Creazione di una man page sotto Linux: differenze tra le versioni
(→Conversione in formati diversi) |
(→Bibliografia) |
(Nessuna differenza)
|
Versione delle 15:14, 14 ott 2006
Indice
Sommario
Una pagina di manuale detta « man » è l'elemento indispensabile di un programma. In effetti, essa fornisce le informazioni essenziali riguardo l'uso di un programma e necessita poco spazio sul disco. questo articolo vi permetterà di realizzare la votra pagina di manuale molto velocemente.
Avvertenza
Questo articolo non è destinato a spiegarvi l'uso di ogni macro macro, per maggiori informazioni,consultare la pagina di manuale denomminata groff_man(7)
Introduzione
Un buon programma è sempre munito di una documentazione. in effetti il manuale è l'elemento essenziale e indispensabile per l'utente finale. Imaginate la prima reazione di un utente se quello si trova nell'incapacita di capirne il funczionnamento !!! Scrivere un manuale d'uso, è semplice, occupa pochissimo spazio, possibilità di converzione nei formati correnti. Iniziamo questo How-To con la presentazione di una pagina di manuale " man page".
Presentazione
Le rubriche
queste sone le rubriche principali di un pagina di manuale :
- Nome
Nome del programma usato.
- Synopsis
qui si trovano la sintassi del comando del programma, le opzioni e i i parametri.
- Description
Utilizzazione del programma.
- Options
Tutte le opzioni usate dal programma e la loro descrizione.
- Exemples
Esempio d'utilizzazione dell'applicazione.
- Autore
La persona che ha realizzazato l'applicazione.
- Bugs
Permette di segnalare in caso di errore.
- Copyright
I diritti di autore.
- Disponibilità
Generalmente il sito in cui è ossibile scaricare l'applicazione.
- Files
Lista dei file utilizzati dall'applicazione.
- See also
Elenca i programma che hanno un link diretto con l'applicazione.
- History
Storia delle modifiche del programma.
Le macro
Il linguaggio utilzzato per realizzare un manuale è relativamente semplice:i termini usati innizianno tutti con un punto e sonno noti come macro. Qui sotto è riportata una lista esaustiva delle macro con le relative funzioni. Macro (struttura del documento)
- .DT - (Tabulazione predefinita)
- .HP - (Inizio d'indentation)
- .IP - (Inizio paragrafo con parola chiave alla riga seguente)
- .TP - (Inizio paragrafo con parola chiave sulla stessa riga)
- .LP - (Inizio di un nuovo paragrafo)
- .PD - (Imposta la distanza al valore passato in parametro)
- .PP - (Iniziare un nuovo paragrafo)
- .RE - (Fine d'indentation relativa (in un nuovo paragrafo))
- .RS - (Inizio d'indentation relativa (in un paragrafo))
- .SS - (Sotto-titolo ma per una sotto sezione)
- .SH - (Sotto-titolo)
- .TH - (Tittolo sezione data sorgente manuale)
- ." - (Commento su una riga)
Macro (font per i caratteri)
- .B - (Grassetto)
- .BI - (Gras alternato con Corsivo)
- .BR - (Grassetto alternato con Roman)
- .I - (Corsivo)
- .IB - (Corsivo alternato con Grassetto)
- .IR - (Corsivo alternato con Roman)
- .RB - (Roman alternato con Grassetto)
- .RI - (Roman alternato con Corsivo)
- .SB - (Small alternato con Grassetto)
- .SM - (Small)
Tutte quelle macro di formattazione sono riperibili nella pagine di manuale intittolata groff_man(7)
Il comando groff
Il pacchetto groff include molti programmin per l'elaborazione e la formattazione del testo. Groff traduce testo e comandi specifici in output formatatto, esttamente come visualizzate su una man page.
Lo script nroff
Lo script nroff emula il comando nroff utilizzando groff.
Il comando man2html
Permette di convertire le man page in formato HTML.
