Compiz su Slackware 12.0

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
Vito
Staff
Staff
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
Nome Cognome: Vito
Desktop: MacOS
Località: Monaco (DE)
Contatta:

Messaggio da Vito »

Volevo segnalare che anchio sono riuscito a compilare e lanciare compizfusion su slack12 e scheda grafica radeon9200se. Nessun particolare problema: ho seguito alla lettera la guida di serevi.
una precisazione: io ho dovuto modificare la variabile PKG_CONFIG_PATH cosi:

PKG_CONFIG_PATH=$PKG_CONFIG_PATH:/usr/local/share/pkgconfig/

prima di poter compilare i plugin-main e extra, perche altrimenti non trovava le librerie bcop appena installate.
grande!!!mi stavo scervellando per capire come fare...:D
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]

"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]

serevi
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 95
Iscritto il: mer 4 mag 2005, 0:00
Slackware: current
Kernel: 2.6.24.7
Desktop: kde 3.5.10
Località: Porto Sant'Elpidio (AP)

Messaggio da serevi »

@umaga
ecco perchè non son capace di scrivere una guida, perchè alcuni passaggi che mi sembrano scontati invece non lo sono affatto e finisco per tralasciarli.

Grazie mille.

Avatar utente
submax82
Staff
Staff
Messaggi: 3202
Iscritto il: mer 31 ago 2005, 0:00
Desktop: xfce
Distribuzione: SalixOS
Contatta:

Messaggio da submax82 »

Immagina uno script, che faccia l'upgrade del git e la compilazione eventuale... senza accorgersi di nulla, e soprattutto come dicevi tu: "in pieno stile slackware" compiz-fusion a bomba !
posso farlo io ;)

ma mi dovete spiegare

Inoltre si può, con un poco di lavoro togliere la richiesta di gconf, ma poi per aggiornare è sempre un poco più macchinoso.
come?

p.s. la stabilità di compiz-fusion com'è?

Avatar utente
aLvArO
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1201
Iscritto il: mer 30 mar 2005, 0:00
Nome Cognome: alessio
Slackware: current64
Kernel: 2.6.30-rc8-smp
Desktop: kde 4.2.4
Località: Catanzaro Lido (CZ)

Messaggio da aLvArO »

allora ho un altro errore
mi dice che nn installao bcop mentre io lo installo di conseguenza gli altri pakketi mi dicono
checking for BCOP... configure: error: Package requirements (bcop >= 0.1.1) were not met
come posso risolvere questo?

Avatar utente
JohnnyMnemonic
Staff
Staff
Messaggi: 2733
Iscritto il: dom 5 set 2004, 0:00
Nome Cognome: Giuseppe Palmiotto
Slackware: 14.0
Kernel: 3.5.5-thanatos
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da JohnnyMnemonic »

umaga ha scritto: una precisazione: io ho dovuto modificare la variabile PKG_CONFIG_PATH cosi:

PKG_CONFIG_PATH=$PKG_CONFIG_PATH:/usr/local/share/pkgconfig/

prima di poter compilare i plugin-main e extra, perche altrimenti non trovava le librerie bcop appena installate.
@aLvArO: hai provato così?

Avatar utente
aLvArO
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1201
Iscritto il: mer 30 mar 2005, 0:00
Nome Cognome: alessio
Slackware: current64
Kernel: 2.6.30-rc8-smp
Desktop: kde 4.2.4
Località: Catanzaro Lido (CZ)

Messaggio da aLvArO »

ops avevo copiato male la stringa della patch
pardon... :D

Avatar utente
aLvArO
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1201
Iscritto il: mer 30 mar 2005, 0:00
Nome Cognome: alessio
Slackware: current64
Kernel: 2.6.30-rc8-smp
Desktop: kde 4.2.4
Località: Catanzaro Lido (CZ)

