Bootsplash, installazione e configurazione: differenze tra le versioni
m |
m |
(Nessuna differenza)
|
Versione delle 22:48, 7 set 2006
Indice
Premessa
Questo Mini-HowTo spiega come installare e configurare correttamente il bootsplash nella nostra LinuxBox, rendendo la fase di avvio di GNU/linux molto più accattivante. La distribuzione presa in esame è un Slackware 10.2 con kernel 2.6.13 (procedura valida con tutti i kernel 2.6).
Per una corretta applicazione della guida è consigliabile avere :
* Buona familiarità con la ricompilazione del kernel * Avere i sorgenti del kernel installati correttamente * Sapere i concetti basilari delle impostazioni del LILO * Fare un backup di sicurezza del config di LILO * Avere come al solito molta pazienza !
Prerequisiti
Procuriamoci :
* La patch per il nostro kernel scaricabile a questo indirizzo http://www.bootsplash.org.
Di solito il nome del file dovrebbe essere simile a questo bootsplash-x.x.x-kernelversion.diff, nel mio caso bootsplash-3.1.6-2.6.13.diff.
* Il bootsplash-utils, bootsplash-x.x.x.tar.bz2, scaricabile da http://www.bootsplash.org o già pachettizzato per slackware su Slacky.it * Un tema per il vostro bootsplash (vari esempi di temi li potete trovare nello stesso sito citato per scaricare la patch del kernel)
Installazione e Configurazione
A questo punto vediamo i passi per poter abilitare/installare il bootsplash e succesivamente installare un tema ed avere così il boot grafico sul vostro sistema GNU/linux.
Installazione Patch
Per installare la patch dobbiamo spostare il file appena scaricato nella directory dove si trovano i sorgenti del kernel (nel nostro esempio /usr/src/linux)
bash-3.00# mv bootsplasx-x.x.x-x-x-x.diff /usr/src/linux/
Logicamente le x vanno sostituite con la versione della patch e del kernel.
portatevi su /usr/src/linux/ con il comando
bash-3.00# cd /usr/src/linux/
Ed installate la patch con il comando
bash-3.00# patch –p1 < bootsplash-x.x.x-x-x-x.diff
Dato il seguente comando vi dovrebbe apparire un output del genere:
patching file drivers/char/console.c patching file drivers/char/keyboard.c patching file drivers/char/n_tty.c patching file drivers/video/Config.in patching file drivers/video/Makefile patching file drivers/video/fbcon-jpegdec.c patching file drivers/video/fbcon-jpegdec.h patching file drivers/video/fbcon-splash.c patching file drivers/video/fbcon-splash.h patching file drivers/video/fbcon-splash16.c patching file drivers/video/fbcon.c patching file include/video/fbcon.h patching file kernel/panic.c
Configurazione Kernel
Ora dovrete riconfigurare il kernel abilitando il modulo per il bootsplash e inseguito ricompilarlo.
Ovviamente conviene partire da un config che avete già, infatti le modifiche da fare non intaccano nessuna configurazione preesistente
Modifichiamo la configurazione del kernel con i tool messi a disposizione (menuconfig,xconfig ecc ecc)
Modificare queste impostazioni, attivandoli come statici (ovvero selezionateli non come moduli):
Device Drivers -> Block devices -> Initial RAM disk (initrd) support Device Drivers -> Graphics support -> support for framebuffer devices Device Drivers -> Graphics support -> VESA VGA graphics support Device Drivers -> Graphics support -> Console display driver support -> Framebuffer Console support Device Drivers -> Graphics support -> Bootsplash Configuration -> Boot splash screen
Deve essere tolto invece Logo Configuration -> BootupLogo
una volta modificata la configurazione salvate e ricompilate successivamente il kernel.
Installazione Bootsplash
A questo punto andiamo ad installare il bootsplash-utils:
create la directory /etc/bootsplash
bash-3.00# cd /etc/ bash-3.00# mkdir bootsplash
e copiategli dentro il pacchetto bootsplash-x.x.x.tar.bz2
bash-3.00# cp /cartella/dove/si/trova/il/file/bootsplash-x.x.x.tar.bz2 bootsplash/
ed estraete il tutto
bash-3.00# cd bootsplash bash-3.00# tar -xvjf bootsplash-x.x.x.tar.bz2
Entrate nella directory dell'archivio appena scompattato e compilate:
bash-3.00# cd bootsplash-x.x.x/Utilities bash-3.00# make splash bash-3.00# strip splash
Ora si deve copiare l’eseguibile in /sbin/
bash-3.00# cp splash /sbin/
Installazione di un Tema
Ok, possiamo ora scompattare il tema che successivamente installeremo.
