Furto di dati di dimensioni colossali
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Trotto@81
- Iper Master
- Messaggi: 3542
- Iscritto il: sab giu 26, 2004 0:00
- Nome Cognome: Andrea
- Slackware: Slackware64 14.2 bet
- Kernel: default
- Desktop: KDE 4.14.14
- Località: Monasterace M. (RC)
- Contatta:
Re: Furto di dati di dimensioni colossali
La password della mia mail non è banale e tra l'altro è unica e mai inserita su altri siti, mi sorprenderebbe molto se fosse stata trafugata.
-
- Iper Master
- Messaggi: 3898
- Iscritto il: ven mag 14, 2004 0:00
Re: Furto di dati di dimensioni colossali
Trotto@81 ha scritto:La password della mia mail non è banale e tra l'altro è unica e mai inserita su altri siti, mi sorprenderebbe molto se fosse stata trafugata.
Io per precauzione la cambierei comunque, al di la del fatto che sia trafugata o meno cambiare spesso la password, specie negli account con dati importanti può "mitigare" i tentativi di attacco/furto.
- Trotto@81
- Iper Master
- Messaggi: 3542
- Iscritto il: sab giu 26, 2004 0:00
- Nome Cognome: Andrea
- Slackware: Slackware64 14.2 bet
- Kernel: default
- Desktop: KDE 4.14.14
- Località: Monasterace M. (RC)
- Contatta:
Re: Furto di dati di dimensioni colossali
Sono solito cambiarla spesso, con una di tipo non banale e con la verifica in due passaggi. Inoltre non ho mai fatto il login automatico con Google su alcun sito o app.
- brg
- Linux 2.x
- Messaggi: 446
- Iscritto il: sab mar 12, 2011 14:20
- Slackware: 14.2
- Kernel: 4.4.38
- Desktop: KDE4
- Località: Montecatini
- Contatta:
Re: Furto di dati di dimensioni colossali
Trotto@81 ha scritto:La password della mia mail non è banale e tra l'altro è unica e mai inserita su altri siti, mi sorprenderebbe molto se fosse stata trafugata.
I dati rubati provengono principalmente dalla penetrazione dei database dei siti, non dalla violazione dei singoli account. Comunque si tratta di roba vecchia di anni, saltata fuori ora.
Il sito originale per verificare se un account è stato violato è https://haveibeenpwned.com/. Il sito dà tre possibili risposte: presente tra i dati violati; non presente tra i dati violati, ma relativo ad un server violato; non presente tra i dati violati e non ospitato su un server violato. A me come risultato positivo ha dato solo un vecchio indirizzo secondario su katamail, che sapevo essere stato violato già 7 o 8 anni fa. Quell'indirizzo non è presente tra i dati pubblicati, ma era ospitato su un server che ha diversi indirizzi pubblicati (a quanto pare katamail era un colabrodo).
I miei altri 6 o 7 indirizzi di posta elettronica sono tutti al sicuro
