Installare MATE - The traditional desktop environment: differenze tra le versioni
(→Altri Tool) |
(→Conclusioni) |
(Nessuna differenza)
|
Versione delle 01:06, 12 lug 2014
Indice
Introduzione
MATE è un fork di GNOME 2. Con l' arrivo del famoso GNOME 3, molti utenti si sono sentiti privati di qualcosa, così, gli "scontenti" hanno pensato di riprendere l' ultima versione "alla vecchia maniera" e proseguire da se.
Di recente l' utente miklos ha aggiunto ai repository di Slacky.eu della 13.37 e 14.0 (32 e 64) il desktop MATE 1.2 & MATE 1.4
(Grazie mille!)
Prima di questo, esistevano 2 strade, l' installazione, scaricando i pachetti manualmente (uno ad uno) dai repositori Salix... oppure attraverso la compilazione dei sorgenti, come descritto nella pagina ufficiale di MATE-wiki
E' possibile, ora, utilizzare slapt-get, swaret o slackyd. Del primo ne parlerò nello specifico perchè più familiare, mentre per gli altri due passo la palla a chi ne sa più di me.
Procedura
Dato i repository, possiamo, a piacere, scegliere quale gestore pacchetti utilizzare, essi stessi si preoccuperanno di soddisfare le dipendenze necessarie, se presenti, altrimenti, provvederemo noi stessi.
Slapt-get
Per poter utilizzare i repository di slacky.eu bisogna aggiungerli a slapt-get editando il file /etc/slapt-get/slapt-getrc ed aggiungendo all' ultima riga il link:
Slackware XX.X & MATE
... # Home made packages. # SOURCE=file:///var/www/packages/:CUSTOM SOURCE=http://darkstar.ist.utl.pt/slackware/addon/slacky/slackware-xx.x/:CUSTOM oppure SOURCE=http://slack.isper.sk/pub/slackware-xx.x/:CUSTOM
Repository per Slackware64 XX.X
SOURCE=http://darkstar.ist.utl.pt/slackware/addon/slacky/slackware64-xx.x/:CUSTOM oppure SOURCE=http://slack.isper.sk/pub/slackware64-xx.x/:CUSTOM
Applicazione
Se i pachetti per la slackware-14.0 non sono ancora diponibili, optare per la versione 13.37. Aggiornare il db con il comando:
slapt-get -u
Iniziamo l' installazione:
slapt-get -i --ignore-dep mate-desktop-environment
Listato dei file:
mate-desktop-environment mate-desktop mate-applets mate-backgrounds mate-calc mate-dialogs mate-document-viewer mate-file-archiver mate-file-manager mate-file-manager-sendto mate-icon-theme mate-menu-editor mate-menus mate-panel mate-screensaver mate-session-manager mate-text-editor mate-themes mate-utils mate-window-manager ...
Conclusioni
Slapt-get, swaret ed slackyd, sono ottimi tool, ma non perfetti, Per gli aggiornamenti della distribuzione, consiglio vivamente l' uso fidato di slackpkg tool ufficiale slackware. Suggerisco la disabilitazione dei repository ufficiali, in modo da lasciare al tool, il lavoro esclusivo dei repo custom; Posto il file di conf di slapt-get per maggior chiarezza:
# Working directory for local storage/cache. WORKINGDIR=/var/slapt-get # Exclude package names and expressions. # To exclude pre and beta packages, add this to the exclude: # [0-9\_\.\-]{1}pre[0-9\-\.\-]{1} EXCLUDE=^aaa_elflibs,^devs,^glibc-.*,^kernel-.*,^udev,.*-[0-9]+dl$,x86_64 # Base url to directory with a PACKAGES.TXT. # This can point to any release, ie: 9.0, 10.0, current, etc. # SOURCE=ftp://ftp.slackware.com/pub/slackware/slackware-XX.X/:OFFICIAL -------------> repo ufficiali disabilitati # Sources for the testing, extra, and pasture areas - if you use them. # SOURCE=ftp://ftp.slackware.com/pub/slackware/slackware-XX.X/extra/:PREFERRED -------> repo ufficiali disabilitati # SOURCE=ftp://ftp.slackware.com/pub/slackware/slackware-XX.X/testing/ ---------------> repo ufficiali disabilitati # SOURCE=ftp://ftp.slackware.com/pub/slackware/slackware-XX.X/pasture/ ---------------> repo ufficiali disabilitati # Source for slapt-get. SOURCE=http://software.jaos.org/slackpacks/XX.X/:OFFICIAL ------------> per aggiornare il tool # Packages on a CD/DVD. # SOURCE=file:///mnt/cdrom/:OFFICIAL # Home made packages. # SOURCE=file:///var/www/packages/:CUSTOM SOURCE=http://darkstar.ist.utl.pt/slackware/addon/slacky/slackware-XX.X/:CUSTOM -------> solo link repo custom # oppure SOURCE=http://slack.isper.sk/pub/slackware-XX.X/:CUSTOM
Configurazioni opzionali
Dopo l' installazione, ad alcuni farà piacere attivare il Manager di composizione. Posizionarsi su Sistema-->Amministrazione-->Editor di configurazione.Nella prima finestra da root aprire la 1° directory apps poi marco ed infine general sulla finestra laterale, cercare compositing_manager, metterci una spunta sulla casellina vuota. Fatto, immediatamente sarà attivo.
Collaborazioni
Chiunque, potrà abbozzare o ridefinire, modificare e cancellare, secondo i termini d'uso della licenza GNU Free Documentation License 1.2. Sono esonerati da qualunque responsabilità, l' autore, i collaboratori di questa pagina, il sito www.slacky.eu e tutti gli utenti del forum.
Grazie della collaborazione.