In italiano c'è ancora il buon vecchio
Slackware4Dummies quì su slacky, datato ma ancora utile.
D'altronde anche il libro presente sullo store è molto datato. La versione un po' più aggiornata è disponibile su
http://slackbook.org/beta/ la cui stesura però si è fermata a favore del repository di documentazione ufficiale docs.slackware.com che è internazionalizzato ma in italiano c'è pochissima roba (se non zero)
La versione cartacea era stata tradotta in italiano dalla comunity slackit.org e distribuita anche in cartaceo su slackware.it, ma entrambi i siti sono morti.
Se qualcuno ha il pdf del libro ben venga.
[EDIT] ecco la traduzione dello slackware essential in italiano
https://golem.linux.it/files/guide/slac ... ckware.htm[/EDIT]
riguardo ntpdate, è un buon tool e molto pratico solito ntpdate si usa per regolare l'orologio a mano una tantum o testare il funzionamento del server ntp.
ntpd invece è il demone che si avvia e periodicamente riallinea l'orologio; se all'avvio non c'è connettività ci riprova più avanti.
Comunque i passi che ti hanno suggerito non dovrebbero avere problemi, ma con ntpd sono automatici.
Per completezza, ntpd fa anche da server ntp in modo che altri nella tua rete potrebbero allinearsi da te (ma non credo sia quello che serva a te

).
Se ha mantenuto l'orario dopo due gg di inutilizzo e se questi due gg non era collegato alla corrente elettrica allora il problema potrebbe essere altrove.
Ti chiedo... quando l'orario si disallineava, all'accensione il pc prima di partire col boot ti diceva qualcosa tipo "sono state reimpostate le impostazioni di default del bios, premi f1 per continuare o f2 per entrare nel bios" o cose simili?
E la perdita di orario era metodica?
Quanto tempo è stato fermo questo pc?
Da quanto tempo ti faceva questo scherzetto?