Mettiamola cosi : me so fatto vecchio, so anni che non metto mano manco ad un xorg.conf e sinceramente non ho il tempo materiale per stare dietro alla slackware anche se mi piacerebbe se sui miei sistemi di test ce la 14.0 ora che la ho installata sul portatile per farla diventare una distibuzione desktop general proupose e un casino ....
partendo da come si setta la keyboard italiana su xorg/xfce fino alle installazioni delle multilib o al funzionamento di wine *necessaria per far girare le console dei fw checkpoint e netscreen) e delle connessioni vpn per collegarrmi a lavoro .
uncica cosa buona [ l-installazione di qemu-kvm che almeno uno se la puo gestire come gli pare .........)
aiutate un povero vecchio a configurarsi la slackware ...... o altrimenti che distribuzione sceegliere ?
quale distro usare sul laptop
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 11
- Iscritto il: gio dic 05, 2013 22:14
- Slackware: 14.0
- Blallo
- Packager
- Messaggi: 3293
- Iscritto il: ven ott 12, 2007 11:37
- Nome Cognome: Savino Liguori
- Slackware: 14.2 / 12.2
- Kernel: 4.4.14-smp
- Desktop: DWM
- Località: Torino / Torremaggiore (FG)
- Contatta:
Re: quale distro usare sul laptop
Linux Mint tutta la vita, se non vuoi Slackware.
- aschenaz
- Staff
- Messaggi: 4557
- Iscritto il: mer lug 28, 2004 0:00
- Nome Cognome: Nino
- Slackware: 14.2 64bit
- Desktop: XFCE
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: quale distro usare sul laptop
Se invece vuoi una slackware che fa tutto da sola, Salix!
L'installazione è dvvero di una semplicità disarmante.
L'installazione è dvvero di una semplicità disarmante.

-
- Linux 0.x
- Messaggi: 11
- Iscritto il: gio dic 05, 2013 22:14
- Slackware: 14.0
Re: quale distro usare sul laptop
lo salckwerista che c'è in me ogni tanto ritorna sono andato un po avanti e troppe cose sono cambiate non la configuravo piu su un desktop dalla 11.0 .......
ragazzi se ci siete voi a darmi una mano posso andare dove voglio
ora ho trovato un how to per installare le multilib (quelle di alien ma perche qui noi sul repo di slacky non le abbiamo !!!!!!
) e poi installero qemu-kvm ..... questa macchinetta (dell latitude e 4300) non è male
ci devo far girare le suite ceckpoint netscreen con (wine) e poi configurare le vpn ...
ho ancora una slackware 10.1 su un ceentrino 1.4 con fluxbox configurato che andava una spada mo a ricordasse come funzionava è un altro discorso .....
secondo me se puo fa ........
non so se aggiornare alla 14.1 voi che dite ?
ragazzi se ci siete voi a darmi una mano posso andare dove voglio

ora ho trovato un how to per installare le multilib (quelle di alien ma perche qui noi sul repo di slacky non le abbiamo !!!!!!

ci devo far girare le suite ceckpoint netscreen con (wine) e poi configurare le vpn ...
ho ancora una slackware 10.1 su un ceentrino 1.4 con fluxbox configurato che andava una spada mo a ricordasse come funzionava è un altro discorso .....
secondo me se puo fa ........
non so se aggiornare alla 14.1 voi che dite ?
-
- Packager
- Messaggi: 1966
- Iscritto il: ven giu 04, 2010 10:27
- Nome Cognome: Luca De Pandis
- Distribuzione: macOS 10.13.3
- Località: Lecce / Bergamo / Milano
- Contatta:
Re: quale distro usare sul laptop
Slackware è una figona ricca e viziata. Non farà mai niente per te, e non farà mai nulla per farti sentire a tuo agio. Devi conquistarla e devi sbatterti per mantenere un buon rapporto con lei.kobaiachi2 ha scritto:o altrimenti che distribuzione sceegliere ?
Ora, sulla base delle tue attuali necessità, devi scegliere se rimanere con la figona (anche sacrificando del tempo), oppure andare (anche controvoglia) dalla tipa meno bella - forse anche bruttina - che però si fa in quattro per farti stare bene.

Sia chiaro, non sminuisco Slackware, anzi. È una distro che ho adorato tanto e che adoro tutt'ora. D'altronde, chi non adorerebbe una figona.

Semplicemente dico che se non si ha tempo/sbatta per star dietro ad una distro come questa, IMHO è meglio cambiare lidi e scegliere qualcosa di più immediato e confortevole, anche a scapito della flessibilità.
Proprio per questo ti consiglierei OpenSUSE. È una tipa bruttina, e ha pure gli occhi sporgenti, tanto che sembra un camaleonte. Ma devo dire che mi ha sorpreso.
A prima occhiata non le darei due lire (qualcuno ha detto rpm?), però alla fine si è rivelata solida e affidabile, oltre che immediata.
Niente sbatta di compilare roba da sorgenti, repository, tutto funzionante, multilib pronte all'uso, QEMU e/o XEN li ottieni con un click su YaST ecc.
La questione ruota tutto intorno a cosa ci devi fare e quanta sbatta hai da dedicarci.
- manny
- Linux 2.x
- Messaggi: 278
- Iscritto il: mer ott 29, 2003 0:00
- Slackware: 13.1 (fisso)
- Kernel: 2.6.33.4
- Desktop: kde
- Distribuzione: Debian 5 (notebook)
Re: quale distro usare sul laptop
Ti capisco, sono invecchiato anch'io, slack rimane sul mio fisso ed è la numero uno.
Ma se manca il tempo per divertirsi a smanettare e a fare a pugni con le dipendenze, meglio rimanere (a mio personale avviso) con un'altra numero uno: Debian .
Il comando apt-get install quello_che_vuoi è *magico*
Ciao!
Manny
Ma se manca il tempo per divertirsi a smanettare e a fare a pugni con le dipendenze, meglio rimanere (a mio personale avviso) con un'altra numero uno: Debian .
Il comando apt-get install quello_che_vuoi è *magico*
Ciao!
Manny
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 11
- Iscritto il: gio dic 05, 2013 22:14
- Slackware: 14.0
Re: quale distro usare sul laptop
è mesa tanto mo provo o linux mint o salix
alla fine per qemu-kvm e gns3 impazziro un po di piu........
pero che @@
aveva riconosciuto tutto pure la telecamera ..........
alla fine per qemu-kvm e gns3 impazziro un po di piu........
pero che @@
aveva riconosciuto tutto pure la telecamera ..........
- navajo
- Staff
- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio gen 08, 2004 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: quale distro usare sul laptop
se non ti vuoi sbattere, prova una ubuntu (mint è una ubuntu in finale). altrimenti salix è ottima. è l,a ubuntu della slackware.
io darei un occhiata anche a solid xk praticamente una debian facilitata.
io darei un occhiata anche a solid xk praticamente una debian facilitata.
Re: quale distro usare sul laptop
Io andrei sicuramente su Mint