Compiz e compiz-fusion su Slackware: differenze tra le versioni
Boh (Discussione | contributi) (→Avviare Compiz) |
(Aggiornati i link interni) |
(8 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 18:49, 15 set 2012
Introduzione
L'intento di questa guida è semplice, ed è già praticamente riassunto nel titolo.
Farò riferimento a una Slackware 12.0 con KDE 3.5.7 e compiz/compiz-fusion nella versione 0.74.
Non aggiungo altro e...si parte! Verso il cubo e oltre!
Compiz
Software necessario
Vai alla sezione Compiz-fusion
Configurazioni di sistema
Ora passiamo alle modifiche (sempre valide indipendentemente dalla versione di compiz) da apportare al sistema.
Aprite il file /etc/X11/xorg.conf.
Nella Section "Module" abilitate le glx:
Load "glx"
Nella Section "Device" aggiungete queste righe:
Option "RenderAccel" "true" Option "AllowGLXWithComposite" "true" Option "XAANoOffscreenPixmaps" "true" Option "AddARGBGLXVisuals" "true"
Nella Section "Server layout" aggiungete questa riga:
Option "AIGLX" "true"
Poi dovete attivare il Composite, quindi aggiungete nel file quanto segue:
Section "Extensions" Option "Composite" "Enable" EndSection
Queste opzioni sono quelle basilari per ogni scheda video.
È necessario utilizzare qualche accorgimento in più se avete una scheda video ATI.
Configurazione con una scheda video ATI
Innanzitutto dovete installare i driver open della vostra scheda video; quelli proprietari non supportano il composite.
Per ogni dubbio riguardo la loro installazione consultate la pagina Installazione driver ATI su Slackware GNU/Linux
Oltre alle modifiche già apportate, aggiungete:
Nella Section "Module":
Load "dri"
Nella Section "Device":
Option "DRI" "true"
E infine aggiungete:
Section "DRI" Mode 0666 EndSection
Avviare Compiz
Commento: Questa parte relativa all'avvio di compiz si può ignorare visto che ormai non esiste più la distinzione tra compiz e compiz-fusion!
- - - - - - - - - - - - - - - - -
E' giunto finalmente il momento di avviare il nostro cubo!
Lo fate utilizzando uno script che abbia questo contenuto:
#!/bin/sh LIBGL_ALWAYS_INDIRECT=1 compiz --indirect-rendering --replace decoration clone minimize move place png regex resize screenshot svg water blur zoom wobbly fade cube switcher scale rotate & kde-window-decorator --replace &
Per arrestare Compiz invece potete usare quanto segue:
#!/bin/sh killall kde-window-decorator killall compiz
Per velocizzare l'avvio della sessione e per evitare sgradevoli freeze quando la si termina, consiglierei di non far partire Compiz in automatico nè di chiudere la sessione con Compiz avviato.
Se però siete dei fanatici e non potete stare neanche due secondi all'avvio senza compiz, allora andate nel Centro di Controllo -> Componenti di KDE -> Gestione della sessione; settate "Ripristina una sessione salvata manualmente". A questo punto impostate ciò che volete far partire automaticamente, e per quanto riguarda Compiz mettete lo script di avvio in /home/utente/.kde/Autostart, salvate la sessione dal menu K, e riavviate.
Ora compiz partirà in automatico.
Risoluzione problemi comuni
Uno dei problemi che sicuramente incontrerete non appena avviato compiz, sarà lo smisurato ingradimento dei quadratini dei quattro desktop; questo accade perchè il pager di default di Slackware non è compatibile con compiz, quindi avete due soluzioni:
- La prima è abbastanza banale: togliete il pager.
- In alternativa, se ne volete comunque uno, togliete il pager di default, installate Kpager2, e aggiungetelo come applet al pannello; con questo nuovo pager non dovreste più avere problemi.
Compiz-fusion
Se volete un valido consiglio, non fermatevi a compiz, anzi non fatelo neanche partire e passate direttamente a compiz-fusion!
Software necessario
Installate i seguenti pacchetti stando attenti alle relative dipendenze:
Una volta fatto questo installate tutti i pacchetti che trovate a questo indirizzo.
Fatto questo dovreste già avere nel Kmenu CompizConfig Setting Manager (CCSM) ed Emerald theme manager.
Configurazioni di sistema
Non sono necessarie ulteriori configurazioni rispetto a quelle già apportate per l'avvio di Compiz.
Avviare Compiz-fusion
Ora per far partire tutto usate questi script:
- Fa partire compiz-fusion con il decoratore di finestre Emerald:
#!/bin/sh if ! ps ax | sed '/grep/ d' | grep compiz 1> /dev/null 2> /dev/null ; then /usr/bin/compiz --replace ccp & /usr/bin/emerald --replace & else /usr/bin/emerald --replace & fi
- Fa partire compiz-fusion con il decoratore di finestre kde-window-decorator:
#!/bin/sh if ! ps ax | sed '/grep/ d' | grep compiz 1> /dev/null 2> /dev/null ; then /usr/bin/compiz --replace ccp & /usr/bin/kde-window-decorator --replace & else /usr/bin/kde-window-decorator --replace & fi
- Arresta compiz-fusion:
#!/bin/sh killall -9 compiz && /usr/bin/kwin --replace &
Piccoli consigli
Alcune cose che possono interessare e che sono spesso richieste:
- Per mettere lo sfondo dietro al cubo dovete attivare lo Skydome in CCSM in "Cubo Desktop".
- Per quanto riguarda i lati superiori del cubo sono i cosiddetti "Cube Caps".
Riferimenti utili
- Se siete pigri e volete un'installazione facile, utilizzate questo script per l'ultima versione git di compiz-fusion: Compiz-git
- Il sito ufficiale di Compiz.
- Il sito ufficiale di Compiz-fusion.
- Il sito in cui trovare vari temi per il decoratore di finestre Emerald: KDE-Look.
Conclusioni
E con questo abbiamo terminato; dovreste avere il cubo con tutti i suoi effetti funzionanti e configurabili.
Have fun!
In caso vogliate migliorare, criticare o qualsiasi altra cosa riguardante questa guida contattatemi via e-mail.
Autore: boh - boh AT slacky DOT it