Sony Vaio VGN-FS285H: differenze tra le versioni
(→Wireless) |
(Caricato i file esterni all'interno di wikislacky) |
(21 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 11:49, 15 set 2012
Indice
Introduzione
Questo articolo non è una guida all'installazione di Slackware sul suddetto portatile ma vuole essere un aiuto a chiunque voglia farlo. Pertanto non spiegherò tutti i passi dell'installazione ma verranno solo illustrate le varie componenti e le relative configurazioni da me effettuate. Non mi assumo nessuna responsabilità sulle informazioni qui riportate. Seguitele a vostro rischio e pericolo.
Se volete contattarmi scrivete a: bart[at]slacky[dot]it
Conoscenze
Per applicare ciò che vi indicherò occorrono nozioni sulla ricompilazione di un kernel Linux e piena conoscenza dell'hardware del vostro portatile.
Sistema Operativo
Sul mio Vaio VGN-FS285H ho installato varie versioni di Slackware, a partire dalla 11.0 fino all'ultima Slackware 13.0.
Hardware
Intel Pentium M740 processor 1.73GHz 15" WXGA+ WVA TFT screen (1280 x 800) nVidia GeForce Go6200 with TurboCache Intel(R) Ethernet PRO/100+ Intel(R) PRO/Wireless 2200/2915 Network Driver
General Hardware Specifications:
Hardware Components
|
Status under Linux
|
Notes
|
Pentium M740 Processor, 1.73GHz | Works | Non sono richieste procedure particolari. Il Pentium 4-M è compilato direttamente all'interno del kernel |
15.4 WXGA+WVA TFT Display | Works | Per settare la luminosità non occorre più installare i seguenti driver http://popies.net/sonypi/sony_acpi.tar.gz. Riporto comunque questa procedura che era necessaria con kernel più recenti del 2.6.21. Dopo aver estratto i files entrate nella cartella relativa e lanciate make.
Così facendo si creerà un file chiamato sony_acpi.ko. |
nVidia GeForce Go6200 with TurboCache | Works | Scaricate i driver Nvidia |
512MB | Works | Non è richiesta nessuna procedura particolare |
80 GB Ultra ATA Hard Drive | Works | Non è richiesta nessuna procedura particolare |
Integrated Network Card | Works | Questa scheda di rete richiede il modulo e100, compilato staticamente nel kernel. |
Internal 56k Modem | Not tested | In progress |
PCMCIA | Not tested | In progress |
PIONEER DVD-RW DVR-K15 Drive | Works | Non è richiesta nessuna procedura particolare |
Internal Intel Corporation PRO/Wireless 2200BG(Wi-Fi Certified) | Works | Il supporto al wireless è compilato all'interno del kernel Linux.
L'unica cosa da fare è scaricare l'ultima versione dei firmware, attualmente la 3.0. Li potete trovare qui: "http://ipw2200.sourceforge.net/firmware.php. Dopo aver estratto i file date un: mv *.fw /lib/firmware/Da Slackware 12.1 questi firmware sono già presenti in /lib/firmware e non occorre fare nulla. |
Lithium-Ion Battery | Works | Il supporto all'ACPI è compilato all'interno del kernel. Durata massima di circa 2 ore senza alimentazione. |
Intel Corporation High Definition Audio Controller | Works |
Per configurare la scheda audio basta lanciare alsaconf. Supportata dai driver Intel presenti nel kernel Linux. Non testata con il kernel 2.4.x |
Kernel
Il kernel utilizzato su Slackware 13.0 è un 2.6.32.2 e questo è l'attuale .config. E' abilitato il supporto al filesystem EXT3 e EXT4.
Linux homer 2.6.32.2 #1 PREEMPT Wed Jan 6 12:07:49 CET 2010 i686 Intel(R) Pentium(R) M processor 1.73GHz GenuineIntel GNU/Linux
Il kernel utilizzato per Slackware 12.1 è un 2.6.24.7 e questo è l'attuale .config.
Linux homer 2.6.24.7 #1 PREEMPT Mon May 12 23:36:05 CEST 2008 i686 Intel(R) Pentium(R) M processor 1.73GHz GenuineIntel GNU/Linux
Per versioni più datate di slackware (slackware 11) questo 2.6.19.7 è il kernel da utilizzare. Questo è il .config.
ATTENZIONE: I kernel 2.6.19.7 e 2.6.24.7 sono compilati per lavorare su un filesystem EXT3!
Il portatile dispone di 512 MB di ram di default espandibili fino ad 1 GB. Se l'avete ampliata o volete farlo, affinché venga rilevata, dovrete abilitare l'Hight Memory Support.
Attualmente i miei config abilitan tale supporto perché ho esteso la RAM ad 1 GB.
Nel kernel è anche abilitato il "monitor mode" della scheda wireless.
Affinché venga utilizzato basta lanciare il seguente comando:
iwconfig eth1 mode monitor
Il kernel è anche dotato del supporto (in sola lettura) al filesystem NTFS, utilissimo nel caso abbiate un dual boot sulla vostra macchina. Il supporto al mousepad è stato inserito come modulo all'interno del kernel. Se volete abilitarlo o compilate staticamente il suo supporto oppure caricate il modulo psmouse al boot.
