Acer TravelMate 292LMi: differenze tra le versioni
(Nessuna differenza)
|
Versione delle 23:39, 2 gen 2007
Indice
Introduzione
Ciao a tutti! Questo, oltre ad essere il mio primo tentativo di piccolo HOW-TO, funge anche da mio promemoria per non scordarmi col passare del tempo tutte le personalizzazioni e le configurazioni effettuate.
Installazione
Per far spazio a linux sul mio portatile, ho utilizzato qtparted di Knoppix 3.7, che permette di effettuare il resize anche delle partizioni NTFS. Mi raccomando prima di effettuare il resize fate un defrag del disco, in modo da poter ridurre al massimo le partizioni.
Utilizzando l'installer di Slackware e seguendo le istruzioni passo passo, la procedura è stata semplice e veloce.
Kernel
Invece del default 2.4.x, sto utilizzando con successo il 2.6.14.4, poiché volevo sfruttare appieno il mio centrino e l'ACPI.
UPDATE 7-12-2006: Adesso sto utilizzando il 2.6.17.4, per problemi con il driver wireless ipw2200 e il precedente kernel
La procedura classica, dopo aver scompattato i sorgenti, per compilare un 2.6.x è:
make menuconfig make make modules_install
Fatto questo, bisogna copiare arch/i386/boot/bzImage e System.map in /boot
NB di solito rispetto una regoletta nel rinominare i file sopracitati: bzImage lo chiamo linux-versione-extraversione mentre System.map diventa System.map-versione-extraversione.
Un'accortezza che ho adottato, prendendo spunto da un tutorial trovato su slacky.it, è stata di settare l'extraversion nel Makefile presente nella cartella dei sorgenti, in modo da distinguere tra compilazioni con configurazioni diverse dello stesso kernel.
Così facendo, il comando uname -r
mostrerà, oltre al nome di versione, anche quello di extraversione. Aggiungendo a /etc/rc./rc.local le seguenti linee:
rm -fr /boot/System.map && ln -s /boot/System.map-$(uname -r) /boot/System.map rm -fr /lib/modules/linux && ln -s /lib/modules/$(uname -r) /lib/modules/linux</code>
In tal modo si creerà automaticamente il giusto link simbolico al system-map e alla directory dei moduli da utilizzare, se si rispetta la regoletta sul nome di tali elementi.
Con il kernel 2.6.x non serve l'emulazione SCSI.
LILO
Come bootloader ho scelto lilo e, per renderlo più carino in avvio, ho seguito la guida enter_the_linux che potete trovare qui.
Wireless
La scheda wireless integrata di questo portatile, ha un tasto switch che è mezzo hardware e mezzo software. Dunque per poter attivare effettivamente la wireless, bisogna scaricarsi acerhk , che è un programmino che permette il riconoscimento dei tasti particolari dei portatili acer, ovvero i cosiddetti tasti rapidi.
UPDATE 7-12-2006: Prima usavo con successo acerhk 5.18, con il nuovo kernel non mi si compilava più e son passato alla 5.34: il tasto per la wireless funziona ancora bene, ma al momento non mi riconosce più il tasto per la sospensione: problema del driver o il kernel sta cominciando ad occuparsi della questione??
Dopo aver scaricato e installato acerhk - a proposito date prima un'occhiata ai tips - aggiungete la seguente riga a /etc/rc./rc.local<tt>:
/sbin/modprobe acerhk poll=0 force_series=290 usedritek=1 verbose=1 && /bin/echo -n 1 > /proc/driver/acerhk/wirelessled
In questo modo la nostra fida Slackware sarà in grado di riconoscere quando usiamo lo switch e attivare la nostra scheda. Il comando dopo "&&" serve per far sì che si accenda il led quando è attiva la scheda.
Per poter usare la scheda wireless si può utilizzare sia ndiswrapper che IPW2200. Io ho scelto quest'ultimo, seguendo le istruzioni dell'INSTALL. Per poter funzionare, bisogna scaricare dal sito anche il firmware, che va scompattato in <tt>/lib/firmware. Se tale cartella non esiste createla.
Una volta installato IPW2200, iwconfig vi mostrerà i dispositivi con capacità wireless.
NB: dalle ultime versioni di IPW2200, lo stack ieee80211 si deve scaricare a parte perché non più presente nei sorgenti. NB notate inoltre che i kernel dal 2.6.14.x contengono già un driver per questa scheda wireless, oltre che lo stack ieee80211. Se volete usare ipw2200, ricordatevi di non attivare quelli del kernel.
