Da Avi a Dvd in 4 passaggi: differenze tra le versioni
m (→Masterizzazione) |
|
(Nessuna differenza)
|
Versione delle 23:49, 7 set 2006
Indice
Da Avi a Dvd in 4 passaggi
In questo Hotwo vedremo come creare un dvd (leggibile sui comuni lettori dvd da tavolo) partendo da un file avi (codificato in DivX o Xvid) con 4 semplici comandi. Questo ovviamente tralascia alcuni aspetti, come la creazione di un menù, una codifica più accurata del video e dell'audio, ma fornisce un ottimo rapporto tra qualità, velocità e semplicità.
Quindi la guida è indirizzata a tutte le persone che vogliono convertire velocemente, senza fronzoli, un filmato Divx in un Dvd.
Software Necessari
- Mplayer
- Dvdauthor
- dvd+rw-tools
Entrambi presenti nel repository di Slacky.it
Trasformazione del file Avi
Il primo passaggio è trasformare il file avi in un file codificato mpeg2 e convertire la traccia audio (se già non la fosse) in ac3.
Per questa operazione utilizziamo mencoder (presente nel pacchetto mplayer), con il seguente comando:
mencoder -of mpeg -mpegopts format=dvd -srate 48000 -ofps 25 -ovc lavc -oac lavc -lavcopts vcodec=mpeg2video:vhq:vrc_buf_size=1835:keyint=15:vrc_maxrate=9800:vbitrate=9000:aspect=4/3:acodec=ac3:abitrate=192 -af volume=10.1 input-file -o output-file
Non fattevi spaventare dalla complessità del comando, dato che riunisce sia i controlli neccessari che il file d'uscità non superi la dimensione massima di un dvd (4.5 gigabyte) che tutti i codec appropiati per la corretta trasformazione
input_file è il nome del nostro file avi da convertire output-file è il nome che vogliamo dare al nostro file convertito in mpg
La conversione durerà indicativamente un ora (ovviamente dipende dall'hardware della vostra macchina).
Un piccolo consiglio per velocizzare questa fase è aumentare la priorità del processo, utilizzando renice.
Creazione della Struttura DVD
Finita la fase di conversione, dobbiamo ora creare la struttura del dvd
Prima di inizare creiamo una cartella, nel nostro esempio chiamiamola semplicemente directory:
bash-3.00$ mkdir directory
Ora possiamo scegliere se suddividere il nostro dvd in capitoli (da rendere così più accevole) o semplicemente considerare il film come un unico "grosso capitolo"
Nel caso scegliamo di creare tanti capitoli il comando da usare è il seguente
dvdauthor -t -c h:mm:ss,h:mm:ss,h:mm:ss output-file -o diretory
ouput-file è il nome del file convertito in mpg2, mentre directory è il nome della directory creata precedentemente
h:mm:ss sono i numeri che indicano il momento preciso per la creazione di un capitolo
Per creare un capitolo ogni 10 minuti quindi si dovrà dare il comando: dvdauthor -t -c 0:10:00,0:20:00[etc.etc.] output-file -o diretory
Se invece non vogliamo creare una serie di capitoli, il comando da utilizzare è il seguente:
dvdauthor -t output-file -o diretory
Creazione della Tabella dei Contenuti
L'ultimo comando prima della masterizzazione vera e propria è il seguente:
dvdauthor -T -o directory
Con questo comando si crea la tabella che andrà a leggere il lettore dvd dei files .vob che sono presenti nella nostra struttura.
Bene, le operazioni di conversione da un file avi a dvd sono terminate, possiamo visionare il risultato, prima di masterizzare, usando xine
xine dvd://percorso/completo/directory/VIDEO_TS/
Masterizzazione
Per masterizzare il tutto su un dvd basta semplicemente usare growisofs
growisofs -Z /dev/dvd -dvd-video directory
Anche in questo caso directory è la nostra directory dove è presenta la strutta del dvd, mentre /dev/dvd è il nostro masterizzatore dvd.
Conclusione
Non mi rimane di augurarvi una buona visione, comodi sulla vostra poltrona, visionando il vostro dvd su un buon televisore !
autore: Flavio
Links Esterni
- http://www.mplayerhq.hu Sito ufficiale del progetto Mplayer
- http://dvdauthor.sourceforge.net Sito ufficiale del progetto DvdAuthour
- http://fy.chalmers.se/~appro/linux/DVD+RW/ Sito ufficiale del progetto dvd+rw-tool