Slackware non ha "un" file di configurazione, come su Gentoo o Arch.
Lascia tutto "vanilla", ovvero i programmi usano i rispettivi file di configurazione per tutto.
Le scelte nel menu iniziale vanno essenzialmente a ritoccare fstab (per le partizioni).
Quando fai partire l'installazione ti consente di scegliere (essenzialmente) tra:
-
full, ovverosia installa tutto quel che può.
-
menu, cioè scegliere di fino i pacchetti che interessano.
Dato che sei un neofita di Slackware, ti consiglio di iniziare con "full".
Poi alla fine ti farà impostare il bootloader (LILO), se sei dietro un proxy, se invece vuoi usare DHCP, etc...
Tutto viene scritto a video, basta leggere senza nemmeno troppa attenzione e capirai tutto senza problemi.
EDIT: se ti può interessare, esiste Slackware 4 Dummies, una guida per newbies curata dal nostro utente Samiel.
https://www.slacky.eu/s4d/S4d.pdf