola dispone di 8/16GB (stiamo sulla versione da 8 perchè l'altra supera i 200 euro).
Invece lo xiaomi ha una memoria di massa di 4GB, però supporta l'espansione vi SD a 32 GB, cosa che il motorola non consente.
Io da ignorante mi chiedo: questa maggiore disponibilità di spazio dati potrà davvero servirmi? Oppure non è un fattore importante da considerare per la scelta?
Al netto di tutto ciò, se parliamo di affidabilità lo xiaomi non mi dà molta fiducia, mentre motorola potrebbe dare meno noie in caso di assistenza, garanzia ecc.
Detto questo non escludo che possano esserci anche altre alternative. Ma da ignorante aspetto che magari me le suggeriate voi.
