Se l'ambiente disponibile è una PC Windows insallerei un piccolo web server (con PHP e Mysql)
al quale accedere localmente da Internet Explorer digitando per esempio http://localhost/sito_prova, per
testare l'aspetto grafico ed eventualmente fare il debug del codice PHP della nascente applicazione.
A questo scopo va molto bene XAMPPhttp://www.apachefriends.org/it/index.html che è un ambiente già
preparato con i programmi Apache, PHP, Mysql ed altro. Compilati per Windows, Linux e Apple.
Il PC non dovrà essere troppo "scarso" perchè sopratutto Mysql tende a consumare risorse, rallentando
il PC stesso.
Nella directory radice del web server Apache installerei un Content Management System come Joomla
http://www.joomla.org, quindi installerei l'estensione di cui parlavo nel post precedente
http://www.joomla.it/articoli-della-community/3870-simplecalendar-per-gestire-eventi-in-joomla.html,
queste operazioni sono facili perchè si tratta di semplici file compressi contenenti solo codice PHP
che vanno decompressi dentro determinate directory (si leggano bene le documentazioni relative).
Questo approccio permette di evitare di scrivere codice PHP, agendo solo sul pannello delle impostazioni
di Joomla. Se così i risultati sono soddisfacenti sarà possibile in seguito "spostare" (usando ftp) il
codice PHP (insieme al dump del database Mysql) nell'eventuale spazio web preso in affitto da un provider,
rendendo il sito (e l'applicazione stessa) accessibile a tutti.
Se invece i risultati sono scadenti, si può provare a cambiare l'estensione di Joomla (sul sito ce
ne sono veramnte tante, anche gratuite).
Come ultima scelta si può passare direttamente alla scrittura del codice PHP, ma qui le difficoltà aumentano
ed è anche necessario un buon editor/IDE per il codice.
Infine se il PC è una macchina su cui è installato Slackware, tutti i programmi suddetti sono installati
già di serie, basta solo attivarli.

Buona Fortuna.