TIP: per far sì che la wireless venga sempre riconosciuta come wlan0, basta aggiungere le seguenti righe a modprobe.conf:
alias wlan0 ipw2200
options ipw2200 ifname = wlan0
UPDATE: non mi funziona più ... sto sperimentando delle regole udev, ma a volte funzionano, a volte no
Modem interno
Per poter usare felicemente il modem interno, io ho utilizzato i driver inclusi in ALSA ed il programma slmodem (versione 2.9.10). E' fondamentale selezionare almeno come modulo il supporto modem di ALSA nel kernel. Si deve inoltre aggiungere la seguente riga a /etc/modprobe.conf:
install snd-intel8x0m { /sbin/modprobe snd-intel8x0; } ; /sbin/modprobe --first-time --ignore-install snd-intel8x0m
affinchè il modem venga riconosciuto come dispositivo 1 e non 0, altrimenti si hanno dei problemi con il suono. Per installare slmodem con il supporto ALSA, bisogna dare i seguenti comandi una volta scompattato l'archivio:
$ cd modem $ make SUPPORT_ALSA=1
Così otterrete il file slmodemd che copierete nella cartella dove preferite tenere gli eseguibili (nel mio caso è /usr/sbin) e dargli opportuni permessi compresi quelli di esecuzione. Ora dando il comando:
$ /usr/sbin/slmodemd --alsa --country='ITALY' modem:1 &
compariranno delle scritte che annunciano la creazione del driver ttySL0. Se si vuole usare KPPP per la configurazione della connessione internet, è meglio linkare simbolicamente questo driver con il nome modem. Ovviamente affinché slmodemd possa funzionare, è necessario che ALSA sia funzionante. Vedi la sezione Audio in merito.
Come stringa di inizializzazione ho usato ATZ&fx3&c1&d2
e ho dato noauth
come parametro a pppd. E' importante inoltre specificare di non attendere la linea ("NO DIALTONE") nelle impostazioni della connessione.
Audio
Per far funzionare l'audio, la difficilissima procedura che ho seguito è stata dare:
# alsaconf # alsamixer # alsactl store
Se capita che l'audio funzioni solo con root e non con gli altri utenti, provate a dare i comandi qui sopra con un utente normale. NB con il comando aplay -l
potete vedere effettivamente i dispositivi riconosciuti da ALSA.
USB
Requisito necessario affinché USB funzioni, è che sia caricato (staticamente o come modulo) evdev. E' da notare che i dispositivi rimovibili usb sono visti come dischi SCSI, quindi il device giusto è in genere sda o sda0, ammesso che non abbiate periferiche SCSI attaccate. Il mouse USB viene riconosciuto immediatamente, se avete gpm installato.
Stampanti
Stampo con successo una HP PSC 750 e una HP PSC 1210 tramite CUPS con i PPD di [href="http://www.linuxprinting.org" www.linuxprinting.org].
UPDATE: adesso utilizzo hplip che mi gestisce sia stampe che scanner.
ACPI
Potete configurarlo staticamente o modularmente. Io ho preferito il secondo approccio. I moduli necessari per l'ACPI sono:
- ac
- battery
- button
- fan
- processor
- thermal
Tra i governor utilizzo di solito conservative. Consiglio di mettere tutti i governor come moduli e userspace come default.
Touchpad
Senza configurazioni particolari, le funzionalità base del touchpad sono già riconosciute.
Infrarossi
Non ho ancora provato.
PCMCIA
PCMCIA sembra funzionare, ma non ho alcuna scheda per testarne il funzionamento.
Scheda video
uso i driver proprietari di ati: fglrx_6_8_0-8.20.8-1.i386. Vanno bene anche con suspend2.
Suspend to disk
Utilizzo suspend2 per mettere in sospensione il laptop. Per il momento funziona tutto.
UPDATE 08-07-2006: ho aggiornato con una versione più recente di suspend2 e adesso spesso non riesco a mandarlo in sospensione. X mi ciuccia un sacco di memoria
Software
per il cellulare
- http://tuxmobil.org/debian_linux_phones.html
- openobex
- obexftp
- opensync
- libsyncml
- khciconfig
per il palmare (Qtek 2020)
Utilizzo synce e raki. Basta collegare il palmare e dare
# synce-serial-start
dopo di ché basta avviare vdccm
da raki o da shell. Prima di scollegare:
# synce-serial-abort
NB
da ricompilare ogni volta che si ricompila il kernel
- acerhk
- fglrx
- ipw2200
- slmodem
- suspend2
Tips
- imposto i miei alias per i comandi con molte opzioni in /etc/profile.d/myAlias.sh poiché li voglio usare sia per l'utente normale che per root
- Ho aggiunto
psFile "|kprinter"
in /usr/X11R6/etc/xpdfrc in modo tale che xpdf usi il sistema di stampa di kde come default - in /etc/sysctl.conf ho messo
vm.swappiness=20