OO
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
- Staff
- Messaggi: 5510
- Iscritto il: ven gen 16, 2004 0:00
- Nome Cognome: Mauro Sacchetto
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.26
- Desktop: KDE
- Distribuzione: anche Debian
- Località: Venezia
OO
Qualcuno sa dov´è possibile scaricare
<BR>l´ultima versione di OpenOffice
<BR>in formato tgz pacchettizato
<BR>come si deve?
<BR>
<BR>Grazie
<BR>M.<br>
-
- Staff
- Messaggi: 5510
- Iscritto il: ven gen 16, 2004 0:00
- Nome Cognome: Mauro Sacchetto
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.26
- Desktop: KDE
- Distribuzione: anche Debian
- Località: Venezia
OO
In realtà vedo che non serve,
<BR>perché per disintallare tutto
<BR>è sufficiente cancellare
<BR>la dir di installazione...
<BR>Il fatto è che in sito
<BR>ho trovato un OO aggiornatissimo
<BR>(1.1.1) in formato *.tgz,
<BR>ma stranamente di alcuni mega
<BR>più piccolo del* tar.gz originale.
<BR>O forse dipende dalla pacchettizazione.
<BR>Boh...
<BR>
<BR>M.<br>
OO
se il pacchetto e´ fatto bene allora gli eseguibili sono stati strippati (ovvero viene eliminata l´informazione di debug nell´eseguibile) e i man vengono compressi.
<BR>poi ci sono solo i files importanti e la documentazione ... puo´ essere benissimo anche piu´ piccolo.<br>
- useless
- Staff
- Messaggi: 3896
- Iscritto il: dom ott 12, 2003 0:00
- Località: A place where the streets have no name
- Contatta:
OO
se cercavi tra i vecchi post della sezione packages trovavi un link ad un ottimo pacchetto di OO x slack che ho segnalato tempo fa...
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><A HREF="http://www.danasoft.com" TARGET="_blank"><!-- BBCode Start --><IMG SRC="http://www.danasoft.com/sig-ita.jpg"><!-- BBCode End --></A><!-- BBCode End -->
<BR>Think free @ <!-- BBCode Start --><A HREF="http://www.nyft.org" TARGET="_blank">http://www.nyft.org</A><!-- BBCode End --><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: useless il 18-06-2004 14:37 ]<br>
OO
Sto provando ad installare Openoffice 1.1.2 ma mi chiede parecchie librerie che sono presenti invece in Openoffice 1.1.1 nella directory program. Avevo cominciato a copiare le librerie richieste in usr/lib ma francamente mi sono fermato perchè la cosa non mi piace. Succede a tutti o solo a me.
<BR>
<BR>Ho trovato il pacchetto su openoffice.org, esiste compilato per slackware?, ho cercato nei siti già citati in questo forum ma questa versione non c´è.
<BR>
<BR>Grazie<br>
- useless
- Staff
- Messaggi: 3896
- Iscritto il: dom ott 12, 2003 0:00
- Località: A place where the streets have no name
- Contatta:
OO
prova ad aggiungere il path delle librerie in question a /etc/ld.so.conf e lancia ldconfig -v 1>/dev/null, e vedi se dà errori significativi.
<BR>
<BR>a me comunque funziona anche senza questo truschino.
<BR>ho usato i pkg da <a href="http://users.lichtsnel.nl/pub/slackware/ooo-ximian/" target="_blank" target="_new">http://users.lichtsnel.nl/pub/slackware/ooo-ximian/</a>
<BR>anche se si ferma all´1.1.1 x ora.<br>