Gnome Slacky su Slackware Current
Indice
Introduzione
Questo tutorial spiega come installare Gnome Slacky, e quindi Gnome 2.18.1 su Slackware Current. Riporta i passi seguiti dal sottoscritto e non è detto che funzioni per tutti. Siete pregati quindi di utilizzare il forum oppure la pagina “discussion” per riportare eventuali problemi. L'How-To è stato scritto dopo aver installato Gslacky con successo, aver formattato il disco fisso ed aver ripetuto i vari passi, scrivendo mano a mano.
Premessa
Per l'how-to è stata utilizzata Slackware Current del 15 Maggio 2007, installata da zero, senza aggiornare installazioni precedenti. L'iso è stata preparata da slackware.no
Requisiti
- Slackware Current 15_May_2007 (kernel hugesmp.s di default) - download
- Gnome Slacky 2.18.1 - download
Installazione di Slackware
Dopo aver inserito il Dvd, effettuare un boot di default (con hugesmp.s) ed installare Slackware secondo le proprie esigenze. Il sottoscritto ha installato tutti i pacchetti delle serie A, AP, D, KDE, L, N, T, TCL in full installation mode. Il primo boot potrebbe riportare un piccolo problema: potrebbe essere necessario modificare il file /etc/lilo.conf perchè esegue il boot in modalità single user (da un articolo del mio blog )
Verificare che /etc/lilo.conf non contenga la riga append="1"
Si può tenere il kernel di default per il nostro scopo. Aggiungere gli utenti desiderati.
Configurare Xorg
Configurate X, nel mio caso è stato (quasi) sufficiente un
X -configure cp /root/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf startx
Si avvierà l'ambiente grafico con il vostro desktop environment / window manager scelto in fase di installazione
Installazione di Gnome Slacky
Recuperate la iso di slacky e montatela
mount -o loop Gslacky2.18.1bin.iso /mnt/cdrom cd /mnt/cdrom
Avviate lo script di installazione
sh install.sh
Selezionate l'opzione 1 – full install. Può capitare che l'installazione impieghi pochissimi secondi, attenzione, in quel caso qualcosa è andato storto, rimuovete i pacchetti installati con l'opzione 6 – remove all e riprovate. Sono oltre 500mb di pacchetti, impiegherà sicuramente più di 5 minuti. Attendete quindi che gli utenti del sistema vengano inseriti automaticamente nel gruppo “mounters” e si aprirà un editor di testo pronto a modificare il file /etc/fstab. Commentate tutti i dispositivi ottici ed eventuali dispositivi esterni: nel mio caso ho commentato
#/dev/cdrom /mnt/cdrom auto noauto,owner,ro 0 0 #/dev/fd0 /mnt/floppy auto noauto,owner 0 0
Scegliete no allo step 3, è più comodo avere il boot del sistema in console se ci dovessero essere problemi.
Configurare il sistema per Gnome Slacky
Uscite dall'installer. Così com'è configurato, il demone Hal non partirà mai, è necessario utilizzare un altro rc.hald. Potete usare quello di Gianco oppure scaricarlo direttamente da qui
Posizionatevi nella cartella /etc/rc.d ed effettuate le operazioni necessarie:
cd /etc/rc.d mv rc.hald rc.hald.old wget http://stats.graziotin.net/download.php?id=17 chmod +x rc.hald
Riavviate il sistema. Hal dovrebbe avviarsi automaticamente, chiamato da /etc/rc.local Loggatevi con il vostro nome utente, e con l'utility xwmconfig selezionate xinitrc.gnome
Date un bel
startx
Come noterete, mancano le icone del menu, alcune cose neanche sembrano essere supportate..
Date questi comandi, da root, come suggerito da questo thread:
/usr/bin/gdk-pixbuf-query-loaders > /etc/gtk-2.0/gdk-pixbuf.loaders /usr/bin/update-mime-database /usr/share/mime /usr/bin/update-desktop-database
E riavviate il pc. Dovrebbe essere tutto a posto ora. Godetevi Gnome 2.18.1 su Slackware Current!