X-Window
Output di lsmod:
Module Size Used by nvidia 4647581 32 snd_seq_oss 18640 0 snd_seq_midi_event 3600 1 snd_seq_oss snd_seq 31566 4 snd_seq_oss,snd_seq_midi_event snd_seq_device 3569 2 snd_seq_oss,snd_seq snd_pcm_oss 25555 0 snd_mixer_oss 9890 1 snd_pcm_oss xt_state 891 3 pcmcia 21689 0 snd_hda_codec_realtek 161228 1 intel_agp 19027 0 ipw2200 106896 0 yenta_socket 16031 1 rsrc_nonstatic 5445 1 yenta_socket snd_hda_intel 15061 2 pcmcia_core 20051 3 pcmcia,yenta_socket,rsrc_nonstatic agpgart 18487 2 nvidia,intel_agp snd_hda_codec 38991 2 snd_hda_codec_realtek,snd_hda_intel psmouse 31281 0 snd_hwdep 3802 1 snd_hda_codec libipw 18343 1 ipw2200
Output di X-version:
X.Org X Server 1.4.0.90 Release Date: 5 September 2007 X Protocol Version 11, Revision 0 Build Operating System: Slackware 12.1 Slackware Linux Project Current Operating System: Linux homer 2.6.24.7 #1 PREEMPT Mon May 12 23:36:05 CEST 2008 i686 Build Date: 14 December 2007 12:30:03PM
Questo è il mio xorg.conf per la versione 2.6.19.7 del kernel e questa è l'attuale versione utilizzata per il 2.6.24.7. Infine questo è lo xorg.conf per la versione 13.0, con supporto al compositing.
Wireless
Per configurare la rete wireless (dopo aver effettuato le oppurtune configurazioni nel kernel ed aver copiato i firmware in /lib/firmware) basta editare due files:
/etc/wpa_supplicant.conf
/etc/rc.d/rc.inet1.conf
/etc/rc.d/rc.wireless.conf NON serve. Questa è la configurazione del mio wpa_supplicant.conf. N.B. Testata con WPA!
ctrl_interface=/var/run/wpa_supplicant # By default, only root (group 0) may use wpa_cli ctrl_interface_group=0 eapol_version=1 ap_scan=1 fast_reauth=1 # WPA protected network, supply your own ESSID and WPAPSK here: network={ scan_ssid=0 ssid="qui metti il tuo essid" proto=WPA key_mgmt=WPA-PSK pairwise=CCMP TKIP group=CCMP TKIP WEP104 WEP40 psk="qui metti la tua psk" priority=9 }La psk si ottiene lanciando:
wpa_passphrase ESSID TuaPassword
Sotto /etc/rc.d/rc.inet1.conf ho abilitato:
# Config information for eth1: IPADDR[1]="" NETMASK[1]="" USE_DHCP[1]="yes" DHCP_HOSTNAME[1]=""
e poi
IFNAME[4]="eth1" USE_DHCP[4]="yes" DHCP_KEEPRESOLV[4]="yes"
e ancora:
WLAN_WPA[4]="wpa_supplicant"
IMPORTANTE: per far rilevare la rete non occore più lanciare:
#wpa_supplicant -D wext -c /etc/wpa_supplicant.conf -i eth1
prima di riavviare la rete con:
#/etc/rc.d/rc.inet1 restart
in quanto è tutto gestito da /etc/rc.d/rc.inet1. Per avviare, fermare o ripartire la rete si può usare quindi:
# /etc/rc.d/rc.inet1 eth1_stop # /etc/rc.d/rc.inet1 eth1_start # /etc/rc.d/rc.inet1 eth1_restart
Se volete abilitare i moduli all'avvio basta aggiungere a /etc/rc.d/rc.modules:
#Wireless /sbin/modprobe ipw2200 /sbin/modprobe ieee80211_crypt /sbin/modprobe ieee80211
PCI Devices
Output di lspci:
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile 915GM/PM/GMS/910GML Express Processor to DRAM Controller (rev 03) 00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation Mobile 915GM/PM Express PCI Express Root Port (rev 03) 00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) High Definition Audio Controller (rev 03) 00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #1 (rev 03) 00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #2 (rev 03) 00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #3 (rev 03) 00:1d.3 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #4 (rev 03) 00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB2 EHCI Controller (rev 03) 00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev d3) 00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801FBM (ICH6M) LPC Interface Bridge (rev 03) 00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) IDE Controller (rev 03) 00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) SMBus Controller (rev 03) 01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation GeForce Go 6200 TurboCache (rev a1) 06:03.0 CardBus bridge: Texas Instruments PCI7420 CardBus Controller 06:03.2 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments PCI7x20 1394a-2000 OHCI Two-Port PHY/Link-Layer Controller 06:03.3 Mass storage controller: <pci_lookup_name: buffer too small> 06:04.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 2200BG Network Connection (rev 05) 06:08.0 Ethernet controller: Intel Corporation 82562ET/EZ/GT/GZ - PRO/100 VE (LOM) Ethernet Controller Mobile (rev 03)
Disclaimer
This document has nothing to do with Sony, they don't even know it exists. There is no guarantee that the information on this page is accurate, please don't hold me responsible if your experience is different from the information here.