Sul discorso distrowatch, senza aver approfondito troppo (
http://www.lffl.org/2014/07/distrowatch ... minio.html):
Da notare inoltre la tanto discussa classifica di Distrowatch, la quale si basa principalmente sulle visite per ogni singola distribuzione (e non riguarda il numero totale di user o download).
Attualmente la distribuzione più visitata in Distrowatch negli ultimi 6 mesi è Linux Mint, seguita da Ubuntu e Debian, al quarto posto troviamo Mageia seguita da Fedora.
Dare troppo peso a questa roba mi sembra azzardato.
Che poi slackware abbia meno utenti di altre distro sarà anche vero ma è la causa o la conseguenza dei problemi riscontrati da Pat?
Slackware è sempre stata molto conservatrice su parecchi aspetti e a quanto pare GTK-3 non fà eccezione: slackware mantiene la 3.8.2 mentre servirebbe la 3.10 per far girare il nuovo handbrake-0.10. Così si deve restare con handbrake-0.9.9.
Non usando quel programma non posso dire molto, ma forse anche la precedente versione può consentire le stesse operazioni della nuova. Meglio accontentarsi di un handbrake appena più vecchio che rischiare di introdurre gtk-3.10 che a quanto leggo non è così stabile e può fare casini ben maggiori in tutto il sistema.
Io stesso uso Slackware-14.0 e non sono riuscito a compilarvi chrome-38 tempo fà (la versione 39 attuale non ho neanche tentato). Però alla fine pazienza, mi sono compilato la "34.qualcosa" e al momento con quella non ho problemi.
Su alcune limitazioni della parte "repo" di slackware sono d'accordo, la situazione è frammentaria e potrebbe forse essere un po' migliorata, anche creando un sistema di repo standardizzati e un'applicazione tipo slackpkg in grado di operarvi in modo esteso (ricerca, download di pacchetti, aggiornamento ecc ecc.). Non dovrebbe essere per forza il solo Pat ad occuparsene, ma serve anche il suo benestare.
Dal canto mio apprezzo il progetto slakfinder.org, che in accoppiata con gli slackbuilds di SBo, mi ha quasi sempre consentito di trovare e installare quello che cercavo certo si potrebbe fare il tutto in modo pulito con un tool che eviti di navigare a destra e a manca per cercare i pacchetti/slackbuilds.
Penso che le lamentele di Eric siano dettate pesantemente come lui stesso afferma dai suoi problemi di tempo legati alle necessità lavorative e familiari e lo stato di fatto non semplice da integrare in slackware di alcuni progetti software di cui si occupa, vedi handbrake, chromium (NaCl), KDE4/5, LXQT, sia tutto sommato anche una contingenza del momento.
E poi perchè no sarà anche l'autunno (certo che quest'anno anche l'estate non ha risparmiato il maltempo... ma va bè).