Cosa può essere successo?
Come distribuzione principale usa Slackel
p.s.
io di uefi non ci capisco nulla

Moderatore: Staff
rik70 ha scritto:Clear CMOS e aggiornamento del firmware UEFI se il produttore ha rilasciato una nuova versione.
Purtroppo il primo passaggio non sempre è possibile senza "disossare" il portatile.
conraid ha scritto:Cioè aprirlo? il famoso jumper delle schede madri?
conraid ha scritto:Ma è possibile che qualcosa abbia modificato uefi?
rik70 ha scritto:P.s.
Oppure, se non ne esci vivo in altro modo, controlla se c'è un aggiornamento firmware nel sito del produttore. Nel caso installalo e dovresti risolvere, perché di solito l'aggiornamento dei bios/firmeware comporta il reset alle impostazioni di default.
Altra possibilità:
non so da linux se si possa fare con efibootmgr(o altro) un reboot nel BIOS/UEFI, ma se ha WIndows 10 in dual boot la cosa è perfettamente fattibile. Entri nel bios e resetti.
Codice: Seleziona tutto
systemctl reboot --firmware-setup
rik70 ha scritto:Ah già, mi era sfuggito il particolare freedos.
Comunque, se la distribuzione usa systemd e il boot è stato fatto in modalità UEFI, puoi provare con questo comando:Codice: Seleziona tutto
systemctl reboot --firmware-setup
rik70 ha scritto:Ok, ma il portatile ti da la possibilità di fare il boot da chiavetta USB?
Se sì, scaricati l'ultima versione di clonezilla, mettila sulla USB e avviala in modalità UEFI.
Dopodiché da root dai il comando visto sopra.