Operatore telefonico

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Bart
Staff
Staff
Messaggi: 4249
Iscritto il: lun 9 ago 2004, 0:00
Località: Rimini

Operatore telefonico

Messaggio da Bart »

Ciao,
stavo pensando di cambiare operatore telefonico, voi cosa mi consigliate.
Io avrei bisogno sia del telefono che dell'adsl e quindi pensavo ad un tutto incluso. Non me ne frega niente di avere abbonamenti a 8MB o superiori. Ad esempio una 2MB mi va benissimo. Unica cosa che mi interessa è che costi poco, che venga attivato in fretta e che non dia noie. Consigli?

Avatar utente
elettronicha
Master
Master
Messaggi: 1712
Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da elettronicha »

ecco una comparativa di adsl: http://adsl.html.it/
poi se vuoi dati+voce dovresti controllare se l'operatore scelto arriva in unbundling nella tua zona.
tieni anche in conto che alcuni operatori filtrano il traffico p2p in alcune ore e ricordati che a basso prezzo corrisponde basso servizio anche, pertanto se vuoi un servizio che in altri paesi d'europa è considerato normale anche per prezzi decenti, qui in italia lo devi pagare caro.

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Messaggio da aschenaz »

Un'occhiatina a Tiscali la darei.

Io mi trovo bene.

Avatar utente
whites11
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1147
Iscritto il: ven 30 set 2005, 13:54
Località: Udine

Messaggio da whites11 »

io fossi in te considererei la possibilità di fare una adsl solo dati senza canone (se abiti in città non dovrebbe essere un problema) e poi telefonare via voip. ovviamente devi fare delle modifiche all'impianto telefonico.

per quanto riguarda la telefonia via voip, guarda ad esempio euteliavoip: numerazione regionale gratuita, possibilità di chiamare tutto il mondo a prezzi molto ridotti (10 minuti in australia costano circa 20 centesimi) e chiamate ai cellulari a prezzi concorrenziali (circa come gli operatori tradizionali).

in base a quanto chiami, secondo me puoi risparmiare molto.

detto questo, conscio del fatto che sto per ricevere molte critiche, io spezzo una lancia in favore di tele2. sebbene molti si lamentino del fatto che sia un disastro, io è da 6 mesi che ho il contratto "tutto compreso" e a 39 euro al mese ho internet illimitata a 2 mega e telefonate urbane ed interurbane comprese. problemi tecnici inesistenti (tocco ferro) e velocità ottima. per quella che è la mia esperienza te lo consiglio, se proprio non vuoi il voip

ciao

Bart
Staff
Staff
Messaggi: 4249
Iscritto il: lun 9 ago 2004, 0:00
Località: Rimini

Messaggio da Bart »

Il telefono mi serve più che altro per ricevere le telefonate. I servizi voip come funzionano? Rimane il numero dell'abitazione? Stavo guardando più che altro tiscali/tele2/libero per il momento ma sinceramente penso che uno valga l'altro.

Avatar utente
whites11
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1147
Iscritto il: ven 30 set 2005, 13:54
Località: Udine

Messaggio da whites11 »

se devi solo ricevere allora non hai problemi:
puoi attivare una numerazione voip e mantenere il tuo vecchio numero.
dal punto di vista tecnico, ma molto semplicemente, il voip funziona così.
utilizzando un client voip ti colleghi via internet al server del tuo provider: questo server instrada le chiamate in ingresso e in uscita da e verso il client che hai collegato.

i client possibili sono molti: si passa dai software (ekiga, tanto per citarne uno) a tutta una serie di apparecchi hardware. i telefoni tradizionali non possono essere utilizzati, naturalmente. esistono però degli adattatori: "scatolette" che si collegano al router adsl e forniscono una "presa del telefono" a cui si collega il telefono tradizionale che utilizza così la rete voip. tutto questo, naturalmente, senza bisogno di avere un pc acceso!

un'altra possibilità è utilizzare un router adsl voip, come ad esempio il "fritz! box". questo è un roiter adsl che fornisce anche una o più prese telefoniche a cui collegare i telefoni tradizionali e telefonare via internet (la configurazione del tuo provider voip la fai con l'interfaccia di configurazione web del router)

in pratica, suppondendo che tu abbia bisogno di 2 telefoni, uno fisso e uno cordless, potresti pensare di fare così:

router adsl voip con collegata la base del cordless + telefono voip nativo (costo circa 100€, che non è poco) collegato con un cavo di rete al router.

ultima cosa (e poi la finisco di rompere :) ), una delle belle cose del voip è che è disponibile dovunque ci sia un accesso ad internet. supponi ad esempio che in ufficio tu abbia una rete wireless a cui puoi accedere liberamente. utilizzando un telefono wifi come ad esempio il nokia e65, puoi registrarti al tuo provider voip e rispondere al telefono di casa dal cellulare...ammesso che il tuo capo non ti licenzi :D .

ti ho fatto una microscopica panoramica del voip. le possibilità offerte sono molteplici e i vantaggi molti, secondo me. se hai voglia informati meglio (in internet ci sono moltissime informazioni disponibili)

Bart
Staff
Staff
Messaggi: 4249
Iscritto il: lun 9 ago 2004, 0:00
Località: Rimini

Messaggio da Bart »

MMM, quindi dovrei cambiare anche il router per utilizzarlo....

