Discussioni utente:Slacky: differenze tra le versioni
(Nessuna differenza)
|
Versione delle 19:53, 13 set 2006
Stavo guardando gli how-to che mancano e sono tutti pdf che stanno o su spaghetti linux o su sistemisti indipendenti. Che si fa dunque? L1q1d
Ho visto, uno in pdf l'ho fatto ma era abbastanza semplice, lasciamo stare quelli complicati e li facciamo con calma in un secondo tempo, per le prossime due settimane sarò super impegnato con il lavoro quindi il mio tempo sarà scarsissimo :( Loris
Mi dispiace che sarai coì impegnato, per ora mancano 25 how-to se non sbaglio e credo che buon parte rimarranno li, semmai si può scegliere o di far il link alla fonte o di toglierli proprio anche perchè credo che con wiki ci saranno molti nuovi how-to. MI servirebbe che tu facessi il link nella pagina principale per la sezione script (che è pronta) basta solo che fai il link e metti l'immagine. cheers L1q1d
Ho attivato la sezione script, con relativa icona, hai fatto veramente un grande lavoro, se non era per te sto wiki non nasceva :) Oggi ero a Bolzano per lavoro, da giovedì sono impegnato con il Friuli Doc ho diversi amici che vengono a trovarmi e devo fare da accompagnatore... e mi tocca bere :D poi da lunedì a venerdì torno a Bolzano e li sarò anche senza PC :( spero finisca presto sto periodo... Loris
Per un po' resteremo senza di te :-(, non credo che uno si possa lamentare perchè fa il cicerone con gli amici... ^^ Auguri per la settimana di fuoco. Ciao
Ps: Non hai messo il limk nella barra laterale ;-)
Ok fatto adesso :) Ciao Loris
Siccome con i tre box messi così non è graficamente molto bella ti propongo di modificarla così: Script su liste di file
Indice
Introduzione
Questo articolo presenta come è possibile lavorare su una serie di file in sequenza presenti in una cartella senza dover intervenire su ognuno dei file manualmente.
Script
Scheletro
Lo scheletro dello script su cui si basa la guida è:
for nome in qualcosa do ... done
È bene tenere bene a mente la sintassi. È possibile scriverlo anche così:
for nome in qualcosa; do; ...; done
Il qualcosa definisce l'elenco dei file che quindi può essere definito in precedenzo o in alternativa può diventare * (tutti i file nella cartella) o *.estensione (tutti i file corrispondenti a questa estensione).
$nome
A questo punto possiamo scrive la prima versione di uno script che per esempio installa tutti i file in una directory:
su for nome in *.tgz do installpkg $nome done
Banelmente la variabile nome definisce il nome del file. Può essere in alcuni casi necessario specificare l'indirizzo completo e quindi possiamo usare $PWD/ ottenendo così il nome completo $PWD/$nome
Modificare l'estensione
Molte volte ci capita di dover cambiare l'estensione a un file o all'output di un programma (convertire tutti i file da png a jpg, da wav a mp3 ecc). Per togliere l'estesione possiamo usare basename in questo modo:
newname=`basename $nome \.estensione`
in questo modo se avessimo il file "il mio avatar.png" e volessimo farlo diventare "il mio avatar.jpg":
newname=`basename $nome \.png`.jpg
Su una lista di mp3:
for i in *.mp3 do newname=`basename $i \.wav`.mp3 lame -V2 $i $newname done
Modificare il nome
Per modificare il nome si può usare tr
No dai :( ero contentissimo, perché è brutta, a me piace da morire... Loris