La ricerca ha trovato 520 risultati
- mer 26 set 2012, 14:04
- Forum: Gnu/Linux in genere
- Argomento: [RISOLTO] top, htop e free. Chi ha ragione?
- Risposte: 10
- Visite : 3243
Re: top, htop e free. Chi ha ragione?
solitamente top e free indicano un consumo di ram maggiore rispetto a htop Sei sicuro di saper leggerli bene? Ho appena fatto la prova sul mio pc ed i dati mi paiono identici: Mem: 7917560k total, 1599276k used, 6318284k free, 60084k buffers Mem[||||||||||| 905/7731MB] total used free shared buffer...
- gio 20 set 2012, 12:48
- Forum: Slackware
- Argomento: Slackware 14 rc5
- Risposte: 12
- Visite : 3937
Re: Slackware 14 rc5
L'attesa non finisce più 

- gio 13 set 2012, 19:54
- Forum: Programmazione
- Argomento: Aiuto Awk - Grep - Sed
- Risposte: 31
- Visite : 7210
Re: Aiuto Awk - Grep - Sed
Ma creare uno script perl non sarebbe più semplice?
- gio 13 set 2012, 0:09
- Forum: Libera
- Argomento: Impresa disperata
- Risposte: 13
- Visite : 4040
Re: Impresa disperata
Devi crearti dei modeline appositi nello xorg.conf, ammesso che la scheda video li supporti. Un po' di link utili:
http://www.sput.nl/hardware/tv-x.html
http://www.qsl.net/dh1dm/tv_50hz_svga/
http://www.sput.nl/hardware/tv-x.html
http://www.qsl.net/dh1dm/tv_50hz_svga/
Re: USB3
A me su una Slackware64 13.37 liscia funzionano sia le porte usb3 che il disco esterno usb3 che ci attacco.
- gio 6 set 2012, 16:36
- Forum: Programmazione
- Argomento: Licenza sul codice
- Risposte: 18
- Visite : 7431
Re: Licenza sul codice
No. Open Source non si riferisce alla sola visibilità, ma anche alla redistribuzione e alle derivazioni del codice, come indicato nella OpenSource Definition . Peccato che la OSD sia del 1999 quando il termine open source si era già diffuso: lo stesso Bruce Perens fondatore dell'OSI parla di Open S...
- mar 4 set 2012, 19:09
- Forum: Programmazione
- Argomento: Licenza sul codice
- Risposte: 18
- Visite : 7431
Re: Licenza sul codice
La licenza GPL stabilisce che le notifiche di copyright siano sempre mantenute (la paternità), che l'autore non sia responsabile per il funzionamento del codice, che il codice così scritto rimanga sempre libero (cioè "open source" e liberamente copiabile/modificabile) ed inoltre richiede che ogni la...
- ven 31 ago 2012, 0:05
- Forum: Libera
- Argomento: Potenza di torrent
- Risposte: 12
- Visite : 3335
Re: Potenza di torrent
I giochi degli Humble Indie Bundle che compro, li scarico sempre con torrent per risparmiare banda al loro server. Anche molto giochi opensource "pesanti" usano torrent per distribuire le nuove versioni: probabilmente è l'unico sistema p2p di cui potrei sentire la mancanza. La macchina è un virtuals...
- lun 6 ago 2012, 21:18
- Forum: Libera
- Argomento: Matlab e alternative
- Risposte: 12
- Visite : 4045
Re: Matlab e alternative
Matlab costa tanto ed i singoli toolbox sono venduti separatamente: Simulink da solo può raddoppiare il prezzo della licenza. Con Octave la compatibilità è praticamente completa per la base di Matlab ed esistono alcuni pacchetti (che si installano a parte) che emulano i toolbox più comuni di Matlab ...
- lun 6 ago 2012, 16:03
- Forum: Gnu/Linux in genere
- Argomento: umlaut
- Risposte: 3
- Visite : 892
Re: umlaut
S'impara sempre qualcosa di nuovo, giocando un po' con le combinazioni Alt-Gr si tirano fuori lettere veramente curiose: ă ĉ ô å ī ü á ǹ ş 

- lun 6 ago 2012, 15:59
- Forum: Libera
- Argomento: Matlab e alternative
- Risposte: 12
- Visite : 4045
Re: Matlab e alternative
Se devi usare Simulink non ci sono buone alternative, tranne vagamente Scilab con la sua estensione xcos, che è uno strumento potente ma sensibilmente diverso dal Simulink di Matlab. Se cerchi un'alternativa per il solo Matlab, allora Octave è ottimo, molto compatibile, dispone di molte estensioni (...
- lun 25 giu 2012, 21:49
- Forum: Gnu/Linux in genere
- Argomento: Printserver fatto in casa.
- Risposte: 8
- Visite : 3534
Re: Printserver fatto in casa.
Il mio print server casalingo è un PIII con 64 MB di RAM e monta Slackware 10.1. Si avvia in console con diversa roba disabilitata (cioè ho commentato hotplug, alsa ecc. negli script di avvio), lo controllo in remoto perché non è connesso a uno schermo e funziona discretamente bene. Ovviamente Slack...
- ven 15 giu 2012, 19:17
- Forum: Gnu/Linux in genere
- Argomento: Quale desktop per postazione ufficio?
- Risposte: 40
- Visite : 7672
Re: Quale desktop per postazione ufficio?
Per disabilitare gli effetti grafici di KDE apri ~/.kde/share/config/kwinrc e disabilita il compositing.
- sab 9 giu 2012, 0:33
- Forum: Gnu/Linux in genere
- Argomento: Quale desktop per postazione ufficio?
- Risposte: 40
- Visite : 7672
Re: Quale desktop per postazione ufficio?
KDE funziona egregiamente anche con 256 MB di RAM (firefox con il flash un po' meno...), il problema semmai potrebbe essere il processore. La lentezza di KDE è dovuta ai molti processi in esecuzione, non all'uso di RAM, che invece dipende principalmente dal caricamento delle librerie. Tuttavia disab...
- mar 5 giu 2012, 18:37
- Forum: Gnu/Linux in genere
- Argomento: Quale desktop per postazione ufficio?
- Risposte: 40
- Visite : 7672
Re: Quale desktop per postazione ufficio?
Io userei KDE disabilitando gli effetti grafici, rimane sempre due spanne sopra a XFCE come usabilità e aspetto. Magari cercando di usare più applicazioni Qt possibili, per ovviare a rallentamenti dovuti al caricamento delle librerie e delle applicazioni. Ad esempio Opera, Arora o Konqueror al posto...