Messaggioda Stabe » dom gen 29, 2006 20:18
Prima di tutto grazie per i complimenti, fanno sempre piacere.
L'idea di OCSID mi è venuta perchè ritengo che Slackware sia un'ottima distribuzione, ma che purtroppo in alcuni ambiti risulti un po' "limitata", cosa che spesso potrebbe essere risolta semplicemente sfruttando le risposte messe a disposizione dalla Comunità Slackware, sempre pronta e attiva nel reagire agli eventuali problemi o limiti della distro che di tanto in tanto si presentano.
Io non sono un utente Gnome, però mi infastidiva l'idea che un utente Slackware non potesse installarsi Gnome direttamente dai cd. Certo c'è Freerock, Dropline, Gware, ecc., però è sempre necessario andarseli a scaricare a parte.
Se date un'occhiata ai forum e newsgroup vedrete un'infinità di domande dei newbie, del tipo: "Ho installato Slackware 10.2, ma non c'è Gnome!! Non c'è un modo per avere Gnome su Slack?"
Allo stesso modo la gestione delle dipendenze per l'installazione dei pacchetti o l'upgrade del sistema. Ci sono centinaia di post sull'argomento in rete, a cui di solito si risponde con: scaricati swaret/slapt-get.
A differenza di swaret, che prova a fare tutto in automatico, slapt-get da il controllo delle dipendenze nelle mani dei pacchettizzatori, per questo necessita di una specie di database esterno, che in Slackware non c'è. Dopo aver creato personalmente tale database ho chiesto a Patrick se era interessato, ma ha risposto negativamente.
Anche in questo caso avevo fatto in modo che fosse possibile utilizzarlo comunque su Slackware ufficiale, dal mio sito.
Come vedi ci sono molte cose, anche molto importanti (IMHO), che un utente che sa dove andarsele a prendere in pochissimo tempo può utilizzarle, mentre un newbie no.
Per questo ho voluto creare OCSID, per mettere a disposizione tutte le risorse della Comunità direttamente dal dvd d'installazione, senza dover andare a fare ricerche per la rete o quant'altro.
La "slack di base" è Slackware. Nel senso che i pacchetti sono esattamente gli stessi. Per la prox versione stiamo cercando di ricompilarli tutti i686, in modo da offrire un port i686.
Per quanto riguarda una versione x86_64, mi piacerebbe molto poterne fare una, ma al momento nè io nè nessun altro del team ha un amd64 quindi è praticamente impossibile.
Gli Slackbuild di tutti i software del dvd però sono ben mantenuti, quindi non dovrebbe essere troppo difficile o laborioso ricompilare tutto x86_64, sfruttando ovviamente slamd64 come base.
Quindi se qualche volenteroso con un amd64 ha voglia di dare una mano, ben venga!