ASUS A6TC: differenze tra le versioni
(Archiviata in 11 - la guida si riferisce a date antecedenti luglio 2007) |
|
(13 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 21:51, 22 apr 2011
Indice
Specifiche hardware ASUS A6TC
Componenti Hardware | Stato in Linux | Note |
---|---|---|
AMD Turion TL50 | Funziona | |
15.4 WXGA Color Shine LCD | Funziona | Si imposta a 1280x800 tramite una speciale modeline
ModeLine "1280x800@60" 83.9 1280 1312 1624 1656 800 816 824 841 |
nVidia GeForce Go 7300 TurboCache | Funziona | Scaricare driver dal sito nVidia |
1024MB, SDRAM, 1DIMM | Funziona | - |
100 GB Ultra ATA Hard Drive | Funziona | - |
Scheda di rete integrata | Funziona | Funziona con i driver scaricabili da questo sito o dal sito della Realtek. L'ultima versione (1.05) attualmente non compila, in internet ho trovato informazioni riguardo a modifiche ad un file, ma non hanno funzionato.
AGGIORNAMENTO dopo l'aggiornamento a kernel 2.6.21 e correlato aggiornamento delle glibc, la versione 1.05 dei driver compila e funziona alla perfezione. |
Modem interno 56k | Non Testato | Dichiarato funzionante con hsfmodem, allo stato attuale nutro ancora dubbi.. |
DVD±RW | Funziona | - |
Broadcom BCM4318 | Funziona | La scheda è supportata sia tramite il modulo bcm43xx sia tramite ndiswrapper, allo stato attuale però i driver bcm43xx hanno ancora qualche problema con questo preciso modello.
Testato con ndiswrapper 1.42 e driver per win XP. |
Scheda audio Nvidia | Funziona | Funziona con alsa, anche se il supporto non è ancora perfetto. |
Webcam integrata | Funziona | Quì potete trovare il progetto di sviluppo per i driver, è ancora alle prime fasi, ma funziona, risulta impossibile gestire luminosità e contrasto, ma la fluidità e eccellente. |
Controller firewire | Non Testato | Dichiarato funzionante con il supporto ohci1394 non avendo hardware firewire non posso controllare |
Bluetooth | Funziona | Supportato tramite hci_usb. Mai utilizzato, ma configurato rileva correttamente il mio palmare. |
Lettore MMC | Funziona | Supportato tramite sdhci |
IRDA | Non funziona | sto ancora tentando di capire che roba sia. |
Slot PCMCIA | Funziona | Supportato tramite yenta_socket |
Touchpad Synaptics | Funziona con i driver per xorg | Funziona senza troppi problemi, vedi configurazione. Quì trovate libsynaptics e ksynaptics che aggiungono al pannello di controllo la voce per configurare il touchpad. |
Questo notebook funziona sia con un kernel serie 2.4, sia 2.6.
Supporto ACPI
Per abilitare il supporto ACPI è molto semplice basta caricare il modulo asus-acpi o in alternativa il modulo asus-laptop. A quanto ho capito il progetto ha modificato il nome del modulo (da asus-acpi a asus-laptop) ma inspiegabilemnte nel 2.6.21 sono presenti entrambi, comunque poco male perché funzionano entrambi.
Touchpad
Il touchpad Synaptics è perfettamente supportato.
/etc/rc.d/rc.modules
All'inizio del file troverete una riga simile
/sbin/modprobe psmouse proto=imps/2
modificatela così
/sbin/modprobe psmouse
/etc/X11/xorg.conf
Aggiungete le seguenti linee. (Dove nella Section trovate i puntini significa che è già presente e va solo aggiunta la riga relativa al driver synaptics.
Section "ServerLayout" ... InputDevice "Synaptics Touchpad" "CorePointer" EndSection
Section "Module" ... Load "synaptics" EndSection
Section "InputDevice" Identifier "Synaptics Touchpad" Driver "synaptics" Option "Device" "/dev/psaux" Option "Protocol" "auto-dev" Option "LeftEdge" "1700" Option "RightEdge" "5300" Option "TopEdge" "1700" Option "BottomEdge" "4200" Option "FingerLow" "25" Option "FingerHigh" "30" Option "MaxTapTime" "180" Option "MaxTapMove" "220" Option "VertScrollDelta" "100" Option "MinSpeed" "0.09" Option "MaxSpeed" "0.18" Option "AccelFactor" "0.0015" Option "SHMConfig" "on" EndSection
Tasti speciali
E' possibile usare i tasti speciali del notebook, basta avere acpi abilitato e procedere come descritto qui.
