Pkgsrc su slackware: differenze tra le versioni
(→Aggiungere pkgsrc-wip) |
m (→Usare pkgsrc) |
(Nessuna differenza)
|
Versione delle 12:12, 24 ago 2018
Premessa & Prerequisiti
La seguente guida descrive come installare pkgsrc sulla slackware e farli convivere serenamente.
Cosa e' Pkgsrc
Pkgsrc e' una collezione di pacchetti creata inizialmente Netbsd ma con l'obbiettivo di portabilita' per altre piattaforme.
Con pkgsrc e' possibile avere una customizzazione dei pacchetti oltre che del processore es:
PKG_OPTIONS.perl= -threads
dira' al apccehtto perl che non verra' inserito il supporto per i thread
inoltre il suo sistema e' pensato per scaricare il sorgente scaricare le patch patcharlo e compilarlo risolvendo tutte le dipendenze del caso
per maggiore info e documentazione potete visitare http://www.netbsd.org/docs/software/packages.html
Prerequisiti
Un sistema linux funzionante Una connessione a internet
opzionale: pacchetto cvs installato
Procurarsi e installare Pkgsrc
Installazione Pkgsrc
Diventate root
Andare su: ftp://ftp.netbsd.org/pub/pkgsrc/
e procuratevi l'ultimo tarball, di solito hanno questa nomeclatura: pkgsrc-2008Q2, dove pkgsrc- 2008 = anno Q2 = release
per chi si ritiene un cvssaro esperto vi e' anche la possibilita' di ottenere un cvs
portatevi in /usr (va bene qualsiasi dir) e date
# cd /usr
# wget ftp://ftp.netbsd.org/pub/pkgsrc/current/pkgsrc.tar.xz
# tar xzf pkgsrc.tar.gz
o
# env CVS_RSH=ssh cvs -q -z2 -d anoncvs@anoncvs3.de.NetBSD.org:/cvsroot checkout -P pkgsrc
ben fatto! avete appena installato il vostro pkgsrc! ora e' tempo di configurarlo!
Bootstrap
una volta che avete estratto il vostro pkgsrc entrate dentro bootstrap
# cd /usr/pkgsrc/bootstrap
e diamo
# ./bootstrap -h
per vedere tutte le opzioni
ora che siamo pronti diamo
# ./bootstrap
ora ci mettera' un po' per compilare i suoi tools essenziali
una volta terminato avrete completato il 90% del lavoro ;).
Configurazione mk.conf
Ora possiamo configurare il nostro file di config (dal quale dipendera' pkgsrc)
dalla cartella /usr/pkgsrc/bootstrap/ date
# cp work/mk.conf /usr/pkg/etc/mk.conf
editiamo
# nano /usr/pkg/etc/mk.conf
come potete vedere vi troverete di fronte a un file di questo genere:
# Example /usr/pkg/etc/mk.conf file produced by bootstrap-pkgsrc # ven 24 ago 2018, 00.46.32, +02 .ifdef BSD_PKG_MK # begin pkgsrc settings ABI= 64 PKG_DBDIR= /usr/pkg/pkgdb LOCALBASE= /usr/pkg VARBASE= /var PKG_TOOLS_BIN= /usr/pkg/sbin PKGINFODIR= info PKGMANDIR= man PKG_ADD_CMD?= /usr/pkgsrc/bootstrap/work/sbin/pkg_add PKG_ADMIN_CMD?= /usr/pkgsrc/bootstrap/work/sbin/pkg_admin PKG_CREATE_CMD?= /usr/pkgsrc/bootstrap/work/sbin/pkg_create PKG_INFO_CMD?= /usr/pkgsrc/bootstrap/work/sbin/pkg_info WRKOBJDIR= /usr/pkgsrc/bootstrap/work/wrk #Script rc.d PKG_RCD_SCRIPTS=yes #<--qui dico "si" agli script d'avvio RCD_SCRIPTS_DIR=/etc/rc.d #<--nel mio caso li piazzo dove li mette slackware ACCEPTABLE_LICENSES+=vim-license #<--questa variabile e' per accettare le licenze dei pacchetti che non sono pienamente liberi ALLOW_VULNERABLE_PACKAGES=vim #<- questa variabile permette ai pacchetti con delle vullerabilita' di venire installati comunque .endif # end pkgsrc settings
per la spiegazione e la lista di tutte le varibili potete consultare
/usr/pkgsrc/mk/defaults/mk.conf
o la documentazione online -> http://www.netbsd.org/docs/
Modifiche al sistema linux
Non spaventatevi si tratta di 4 cavolatine ;) Ma bisogna intervenire adesso o altrimenti non funzionerà qualcosa
editate /etc/profile e aggiungete le path in grassetto alle varie varibili che elenchero'
export MANPATH=/usr/local/man:/usr/man:/usr/pkg/man
if [ "`id -u`" = "0" ]; then echo $PATH | grep /usr/local/sbin 1> /dev/null 2> /dev/null if [ ! $? = 0 ]; then PATH=/usr/local/sbin:/usr/sbin:/sbin:/usr/pkg/bin:/usr/pkg/sbin:$PATH fi fi
salvate e uscite
dopo di che aggiungete le lib alle lib di slackware (il riusltato del cat dovrebbe contenere la directory in grassetto)
# echo /usr/pkg/lib >> /etc/ld.so.conf # cat /etc/ld.so.conf /usr/local/lib /usr/X11R6/lib /usr/i486-slackware-linux/lib /usr/pkg/lib
Oppure in 64bit:
/lib64 /usr/lib64 /usr/local/lib64 /usr/x86_64-slackware-linux/lib64 /usr/lib64/seamonkey /usr/pkg/lib
Fine!
