ndiswrapper & wireless

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
jacobbe
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 76
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Slackware: 12.0
Località: Treviso, Padova

Messaggio da jacobbe »

matfu ha scritto:persisto con ndiswrapper o compilo nuovo kernel 2.6.24 (mica da solo, mi faccio aiutare) come mi suggeriscono? boh. thanx. ciao
Secondo me usa il modulo bcm43xx che trovi già con il kernel (usando fw-cutter con un driver windows v3) e se hai problemi di qualità del segnale usa il 2.6.24-rc2 usando il nuovo fw-cutter e i driver windows v4.

matfu
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 8
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 12:03

Messaggio da matfu »

Ciao! ho usato fwcutter e ora iwconfig mi segnala la rete! :D
mi si accende pure la lucina sul pc della rete wireless! grazie!
sicuramente sbagliavo qualcosa io con ndiswrapper...
comunque temo di nn aver configurato in modo corretto il file /etc/rc.d/rc.inet1.conf, infatti iwconfig dice:

Codice: Seleziona tutto

eth1      IEEE 802.11b/g  ESSID:off/any  Nickname:"turion"
          Mode:Managed  Frequency=2.472 GHz  Access Point: Invalid   
          Bit Rate=1 Mb/s   Tx-Power=18 dBm   
          RTS thr:off   Fragment thr:off
          Encryption key:off
          Link Quality=0/100  Signal level=-256 dBm  Noise level=-256 dBm
          Rx invalid nwid:0  Rx invalid crypt:0  Rx invalid frag:0
          Tx excessive retries:0  Invalid misc:0   Missed beacon:0
mi dice Access Point: Invalid e ovviamente nn funziona la rete quando uso wireless.
inoltre:

Codice: Seleziona tutto

/etc/rc.d/rc.inet1 restart
Polling for DHCP server on interface eth0:
dhcpcd: MAC address = ...
dhcpcd: your IP address = ...
/etc/rc.d/rc.inet1:  eth1 information: 'Any ESSID'
/etc/rc.d/rc.inet1:  eth1 information: 'Any ESSID'
è giusto che dica così?
ecco il file di configurazione:

Codice: Seleziona tutto

IFNAME[4]="eth1"
USE_DHCP[4]="yes"
#DHCP_HOSTNAME[4]="icculus-wireless"
DHCP_KEEPRESOLV[4]="yes"
#DHCP_KEEPNTP[4]="yes"
#DHCP_KEEPGW[4]="yes"
DHCP_IPADDR[4]="xxx.xxx.x.xxx"
WLAN_ESSID[4]=myessid
#WLAN_MODE[4]=Managed
##WLAN_RATE[4]="54M auto"
#WLAN_CHANNEL[4]="auto"
se uso dhcp è giusto commentare e decommentare come fatto? in DHCP_IPADDR metto l'indirizzo del router che però è diverso da quello che mi dice /etc/rc.d/rc.inet1 restart in "dhcpcd: your IP address = ..."?
Grazie mille a tutti! ormai sento che siamo vicini alla soluzione...
ciao

Avatar utente
j0kers
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 418
Iscritto il: dom 22 lug 2007, 1:31
Slackware: 13
Kernel: 2.6.32
Desktop: xfce4

Messaggio da j0kers »

Per fare una prova molto elementare e vedere se si connette alla tua rete lancia i seguenti comandi ovviamente dopo che iwconfig ti fa vedere la eth1

Codice: Seleziona tutto

iwconfig eth1 rate auto
iwconfig essid IDDELROUTER
route add default gw IPDELROUTER

Ovviamente in /etc/resolv.conf dovresti specificare i dns altrimenti non ti risolve gli indirizzi web fai sta prova e vedi se si connette
Se usi dhcp lancia

Codice: Seleziona tutto

/sbin/dhcp -n eth1
facci sapere com'è andata :oops:

matfu
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 8
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 12:03

Messaggio da matfu »

ciao! ho fatto come mi hai suggerito:

Codice: Seleziona tutto

# iwconfig
lo        no wireless extensions.

eth0      no wireless extensions.

eth1      IEEE 802.11b/g  ESSID:off/any  Nickname:"turion"
          Mode:Managed  Frequency=2.472 GHz  Access Point: Invalid   
          RTS thr:off   Fragment thr:off
          Encryption key:off
          Link Quality=0/100  Signal level=-256 dBm  Noise level=-256 dBm
          Rx invalid nwid:0  Rx invalid crypt:0  Rx invalid frag:0
          Tx excessive retries:0  Invalid misc:0   Missed beacon:0
impostato il rate. quindi:

Codice: Seleziona tutto

# route add default gw 192.168.1.1
SIOCADDRT: Il file esiste
nn trovo /sbin/dhcp, intendi /sbin/dhcpcd? in quest'ultimo caso digito e nn dà messaggi.
secondo te ci potrebbe essere qualche casino tra ethernet e wireless? ifconfig mi dice anche:

Codice: Seleziona tutto

eth1      Link encap:Ethernet  HWaddr 00:1A:73:12:EA:16  
          UP BROADCAST MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
          RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
          TX packets:364 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
          collisions:0 txqueuelen:1000 
          RX bytes:0 (0.0 b)  TX bytes:15288 (14.9 KiB)
          Interrupt:255 Base address:0x8000 
ma eth1 è anche il wireless!? :?
dici che ci possono essere casini nel file /etc/rc.d/rc.inet1.conf? In quest'ultimo ho inserito essid, chiave e atre impostazioni di eth1 (identificato come IFNAME[4]) ma nn sembra che le ritrovi nell'iwconfig dopo il restart. nn so se mi sono spiegato...
mah...thanx
ciao

Rispondi