Impostare il nostro environment grafico preferito come desktop di default
Indice
Introduzione
In questo Mini-HowTo vedremo come impostare il nostro environment grafico preferito come desktop di default. Vi parte KDE o Gnome al posto di WindowMaker o FluxBox quando date da console il comando startx? Niente paura... potete benissimo cambiarlo.
Simbologia
NOME_UTENTE: Il vostro nome utente. [invio]: Si intende la pressione del tasto Invio o Return.
Distribuzione
La distribuzione a cui io farò riferimento sarà Slackware 10.1. Dunque se avete una distribuzione diversa è probabile che qualche PATH sia differente, controllate dunque con attenzione ogni minimo step! Nei peggiori dei casi il procedimento qui elencato non sarà valido per la vostra distribuzione, dunque non mi assumo nessuna responsabilità in merito.
I file responsabili
I file "responsabili" delle impostazioni dell'environment grafico di default sono uno per ogni utente:
/root/.xinitrc /home/NOME_UTENTE/.xinitrc
Controllate che sia lo stesso anche per la vostra distribuzione, altrimenti cercate i file in questione con il comando
# find / -name .xinitrc [invio]
Modifica environment predefinito
ROOT
Se avete intenzione di cambiare l'ambiente grafico predefinito al superutente root allora dovrete modificare il contenuto di "/root/.xinitrc". Dunque acquisite i privilegi del superutente e modificate il contenuto del file "/root/.xinitrc". Esso dovrà avere una parte statica (NON influenzata dall'environment) e una parte variabile a seconda dell'environment scelto. Apriamo il file.
NOME_UTENTE@Client:~$ su [invio] Password: [Inserite qui la vostra password di root] root@Client:~# cd /root/ [invio] root@Client:~# vi .xinitrc [invio]
*** La parte che non dovrete modificare assomiglierà alla seguente *** #!/bin/sh userresources=$HOME/.Xresources usermodmap=$HOME/.Xmodmap sysresources=/usr/X11R6/lib/X11/xinit/.Xresources sysmodmap=/usr/X11R6/lib/X11/xinit/.Xmodmap if [ -f $sysresources ]; then xrdb -merge $sysresources fi if [ -f $sysmodmap ]; then xmodmap $sysmodmap fi if [ -f $userresources ]; then xrdb -merge $userresources fi if [ -f $usermodmap ]; then xmodmap $usermodmap fi
Di solito è la prima parte del file, dunque lasciatela invariata.
- La parte che dovrete aggiungere/modificare e dipendente dall'environment sarà quella finale ***
Vi elencherò qui di seguito le stringhe corrispondenti agli environment più diffusi (BlackBox, FluxBox, FVWM2, Gnome, KDE, TWM, WindowMaker) da aggiungere alla parte finale del file (ovvero la porzione di file successiva a quella precedentemente postata).
N.B. Per modificare il contenuto del file dovete premere il tasto "INS" per passare alla modalità "Input". BlackBok
exec /usr/X11R6/bin/blackbox
FluxBox
exec /usr/X11R6/bin/startfluxbox
FVWM2
xsetroot -solid SteelBlue fvwm2
Gnome
export NAUTILUS_OK_TO_RUN_AS_ROOT=1 exec gnome-session
KDE
startkde
TWM
twm & xclock -geometry 50x50-1+1 & xterm -geometry 80x50+494+51 & xterm -geometry 80x20+494-0 & exec xterm -geometry 80x66+0+0 -name login
WindowMaker
if [ ! -f $HOME/GNUstep/Defaults/WindowMaker ]; then wmaker.inst fi if [ ! -x /usr/bin/cpp ]; then NOCPP="--no-cpp" fi exec /usr/bin/wmaker $NOCPP
Esempi
File con environment predefinito WindowMaker
#!/bin/sh userresources=$HOME/.Xresources usermodmap=$HOME/.Xmodmap sysresources=/usr/X11R6/lib/X11/xinit/.Xresources sysmodmap=/usr/X11R6/lib/X11/xinit/.Xmodmap if [ -f $sysresources ]; then xrdb -merge $sysresources fi if [ -f $sysmodmap ]; then xmodmap $sysmodmap fi if [ -f $userresources ]; then xrdb -merge $userresources fi if [ -f $usermodmap ]; then xmodmap $usermodmap fi if [ ! -f $HOME/GNUstep/Defaults/WindowMaker ]; then wmaker.inst fi if [ ! -x /usr/bin/cpp ]; then NOCPP="--no-cpp" fi exec /usr/bin/wmaker $NOCPP
File con environment predefinito KDE
#!/bin/sh userresources=$HOME/.Xresources usermodmap=$HOME/.Xmodmap sysresources=/usr/X11R6/lib/X11/xinit/.Xresources sysmodmap=/usr/X11R6/lib/X11/xinit/.Xmodmap if [ -f $sysresources ]; then xrdb -merge $sysresources fi if [ -f $sysmodmap ]; then xmodmap $sysmodmap fi if [ -f $userresources ]; then xrdb -merge $userresources fi if [ -f $usermodmap ]; then xmodmap $usermodmap fi startkde
Dunque una volta copiate le stringhe relative al vostro environment predefinito salvate e uscite dal file premendo prima il tasto "ESC" per tornare alla modalità "Command" e successivamente dando il comando
:wq [invio]
Lanciate infine il server X con il comando
rootClient:~# startx [invio]
e vedrete ora apparire l'environment da voi scelto.