E' interessante la cosa ma sul lato economico non so quanto mi convenga, anche perché se fai un abbonamento tutto incluso hai le telefonate illimitate.

Avatar utente
whites11
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1147
Iscritto il: ven 30 set 2005, 13:54
Località: Udine

Messaggio da whites11 »

non è fondamentale cambiare router
puoi anche comprare un telefono voip ed utilizzare quello. certo che un investimento ci vuole.
l'economicità dipende dall'adsl, perchè la parte telefonica (voip) non ha alcun canone e se non telefoni non ti costa niente...

Avatar utente
robbybby
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1223
Iscritto il: sab 16 dic 2006, 10:48
Slackware: 13.1 / 64 bit
Kernel: 3.3.x
Desktop: KDE 4.4.5
Località: Fra Trantor e Terminus

Messaggio da robbybby »

Se nella tua zona gli operatori alternativi a Telecom sono in ULL (unbundling) allora scegli in base ai consigli che ti sono gia' stati dati (io farei anche un sondaggio tra i vicini, perche' spesso la qualita' varia da zona a zona).
Se invece non ci sono operatori in ULL, allora RESTA SU TELECOM (purtroppo e' l'unica che da' garanzie di affidabilita', se non c'e' ULL).

Bart
Staff
Staff
Messaggi: 4249
Iscritto il: lun 9 ago 2004, 0:00
Località: Rimini

Messaggio da Bart »

Ma cos'è questo ULL?

Avatar utente
Paoletta
Staff
Staff
Messaggi: 3975
Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.2 - 64 bit
Desktop: fluxbox
Località: Varese

Re: Operatore telefonico

Messaggio da Paoletta »

Bart ha scritto:Ciao,
stavo pensando di cambiare operatore telefonico, voi cosa mi consigliate.
Io avrei bisogno sia del telefono che dell'adsl e quindi pensavo ad un tutto incluso. Non me ne frega niente di avere abbonamenti a 8MB o superiori. Ad esempio una 2MB mi va benissimo. Unica cosa che mi interessa è che costi poco, che venga attivato in fretta e che non dia noie. Consigli?
io ho questo:

http://www.infostrada.it/it/adsl/scheda ... EgodPBMWNA

e mi trovo bene;

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Messaggio da aschenaz »

Ma..., con questi contratti tutto-incluso, per telefonare basta il telefono tradizionale (senza alcun aggeggio accessorio).

Non solo, ma, oltre a mantenere il vecchio numero, hai anche (almeno col contratto che ho io) una seconda linea telefonica, che in certe occasioni può tornare molto utile.

Questo è, più o meno, il contratto che ho io (allora era un po' diverso):
http://abbonati.tiscali.it/telefono-ads ... voce8mega/

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Messaggio da aschenaz »

Rettifico, il mio contratto corrisponde a questo:

http://abbonati.tiscali.it/telefono-ads ... toincluso/

Che è senza scatto alla risposta (conviene già se fate più di 4 o 5 telefonate al giorno).

Avatar utente
robbybby
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1223
Iscritto il: sab 16 dic 2006, 10:48
Slackware: 13.1 / 64 bit
Kernel: 3.3.x
Desktop: KDE 4.4.5
Località: Fra Trantor e Terminus

Messaggio da robbybby »

Bart ha scritto:Ma cos'è questo ULL?
ULL = Unbundling Local Loop: quando la tua linea e' presa completamente in carico dal gestore alternativo, che mette le SUE apparecchiature nella centrale telefonica a cui sei collegato.

Qui lo spiega meglio di quanto riesco a fare io in poche parole:
http://it.wikipedia.org/wiki/Unbundling_local_loop
Ultima modifica di robbybby il dom 25 nov 2007, 10:52, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
robbybby
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1223
Iscritto il: sab 16 dic 2006, 10:48
Slackware: 13.1 / 64 bit
Kernel: 3.3.x
Desktop: KDE 4.4.5
Località: Fra Trantor e Terminus

Re: Operatore telefonico

Messaggio da robbybby »

Paoletta ha scritto: io ho questo:

http://www.infostrada.it/it/adsl/scheda ... EgodPBMWNA

e mi trovo bene;
L'ho fatto fare a mia sorella poco tempo fa.
Ce l'ha attiva da un mese, e per ora va bene.
Unico problema: ci vuole circa un mese per attivarlo.
Ce l'hanno anche due miei colleghi, e si trovano bene.

Comunque mi ripeto: evitate questo tipo di offerte se non siete in ULL.
Comunque il contratto citato e' attivabile solo in ULL, quindi, se il sito di Infostrada ti dice che e' attivabile sulla tua linea, e' perche' sei un ULL.

Rispondi