Messaggio da aLvArO »

ragà dove posso vedere tutti i plugin che posso attivare e i comandi x attivarli?
e soprattutto sarei grato a chiunque preparasse una lista con i comandi visto che anche altri sono curiosi di provarli

Avatar utente
danix
Staff
Staff
Messaggi: 3289
Iscritto il: ven 27 ott 2006, 19:32
Nome Cognome: Danilo M.
Slackware: 64 current
Kernel: 6.12.13 x86_64
Desktop: i3
Località: Verona (VR)
Contatta:

Messaggio da danix »

i vari plugin di fusion li trovi in /usr/local/lib/compiz nella forma lib<nomeplugin>.*, ad esempio libcube.* è il plugin cube, per caricare un plugin basta che scrivi il nome (senza "lib" prima :) ), per i comandi man mano che si popola la directory ~/.compiz/options ti basta dare un'occhiata ai files di configurazione... comunque quando scriverò la guida sul wiki metterò una tabella con i vari comandi, intanto se volete li possiamo postare in questo thread come promemoria :) ...
Intanto vi posto i tasti, cosi come li trovate nei vari *.conf di compiz:
  • Button1: Mouse left button
    Button2: Mouse middle button
    Button3: Mouse right button
    Button4: Mouse wheel up
    Button5: Mouse wheel down
    Button6: Mouse wheel left
    <Super>: Windows key
Gli altri sono ovviamente <ALT>, <CTRL> e <SHIFT> ...

Volevo comunque dire che in fusion compilano i vari plugin extra che si trovano in http://compiz.org/Plugins, io ho compilato con successo il plugin animations, e adesso ho le directory che alla chiusura prendono fuoco :)

Ciau

PS
Per rispondere a submax, la stabilità è buona, bisogna però stare attenti ai plugins che si attivano, si rischia di creare dei colli di bottiglia con conseguenti hang della macchina... comunque con un po' di pratica si risolve tutto ;)

Ciau ciau :D
danix
danix ha scritto:non sono molto presente sul forum, e di ciò mi scuso con tutti

Avatar utente
aLvArO
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1201
Iscritto il: mer 30 mar 2005, 0:00
Nome Cognome: alessio
Slackware: current64
Kernel: 2.6.30-rc8-smp
Desktop: kde 4.2.4
Località: Catanzaro Lido (CZ)

Messaggio da aLvArO »

come li compili che a me mi da errore?

Avatar utente
red
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 810
Iscritto il: gio 20 gen 2005, 0:00
Slackware: current
Kernel: 6.6.12
Desktop: fluxbox
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da red »

Sono contento che le cose adesso vadano meglio, anche perché siamo nella direzione che avevamo sperato, ovvero con un "sistema di base" da avviare, dei plugins "a modulo" che si possono tranquillamente caricare e scaricare al volo e lo stesso vale per le configurazioni!

Sono anche contento danix85 che avevamo visto giusto quando pensavamo a "gconf".... (e grazie a gohanz che ha fatto il pacchetto).

Sono troppo contento quando vengono risolti i problemi in modo così collaborativo... è la famiglia Slacky che funziona! :lol:

Non vedo l'ora di provare fusion anch'io anche se a causa dei miei esami incombenti dovrò aspettare il fine settimana.

Buon fusion a tutti e grazie serevi di averci illuminato perché stavamo perdendo le speranze ;)

(Spero di non sembrarvi troppo sentimentale :badgrin: )

:rr: :rr: :rr: :rr: :rr: :rr:

Avatar utente
salbutamolo
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 905
Iscritto il: lun 12 gen 2004, 0:00
Contatta:

Messaggio da salbutamolo »

Ciao a tutti,
ho abilitato compiz! Ho una Geforce 6600GT e per modificare xorg ho seguito le dritte del sito ufficilae: http://www.compiz.org/NVidia. La prima impressione è tuttosommato positiva, ma rilevo dei "micro-freeze" quando minimizzo o ridimensiono una finestra, quando apro un tab di firefox, quando passo da un desktop virtuale ad un altro. Capita anche a voi? Un'altra domanda insieme a compiz avete per caso abilitato anche le trasparenza dal centro di controllo di kde? Have a nice day