Esempio pratico
Stesura del manuale
Ora è tempo di mettere in pratica le nozioni acquisite sulle macro. supponiamo di aver realizzato un programma per il VoIP chimato "myvoip", il comando myvoip omonimo del programma consente di effettuare chiamate verso numeri di ret fissa o di cellulare con le funzionalità di un normale telefono. Qui sotto è riportata la lista delle macro da utilizzare:
- .TH - (Intestazione del manuale)
- .SH - (Titolo)
- .SS - (Sotto-titolo)
- .TP - (Indenta il testo)
- .PP - (Nuova riga)
- ." - (Commento su una riga)
- .B - (Carattere in grassetto)
Ora edittiamo il nostro file utilizzando "vi", digittando :
vi myvoip.1
Prendete il tempo necessario per digitare il seguente codice :
.TH myvoip 1 "Ottobre 17, 2006" "version 1.0" "Manuale utente" .SH NOME yvoip \- Chiamare nel modo più semplice. .SH SYNOPSIS .B myvoip [\-f] [\-p] \-ssl ssl invocato .SH DESCRIPTION Il programma .B myvoip permette di chiamare i vostri amici nel modo più semplice,con funzionaltà di un telefone tradizionale faccendovi dimenticare per sempre il cellulare e il telefono fisso. .PP Sè non ci sono parametri, la chiamata verrà effetuata automaticamente verso un telefono fisso. .PP L'opzione .B -f , la chiamate vien rediretta verso un telefono fisso. Per contattare un vicino sul cellulare l'opzione .B -p deve'esere passata. .PP SSL invocato viene utilizzato per criptare il vostro numero di telefono in modo che nessuno possa ottenre il votro numero per questo l'opzione .B -ssl dev'esser passata in parametro. .SH OPTIONS .TP .B -f
Prima di proseguire, ricordatevi di verificare il vostro lavoro prima di finalizzarlo digittando:
nroff -man myvoip.1 | less
oppure
groff -Tascii -man myvoip.1 | less
Ora proseguiamo con la formattazione del documento :
Chiamata verso un numero fisso. .TP .B -p Chiamta verso un cellulare. .TP .B -ssl Attivazione di ssl invocato. .SH FILES .SS DIPENDENZE .B myvoip richiede la libreria .B libmMyvoip scaricabile su : ftp://chrix.org/lib/libMyvoip/ .TP /usr/bin/ .B myvoip .TP /usr/share/man/man1
.B myvoip.1.gz .TP /usr/share/doc/myvoip-1.0/ .B ChangeLog
.B COPYING
.B INSTALL
.B README .SH EXAMPLES .TP Appel vers un poste fixe: .B phonecall .B -f .TP Chiamata verso un cellulare: .B myvoip .B -p .TP Chiamata verso un fisso con ssl invocato: .B myvoip .B -f -ssl .TP Chiamata verso un cellulare con ssl invocato: .B myvoip .B -p -ssl .SH AUTORI Christian Eric ( chrix (at) slacky.it ) .SH BUGS In caso di malfunzionamento, inviare una mail a bug-myvoip@chrix.org, specificando il numero di errore e la versione del programma in uso. .SH COPYRIGHT Copyright 2005-2006 Free Software Foundation, Inc. .PP myvoip is free software; you can redistribute it and/or modify it under the terms of the GNU General Public License as published by the Free Software Foundation; either version 2, or (at your option) any later version. .PP
myvoip is free software; you can redistribute it and/or modify it under the terms of the GNU General Public License as published by the Free Software Foundation; either version 2, or (at your option) any later version. .PP myvoip is distributed in the hope that it will be useful, but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the GNU General Public License for more details. .PP You should have received a copy of the GNU General Public License along with groff; see the file COPYING. If not, write to the Free Software Foundation, 49 Temple Place - Suite 330, Boston, MA 02111-1307, USA. .SH DISPONIBILITA' La versione la più recente di myvoip è scaricabile via ftp all'indirizzo: ftp.chrix.org/download/myvoip.
Risultato finale
Conversione in formati diversi
Nostro mauale ultimato, possiamo adattarlo ai formati più usati quali file "txt", "postscript" e "HTML". Per fare ciò useremo lo script "nroff" e i comandi "groff" e "man2html".
- Formato (txt) con nroff :
nroff -man myvoip.1 | col -b > myvoip.txt
- Formato (PostScript) con groff :
groff -man -Tps myvoip.1 > myvoip.ps
- Formato (HTML) con man2html :
man2html myvoip.1 > myvoip.html
Bibliografia
- Jens Schweikhardt. The Linux Man Page Howto.
- Man2html. Manual page Man2html.