Toshiba Satellite A6
Versione del 16 set 2006 alle 13:11 di Gohanz (Discussione | contributi)
Versione del 16 set 2006 alle 13:11 di Gohanz (Discussione | contributi)
Installazione Slackware 10 "current" in un Toshiba Satellite A60
Specifiche generali sull'hardware:
Componenti Hardware | Funzionamento su Linux | Note |
---|---|---|
Pentium ® 4-m Processor, 3.3 GHz | Works | non necessitano configurazioni particolari. |
TFT Display | Works | Selezionare Generic una sVga non interlacciata durante l'installazione |
512MB, Ram | Works | non necessitano configurazioni particolari |
60 Gb Hard Disk | Works | non necessitano configurazioni particolari |
Integrated Network Card | Works | non necessitano configurazioni particolari |
Internal 56k Modem | Doesn't Work | In progress |
MATSHITADVD-RAM UJ-820S | Works | non necessitano configurazioni particolari |
Wireless Networking | Work | Non Provato personalmente |
59 Acpi e Batteria | Works | Il loro funzionamento non è perfetto. Si consiglia un kernel sempre aggiornato |
ATI IXP rev 0 with ALC250 | Works | Configurazione del kernel ALSA non la riconosce se caricata come modulo |
Porte Usb | Works | Configurazione del kernel. Nel kernel selezionare OHCI HCD support e disabilitare UHCI HCD |
Pcmcia | Works | non necessitano configurazioni particolari |
Porta Irda | Works | Installare Le irda-utils. Selezionare la porta con "irattach /dev/ttyS2 -s 1" |
This laptop is operating under Kernel version 2.6.10
Installazione base di slackware 10 "current"
Ho usato questa distribuzione per la sua versalità e per abitudine
- Ottieni Slackware
- Eseguire L'installazione tipica