Attivazione tasti
In /etc/acpi/events un file con nome ad esempio 'voldown'
event=hotkey ATKD 00000031 action=/etc/acpi/voldown.sh
e in /etc/acpi il corrispondente file eseguibile (chmod +x nomefile)
#!/bin/sh amixer -c0 sset Headphone,0 10%-,10%- amixer -c0 sset Front,0 10%-,10%-
I codici per tutti i tasti configurabili sono:
hotkey ATKD 0000005c -> tasto velocità hotkey ATKD 00000050 -> tasto mail hotkey ATKD 00000051 -> tasto browser hotkey ATKD 0000006b -> tasto touchpad hotkey ATKD 00000032 -> tasto mute (fn-f10) hotkey ATKD 00000031 -> tasto voldown (fn-f11) hotkey ATKD 00000030 -> tasto volup (fn-f12) button/sleep SLPB 00000080 -> tasto hibernate (fn-f1)
I tasti per la luminosità dello schermo e la commutazione lcd/tv-out sono gestiti via hardware.
Problemi Irrisolti
Infrarossi
In corso di sperimentazione
Modem
Apparentemente le speranze di vederlo funzionare sono poche.
Informazioni Specifiche
00:00.0 RAM memory: nVidia Corporation C51 Host Bridge (rev a2) 00:00.1 RAM memory: nVidia Corporation C51 Memory Controller 0 (rev a2) 00:00.2 RAM memory: nVidia Corporation C51 Memory Controller 1 (rev a2) 00:00.3 RAM memory: nVidia Corporation C51 Memory Controller 5 (rev a2) 00:00.4 RAM memory: nVidia Corporation C51 Memory Controller 4 (rev a2) 00:00.5 RAM memory: nVidia Corporation C51 Host Bridge (rev a2) 00:00.6 RAM memory: nVidia Corporation C51 Memory Controller 3 (rev a2) 00:00.7 RAM memory: nVidia Corporation C51 Memory Controller 2 (rev a2) 00:03.0 PCI bridge: nVidia Corporation C51 PCI Express Bridge (rev a1) 00:04.0 PCI bridge: nVidia Corporation C51 PCI Express Bridge (rev a1) 00:09.0 RAM memory: nVidia Corporation MCP51 Host Bridge (rev a2) 00:0a.0 ISA bridge: nVidia Corporation MCP51 LPC Bridge (rev a3) 00:0a.1 SMBus: nVidia Corporation MCP51 SMBus (rev a3) 00:0a.3 Co-processor: nVidia Corporation MCP51 PMU (rev a3) 00:0b.0 USB Controller: nVidia Corporation MCP51 USB Controller (rev a3) 00:0b.1 USB Controller: nVidia Corporation MCP51 USB Controller (rev a3) 00:0d.0 IDE interface: nVidia Corporation MCP51 IDE (rev a1) 00:10.0 PCI bridge: nVidia Corporation MCP51 PCI Bridge (rev a2) 00:10.1 Audio device: nVidia Corporation MCP51 High Definition Audio (rev a2) 00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration 00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map 00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller 00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control 01:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8111/8168B PCI Express Gigabit Ethernet controller (rev 01) 02:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation Quadro NVS 110M / GeForce Go 7300 (rev a1) 03:01.0 CardBus bridge: Ricoh Co Ltd RL5c476 II (rev b3) 03:01.1 FireWire (IEEE 1394): Ricoh Co Ltd R5C552 IEEE 1394 Controller (rev 08) 03:01.2 Generic system peripheral [0805]: Ricoh Co Ltd R5C822 SD/SDIO/MMC/MS/MSPro Host Adapter (rev 17) 03:01.3 System peripheral: Ricoh Co Ltd R5C592 Memory Stick Bus Host Adapter (rev 08) 03:03.0 Network controller: Broadcom Corporation BCM4318 [AirForce One 54g] 802.11g Wireless LAN Controller (rev 02)
Links:
Autore: gnubit http://www.gnubit.org