Installare digest e audit
Audit: e' una lista di pacchetti per i quali vi sono licenze non free, infatti pkgsrc si femera' dando un errore del tipo 'il pacchetto ha una licenza non libera' per aggiungerlo lostesso basta inserirlo in
ACCEPTABLE_LICENSES+=vim-license
e pkgsrc continuera' ad andare
Digest: e' un pacchetto che contiene una lista di vullerabilita' che affliggono i vari pacchetti, anche qui se volete che continui ignorando l'errore che non vi permette di installarlo dovete aggiungere nella variabile
ALLOW_VULNERABLE_PACKAGES=vim
e il gioco e' fatto
Per installare audit:
/usr/pkg/sbin/download-vulnerability-list
Per installare digest:
#cd /usr/pkgsrc/pkgtools/digest #bmake
et voila' fatto!
Modifica breve al sistema linux
Netbsd considera migliore il suo gestore ftp, e quindi consiglia di disabilitare il pacchetto ftp di slackware in questo modo
#chmod 0 /sbin/ftp
bo...
Usare pkgsrc
Prima di tutto bisogna cercare cosa si vuole installare e verificare se è presente, a tal proposito, molti trovano efficace e veloce la visione web. A questo indirizzo https://www.pkgsrc.org/
Passiamo a qualche esempio, provate ad usare pkgsrc rimuovendo openssh
# removepkg openssh
# cd /usr/pkgsrc/security/openssh # bmake install # bmake clean clean-depends
et voila' facile no?
Mantenere e aggiornare Pkgsrc
semplice basta riandare sul sito e scaricare il nuovo pkgsrc (esce ogni 4 mesi) o se volete la cvs con il metodo con cui avete ottenuto pkgsrc
se non volete fare update a mano per ogni pacchetto vi e' un tools che fa al caso vostro
portatevi in
# cd /usr/pkgsrc/pkgtools/lintpkgsrc
date
# bmake install
i vari comandi sono i seguenti
# lintpkgsrc -i # check per update # lintpkgsrc -o # check per la versione vecchia delle distribuzioni dei file # lintpkgsrc -or # rimuove le vecchie distribuzioni dei file
Aggiungere pkgsrc-wip
Pkgsrc-wip è la collezione di software (Work i'n progress) per ampliare il parco a disposizione e colmare le diverse lacune di pkgsrc, ma, come dice lo stesso nome, pecca di stabilità.
Per info: https://www.pkgsrc.org/wip/
Installiamolo:
# cd /usr/pkgsrc # git clone git://wip.pkgsrc.org/pkgsrc-wip.git wip
oppure
# git clone --depth 1 git://wip.pkgsrc.org/pkgsrc-wip.git wip
Per uno snapshot del ramo:
https://wip.pkgsrc.org/cgi-bin/gitweb.cgi?p=pkgsrc-wip.git;a=snapshot;h=HEAD;sf=tgz
Tutto il parco software è presente sotto la directory wip
# cd /usr/pkgsrc/wip
Per una visuale globale e via web del ramo dei software , vi rimando a :
http://pkgsrc.se/wip
Conclusione & Fonti
Proporrei di provarlo almeno una volta ^_^, il tutorial non e' completo ma in 1 ora scarsa che volevate? asd
Fonti: http://users.piuha.net/martti/comp/slackware/slackware.html && http://www.netbsd.org/docs/software/packages.html