Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Ciao a tutti, ho appena installato la slack 11 sul mio portatile. Dopo averla installata con il kernel di default, ho compilato il kernel 2.16.17.13 presente nella directory extra.
Quando avvio il sistema, al boot mi si blocca alla seguente riga:
ciao ho anch'io lo stesso problema, potresti dirmi precisamente quali pacchetti disinstallare please? Ma con la disinstallazione dei pacchetti la mia scheda wireless funzionerà?
io ho disinstallato sia pcmciautils che pcmcia-cs, però non avevo nessun interesse per periferiche PCMCIA, quindi ho tolto tutto...
Visto che hai una scheda wireless PCMCIA e il kernel 2.6 prova a togliere prima il pacchetto pcmcia-cs, visto che dalla descrizione dei pacchetti dal sito ufficiale di Slackware sembra che pcmciautils sostituisca pcmcia-cs:
pcmciautils-014-i486-2 in slackware/a
pcmcia utils (Utilities for using pcmcia cards with 2.6+ kernels)
This package provides pcmcia tools that replace the pcmcia -cs tools
used with the 2.4.x Linux kernel. pcmcia cards are commonly used
in laptops to provide expanded capabilities such as network
connections, modems, increased memory, and more.
pcmcia-cs-3.2.8-i486-3 in slackware/a
pcmcia -cs (laptop card support)
Card Services for Linux is a complete pcmcia support package. It
includes a set of loadable kernel modules that implement a version of
the pcmcia Card Services applications program interface, a set of
client drivers for specific cards, and a card manager daemon that can
respond to card insertion and removal events, loading and unloading
drivers on demand. It supports ``hot swapping'' of pcmcia cards, so
cards can be inserted and ejected at any time.
Se togliendo il pacchetto risolvi il problema e continua a funzionare la scheda sarebbe il massimo!!!!