ciao a tutti. il mio problema e' seguente: non riesco a far creare il device
/dev/parport0 da udev...(slackware 10.1, kernel 2.6.10)
piu' nel dettaglio:
nello script /etc/rc.d/rc.modules abilito la sezione relativa alla porta parallela in modo che mi vengano caricati i moduli parport e parport_pc.
A questo punto digitando:
mknod /dev/parport0 c 188 0
sono effettivamente in grado di leggere e scrivere dalla porta parallela, ma il mio obiettivo e' quello di automatizzare l'operazione tramite udev.
Con questo intento modifico lo script: /etc/udev/rules.d/udev.rules aggiungendo:
KERNEL="parport[0-9]*", NAME="dev/parport%n"
ma non ottengo il risultato sperato...qualche dritta?
ciao!
Porta parallela & udev
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata e la versione del Kernel. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il tipo di hardware coinvolto in modo dettagliato.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT. Non usare termini gergali come procio, mobo e simili per identificare i componenti hardware.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata e la versione del Kernel. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il tipo di hardware coinvolto in modo dettagliato.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT. Non usare termini gergali come procio, mobo e simili per identificare i componenti hardware.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
ok, ci sono riuscito alla fine.
Sembra che la porta parallela sia riconosciuta dal kernel non come
parport ma come devpp
quindi in /etc/udev/rules.d/udev.rules
KERNEL="devpp[0-9]*", NAME="parport%n", SYMLINK="%k"
o come meglio vi aggrada...ah, giusto per correggere una cosa che avevo scritto: per creare il device:
mknod /dev/parport0 c 99 0
ciao a tutti
Sembra che la porta parallela sia riconosciuta dal kernel non come
parport ma come devpp
quindi in /etc/udev/rules.d/udev.rules
KERNEL="devpp[0-9]*", NAME="parport%n", SYMLINK="%k"
o come meglio vi aggrada...ah, giusto per correggere una cosa che avevo scritto: per creare il device:
mknod /dev/parport0 c 99 0
ciao a tutti
ehm..mi scuso per la confusione, ma sono piuttosto neofita in materia di slackware...
comunque, ora illustro velocemente la procedura corretta(slack 10.1, kernel 2.10):
1. caricate i moduli parport, parport_pc, ppdev
2. a questo punto la porta parallela e' effettivamente vista come il device (in /proc/devices) ppdev
3. nel file /etc/udev/rules.d/udev.rules:
KERNEL="ppdev[0-9]*", NAME="parport%n"
ciao a tutti

comunque, ora illustro velocemente la procedura corretta(slack 10.1, kernel 2.10):
1. caricate i moduli parport, parport_pc, ppdev
2. a questo punto la porta parallela e' effettivamente vista come il device (in /proc/devices) ppdev
3. nel file /etc/udev/rules.d/udev.rules:
KERNEL="ppdev[0-9]*", NAME="parport%n"
ciao a tutti