Wacom Bamboo One su Slackware: differenze tra le versioni
(→Introduzione) |
(→Installazione di linuxwacom) |
(Nessuna differenza)
|
Versione delle 21:45, 8 gen 2009
Work in progress
Indice
Indice
Questo articolo tratta dell'installazione e configurazione di una tavoletta grafica Wacom Bamboo One su Slackware 12.2.
La Bamboo One è il modello entry-level di tutta la serie Wacom, quindi non possiede tasti speciali ne gommma, è comunque un ottimo modello per chi vuole cominciare a cimentarsi nel disegno digitale e nel fotoritocco e non vuole spendere cifre troppo alte.
Introduzione
I punti in cui si articola la guida sono:
* Configurazione del kernel * Installazione di linuxwacom * Configurazione di X * Configurazione di udev * Configurazione di The Gimp
Configurazione del kernel
Prima di tutto configuriamo il kernel per installare il modulo per le tavolette grafiche Wacom.
Per far questo andremo in Device Drivers -> Input Device Support e abiliteremo come statica [*] la voce Tablets e al suo interno come modulo <M> Wacom Intuos/Graphire tablet support (USB)
Ricompilare il kernel non è lo scopo di questa piccola guida, per questa operazione vi rimando ad altri documenti presenti sul wiki nella sezione
Kernel
Installazione di linuxwacom
Dobbiamo ora installare il driver di X.org per la gestione della tavoletta grafica, per fare questo usiamo i sorgenti del progetto linuxwacom (http://linuxwacom.sourceforge.net).
Possiamo installarli con un classico ./configure && make && make install oppure usare il pacchetto preparato per Slackware presente nei repository di Slacky.eu, al momento nella versione 0.8.2-1
Configurazione di udev
Al collegamento della Bamboo al nostro PC viene automaticamente creata una voce in /dev/input/eventX con X un numero progressivo che cambia ogni volta che inseriamo la presa USB.
A noi però servirà mettere in xorg.conf un riferimento unico alla tavoletta, che sia costante nel tempo: per fare questo sfruttiamo udev.
Tutto quello che dobbiamo fare e scrivere una piccola regoletta che crei automaticamente un link in /dev/input/wacom ogni volta che venga rilevato l'inserimento.
Creeremo allora un file chiamato /etc/udev/rules.d/60-wacom.rules dove inseriremo questa riga
KERNEL=="event*", ATTRS{idVendor}=="056a", SYMLINK="input/wacom"
Dal prossimo riavvio, o direttamente dando come root da terminale
sh /etc/rc.d/rc.udev restart
le tavolette grafiche Wacom che verranno collegate saranno identificabili con /dev/input/wacom
Configurazione di X
Andiamo ora a modificare /etc/X11/xorg.conf per fare in modo che la nostra tavoletta funzioni correttamente; dobbiamo inserire due diversi blocchi, il primo riguarda ServerLayout e va aggiunto in coda a quanto già esistente.
Nell'esempio dopo schermo, tastiera, touchpad e mouse aggiungeremo i quattro dispositivi che controllano la tavoletta
Section "ServerLayout" Identifier "Normal" Screen "Screen0" InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard" InputDevice "AlpsTouchpad0" "SendCoreEvent" InputDevice "Mouse0" "CorePointer" InputDevice "stylus" "SendCoreEvents" InputDevice "cursor" "SendCoreEvents" InputDevice "eraser" "SendCoreEvents" InputDevice "pad" EndSection
Bisogna poi aggiungere quattro diverse InputDevice
Section "InputDevice" Driver "wacom" Identifier "stylus" Option "Device" "/dev/input/wacom" Option "Type" "stylus" Option "USB" "on" EndSection
Section "InputDevice" Driver "wacom" Identifier "eraser" Option "Device" "/dev/input/wacom" Option "Type" "eraser" Option "USB" "on" EndSection
Section "InputDevice" Driver "wacom" Identifier "cursor" Option "Device" "/dev/input/wacom" Option "Type" "cursor" Option "USB" "on" EndSection
Section "InputDevice" Driver "wacom" Identifier "pad" Option "Device" "/dev/input/wacom" Option "Type" "pad" Option "USB" "on" EndSection
Configurazione di The Gimp
Una volta eseguiti tutti i passi precedenti la nostra tavoletta dovrebbe essere attiva e configurata per l'uso.
Per accertarci di questo possiamo provare ad utilizzare The Gimp e vedere se sono riconosciuti i livelli di pressione.
Andiamo in Modifica -> Preferenze e selezioniamo la scheda Dispositivi di ingresso
Cliccando ora su Dispositivi di ingresso estesi dovrebbe essere possibile vedere nella combobox Dispositivo quattro nuove voci: rispettivamente pad, eraser, cursor, stylus; gli stessi che abbiamo precedente inserito in xorg.conf.
Di default sono tutti impostati nella combobox Modalità come Disabilitato, quello che dobbiamo fare e metterli, tutti tranne pad in modalità Schermo, cliccare su Salva e poi ancora su Salva ora lo stato dei dispositivi in ingresso.
Ulteriori configurazioni potranno essere specificate in seguito, ma per ora basta così: selezionando dagli strumenti il Pennello potremo decidere nella scheda Dinamica del pennello se la pressione della penna andrà ad incidere su opacità, durezza, dimensione o colore del nostro tratto.
Selezioniamo ad esempio Opacità, proviamo a muovere qualche tratto su una immagine bianca con diversi livelli di pressione e vedremo che il risultato cambierà a seconda di quanta forza metteremo nel nostro gesto.
Info e Changelog
Per eventuali informazioni potete contattarmi sul forum o su IRC dove rispondo con lo stesso nome
* Data: 07/01/2009 * Autore: johnnymnemonic * Versione: 0.1