Avatar utente
danix
Staff
Staff
Messaggi: 3289
Iscritto il: ven 27 ott 2006, 19:32
Nome Cognome: Danilo M.
Slackware: 64 current
Kernel: 6.12.13 x86_64
Desktop: i3
Località: Verona (VR)
Contatta:

Messaggio da danix »

aLvArO ha scritto:come li compili che a me mi da errore?
cd nella directory del plugin, make, e poi da root make install... ;)

Posta l'errore, comunque hai compiz della 12 o compiz-fusion??

Ciau..


@red
E' sempre bello riuscire a lavorare in gruppo ad un problema comune :D e questa comunità è un qualcosa di fantastico da questo punto di vista... pochissimi leechers, tutti gli utenti apportano qualcosa... è davvero uno spettacolo :)

@salbutamolo
hai abilitato il compiz della 12?? A me succedeva qualche volta di rimanere per un attimo freddato, ma poi si riprende tutto normalmente... di solito con i tab di firefox, girando il cubo mai...
Per quanto riguarda la trasparenza di kde non credo che te lo permetta, compiz ha la sua trasparenza e quella di kde non dovrebbe poter funzionare... non ho provato direttamente ma usando xfce 4.4.1 non mi lasciava abilitare le trasparenze dal gestore di xfce perchè era attivo compiz, credo valga la stessa cosa per kde...

Grazie mille a tutti...
Ciau!!
danix
danix ha scritto:non sono molto presente sul forum, e di ciò mi scuso con tutti

Avatar utente
salbutamolo
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 905
Iscritto il: lun 12 gen 2004, 0:00
Contatta:

Messaggio da salbutamolo »

Ciao a tutti,
@salbutamolo
hai abilitato il compiz della 12?? A me succedeva qualche volta di rimanere per un attimo freddato, ma poi si riprende tutto normalmente... di solito con i tab di firefox, girando il cubo mai.
Sì, ho appena installato la 12.0. Ho creato la direcotory .compiz a mano e la situazione sembra essere leggermente migliorata, tuttavia confermo che il ridimensionameto delle finestre è estremamente lento. Un'altra cosa....lo script per killare compiz si può lanciare direttamente da una console di kde oppure bisogna prima arrestare il DE? Have a nice day

Avatar utente
alessiodf
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 823
Iscritto il: ven 14 ott 2005, 21:04
Slackware: current
Kernel: 2.6.26.4
Desktop: Kde 4.1
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da alessiodf »

John-Cena ha scritto:benissimo ho seguito alla lettera quello che mi avete detto di aggiungere dentro xorg.conf ma quando avvio quello script è come se si "impallasse" tutto.....scompaiono i bordi delle finestre,non riesco a cambiare desktop ecc ecc.....penso sia dovuto alla scheda video...:( voi che ne pensate?
ecco cosa mi restituisce:

Codice: Seleziona tutto

[vito@Vito:~]$ sh compiz-start.sh
compiz: No GLXFBConfig for default depth, this isn't going to work.
compiz: Failed to manage screen: 0
compiz: No manageable screens found on display :0.0
non mi erano arrivate le email di notifica :(

comunque, io quei due script li avvio con sudo... o al massimo prova con kdesu!

Avatar utente
Vito
Staff
Staff
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
Nome Cognome: Vito
Desktop: MacOS
Località: Monaco (DE)
Contatta:

Messaggio da Vito »

ah no ho risolto.....comunque ora avviano il nuovo compiz mi compaiono dei fastidiosi bordi bianchi attorno alle finestre e alla barra dei menù....sapete come posso eliminarli????:D grazie!:D..mi sa che è dovuto alle ombre....
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]

"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]

Rispondi