UTENTE
Per cambiare l'environment grafico di default all'utente dovrete modificare il contenuto del file "/home/NOME_UTENTE/.xinitrc".
NOME_UTENTE@Client:~$ cd [invio] NOME_UTENTE@Client:~$ vi .xinitrc [invio]
Esso dovrà avere una parte statica (NON influenzata dall'environment) e una parte variabile a seconda dell'environment scelto.
- La parte che non dovrete modificare assomiglierà alla seguente ***
#!/bin/sh userresources=$HOME/.Xresources usermodmap=$HOME/.Xmodmap sysresources=/usr/X11R6/lib/X11/xinit/.Xresources sysmodmap=/usr/X11R6/lib/X11/xinit/.Xmodmap if [ -f $sysresources ]; then xrdb -merge $sysresources fi if [ -f $sysmodmap ]; then xmodmap $sysmodmap fi if [ -f $userresources ]; then xrdb -merge $userresources fi if [ -f $usermodmap ]; then xmodmap $usermodmap fi
Di solito è la prima parte del file, dunque lasciatela invariata.
- La parte che dovrete aggiungere/modificare e dipendente dall'environment sarà quella finale ***
Vi elencherò qui di seguito le stringhe corrispondenti agli environment più diffusi (BlackBox, FluxBox, FVWM2, Gnome, KDE, TWM, WindowMaker) da aggiungere alla parte finale del file (ovvero la porzione di file successiva a quella precedentemente postata).
N.B. Per modificare il contenuto del file dovete premere il tasto "INS" per passare alla modalità "Input".
BlackBok
exec /usr/X11R6/bin/blackbox
FluxBox
exec /usr/X11R6/bin/startfluxbox
FVWM2
xsetroot -solid SteelBlue fvwm2
Gnome
export NAUTILUS_OK_TO_RUN_AS_ROOT=1 exec gnome-session
KDE
startkde
TWM
twm & xclock -geometry 50x50-1+1 & xterm -geometry 80x50+494+51 & xterm -geometry 80x20+494-0 & exec xterm -geometry 80x66+0+0 -name login
WindowMaker
if [ ! -f $HOME/GNUstep/Defaults/WindowMaker ]; then wmaker.inst fi if [ ! -x /usr/bin/cpp ]; then NOCPP="--no-cpp" fi exec /usr/bin/wmaker $NOCPP
Esempi
File con environment predefinito WindowMaker
#!/bin/sh userresources=$HOME/.Xresources usermodmap=$HOME/.Xmodmap sysresources=/usr/X11R6/lib/X11/xinit/.Xresources sysmodmap=/usr/X11R6/lib/X11/xinit/.Xmodmap if [ -f $sysresources ]; then xrdb -merge $sysresources fi if [ -f $sysmodmap ]; then xmodmap $sysmodmap fi if [ -f $userresources ]; then xrdb -merge $userresources fi if [ -f $usermodmap ]; then xmodmap $usermodmap fi if [ ! -f $HOME/GNUstep/Defaults/WindowMaker ]; then wmaker.inst fi if [ ! -x /usr/bin/cpp ]; then NOCPP="--no-cpp" fi exec /usr/bin/wmaker $NOCPP
File con environment predefinito KDE
#!/bin/sh userresources=$HOME/.Xresources usermodmap=$HOME/.Xmodmap sysresources=/usr/X11R6/lib/X11/xinit/.Xresources sysmodmap=/usr/X11R6/lib/X11/xinit/.Xmodmap if [ -f $sysresources ]; then xrdb -merge $sysresources fi if [ -f $sysmodmap ]; then xmodmap $sysmodmap fi if [ -f $userresources ]; then xrdb -merge $userresources fi if [ -f $usermodmap ]; then xmodmap $usermodmap fi startkde
Dunque una volta copiate le stringhe relative al vostro environment predefinito salvate e uscite dal file premendo prima il tasto "ESC" per tornare alla modalità "Command" e successivamente dando il comando
:wq [invio]
Lanciate infine il server X con il comando
NOME_UTENTE@Client:~$ startx [invio]
e vedrete ora apparire l'environment da voi scelto.
Tool Alternativo: xwmconfig
Slackware mette a disposizione un tool alternativo in grado di configurare in modo automatico i file sopra descritti. Basta lanciare da console il comando
NOME_UTENTE@Client:~$ xwmconfig [invio]
oppure
root@Client:~# xwmconfig [invio]
e scegliere l'environment predefinito.
Note legali
Copyright (C) 2005 - Ficarola Francesco Licenza: GFDL E-Mail dell'autore: gneccos@libero.it