Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Ho ricompilato il kernel 2.6.22.6, con la patch squashfs3.2-r2 per il file system squashfs.
Il ".config" l'ho preso dai sorgenti del 2.6.21.5 di default (pensando che facendo così avrei avuto un kernel nouvo, con squashfs e gli stessi moduli del vecchio).
Purtroppo dopo la compilazione, al riavvio, ecco cosa è successo:
Credo sia un problema legato al fatto che slacky non riconosce bene il disco fisso: in ubuntu è /dev/sda4, ma slackware lo riconosce come /dev/hda4. Quindi ho provato a modificare grub da
credo che tu debba creare l'initrd perchè altrimenti non carica tutti i moduli necessari per avviare il sistema (nel tuo caso quelli relativi al filesystem di root);P
Penso che devi ricompilare il kernel aggiungendo il supporto a squahfs e poi creare l'initrd, infine setti grub aggiungendo la voce initrd /boot/initrd.gz è sei a posto.
In rete ho trovato questo link per squahfs:
Il supporto squashfs mi serve perchè devo creare una distro live...l'ho compilato come modulo e adesso il problema più grosso è quello di compilare un kernel che possa andare bene su un qualsiasi computer (senza bloccarsi o sputare qualche errore strano (per i niubbi))...
Appena posso provo
Sìsì!!
Lo sapevo già (ormai credo di non essere più un niubbo), infatti ho messo ext3 built-in e gli altri come moduli...
Però mi sorge una domanda: l'initrd non andrà ad interferire con la futura (si spera) distro live? (per crearla userò il programma linux-live)
Non va
Mi dice che non riesce a trovare "/sbin/init" nella partizione di root
Ho provato sia con "/dev/sda4" sia con /dev/hda4", ma il risultato non cambia...
Continuo a sostenere la mia ipotesi che slacky sbaglia a riconosce il tipo di disco fisso (SCSI, non IDE), ma io non so come dirglielo...
Ansa89 ha scritto:Non va
Mi dice che non riesce a trovare "/sbin/init" nella partizione di root
Ho provato sia con "/dev/sda4" sia con /dev/hda4", ma il risultato non cambia...
Continuo a sostenere la mia ipotesi che slacky sbaglia a riconosce il tipo di disco fisso (SCSI, non IDE), ma io non so come dirglielo...
non è che ti manca qualche pacchetto?????
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
Io l'ho ricompilato con supporto ext3 STATICO
Il problema è che slackware crede di essere su un hd IDE, ma in realtà è su uno SCSI...come si può fare per farglielo capire
Ansa89 ha scritto:Io l'ho ricompilato con supporto ext3 STATICO
Il problema è che slackware crede di essere su un hd IDE, ma in realtà è su uno SCSI...come si può fare per farglielo capire
penso sia dovuto al kernel...
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]