Creiamo una cartella themes in /etc/bootsplash
bash-3.00# cd /etc/bootsplash bash-3.00# mkdir themes
Copiamo l'archivio nella cartella appena creata, ed estriamo il tutto
bash-3.00# cp /percorso/Theme-tema.tar.bz2 themes/ bash-3.00# cd themes bash-3.00# tar -xvjf Theme-tema.tar.bz2
Nei files appena estrati sarà sicuramente presente un file con estensione '.cfg, entriamo nella directory dove ospita questo file e diamo il comando
bash-3.00$ /sbin/splash -s -f bootsplash-risoluzione.cfg > /boot/initrd.splash
Configurare LILO
Praticamente abbiamo finito. Ci resta solo di aprire con il nostro editor preferito il file /etc/lilo.conf e modificarlo in base ai cambiamenti appena effettuati.
Un esempio di un lilo che usa il bootsplash è simile a questo
image = /boot/vmlinuz-2.6.13-s initrd = /boot/initrd.splash append = "splash=silent" root = "/dev/hda5" label = "Linux splash" vga = 791 read-only
Il comando append = "splash=silent" serve a scegliere la modalità di visualizzazione
splash=silent: IMG di sfondo con una barra di scorrimento che riporta lo stato di caricamento del sistema
splash=verbose: IMG di sfondo con testo standard del caricamento
Non dimenticatevi un lilo -v ;)
Inserimento della barra di scorrimento (ProgressBar)
Arrivati a questo punto abbiamo nel sistema il bootsplash funzionante, ma se vogliamo utilizzare fino in fondo la modalità silent ci sono ulteriori modifiche che bisogna effettuare. Quello che dovremmo fare non è altro che modificare 2 file che vengono caricati durante l’avvio:
*rc.S *rc.M
Ovviamente prima di modificare tali files conviene effettuare un backup degli stessi, per effettuare un ripristino se si verifica un qualsiasi errore.
Backup
Come immaginate l'operazione di backup è banale
bash-3.00# cd /etc/rc.d/ bash-3.00# cp rc.S rc.S.backup bash-3.00# cp rc.M rc.M.backup
Bene, ora siamo pronti con la modifica dei seguenti files :)
Inserimento script rc.bootsplash
Prima di modificare i files d'avvio è necessario scaricare il file rc.bootsplash
Spostiamo il file appena scaricato nella directory /etc/rc.d/
bash-3.00# mv rc.bootsplash /etc/rc.d/
Modifichiamo i permessi in modo che sia un file eseguibile
bash-3.00# cd /etc/rc.d/ bash-3.00# chmod ug+x rc.bootsplash
Bene, ora dopo questa operazione preliminare possiamo modificare i files rc.S e rc.M
Modifica degli script d'avvio
La percentuale del caricamento non viene comunicata in automatico dal bootsplash, ma bensì dobbiamo essere noi ad aggiungere nello script il comando per indicare a che punto si trova lo stato di caricamento(10…20..30% e così via).
Apriamo il primo file rc.S, con un editor a nostro piacimento (grafico o testuale) ricordandoci che occorre avere privilegi da root per modificare tale file.
Inseriamo come prima riga i seguienti due comandi:
./etc/rc.d/rc.bootsplash animate startup
Ora, aggiungiamo all'interno del file le percentuali che vogliamo corrispondere ad ogni passaggio, inserendo la seguente riga:
progressbar XX
Dove XX rappresenta un numero compreso tra 1 e 100, essendo rc.S il primo dei due files di caricamento si consiglia di indicare come ultimo passaggio un valore che sia all'intorno del 40-50%
Modificato il file rc.S., ora tocca al file rc.M
Analogamente a quanto abbiamo fatto con il file rc.S inseriamo come prima riga i seguienti due comandi:
./etc/rc.d/rc.bootsplash animate startup
Anche questa volta inseriamo all'interno del file i valori di progressbar (ricominciando dall'ultimo valore presente nel file rc.S sino ad arrivare all'ultimo valore pari a 100).
Piccolo consiglio, più righe di progressbar XX inserire nei vostri files rc.S e rc.M più l'andamento della barra risulterà graduale e fluido e l'effetto ottico risulterà di sicuro più piacevole.
Bene, ora riavviate... ed ecco il nostro bootsplash con progress bar funzionante !
Guida Creata da Pentangleo Claudio
Voci Correlate
Links Esterni
- http://www.bootsplash.de: Sito di riferimento per patch e temi
- http://www.bootsplash.org: Sito Ufficiale del progetto Bootsplash