Problemi dopo installazione

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
masfur
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 14
Iscritto il: ven 9 giu 2006, 8:10
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.29
Desktop: Xfce
Distribuzione: Debian
Località: Friuli

Problemi dopo installazione

Messaggio da masfur »

Cari amici, ieri sera ho installato slackware 10.2.
Al riavvio tutto ok fino alla scritta:
STARTING PCMCIA services:
<Probing for PCIC: edit /etc/rc.d/rc.pcmcia>
e tutto si blocca.
Cosa potrebbe essere?

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da absinthe »

sono i driver per la scheda pcmcia: prova a fare un boot da cd1, poi crea una directory a piacere (es: /mnt/dir/) monta la tua partizione di root là dentro (es: mount -t ext3 /dev/hda2 /mnt/dir/) e togli l'eseguibilità dello script che gestisce il PCMCIA (es: /mnt/dir/etc/rc.d/rc.pcmcia). in questo modo non verrano rilevate le schede pcmcia però il sistema dovrebbe partire... a quel punto posta un "lspci" e vediamo se qualcuno sa come far andare la tua pcmcia -nel senso che troviamo i driver corretti-

M

PS: scusa ma sono di fretta, se non hai capito posto un messaggio più esteso dopo (comunque con un search nel forum trovi il metodo per fare quello che ti ho detto)

Avatar utente
masfur
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 14
Iscritto il: ven 9 giu 2006, 8:10
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.29
Desktop: Xfce
Distribuzione: Debian
Località: Friuli

Problemi PCMCIA

Messaggio da masfur »

Grazie absinthe della tua risposta.
Ho cercato (e trovato) nel forum, ma vorrei che mi spiegassi un procedimento passo-passo. Se ti è utile vorrei anche aggiungere che non uso schede PCMCIA, pertanto se c'è la possibilità di disabilitare il tutto non c'è problema.
Grazie comunque e attendo una tua risposta.

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da absinthe »

ah! se non usi le pcmcia allora potresti togliere direttamente il pacchetto! ti posto le due possibilità: in entrambi i casi comincia così:

1-avvia il cd 1 della slack così fai il boot da lì.

2-quando compare il prompt (lo stesso da cui hai dato "setup" per installare la distro), crea una directory a piacere, mettiamo che la chiami dir e la metti in /mnt -ti consiglio di metterla lì-:

Codice: Seleziona tutto

# mkdir /mnt/dir
3-a questo punto monta la tua partizione di / nella directory. ad esempio se usi il file system ext3 e la tua / si trova nella partizione hda2 fai così:

Codice: Seleziona tutto

# mount -t ext3 /dev/hda2 /mnt/dir
bene adesso hai montato la partizione di /. ora le strade sono due: mantieni il pacchetto pcmcia ma non lo fai partire -soluzione A)-, oppure disinstalli direttamente il pacchetto -soluzione B)-.

soluzione A)
entri nella directory di configurazione del tuo linux che adesso si trova in:

Codice: Seleziona tutto

# cd /mnt/dir/etc/rc.d

e togli l'eseguibilità al file che fa partire la pcmcia:

Codice: Seleziona tutto

# chmod 644 rc.pcmcia
soluzione B)
disinstalli il pacchetto -che dovrebbe essere: pcmcia-cs-3.2.8-i486-1.tgz-, facendo così:

Codice: Seleziona tutto

# ROOT=/mnt/dir removepkg pcmcia-cs
qualunque sia la soluzione scelta riavvia poi il sistema con

Codice: Seleziona tutto

# reboot
e ricordati di togliere il cd dal lettore :D

M

Avatar utente
masfur
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 14
Iscritto il: ven 9 giu 2006, 8:10
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.29
Desktop: Xfce
Distribuzione: Debian
Località: Friuli

pcmcia

Messaggio da masfur »

Grazie absinthe, sei stato chiarissimo! Stasera provo e poi ti posto il risultato.
Grazie ancora.

Avatar utente
masfur
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 14
Iscritto il: ven 9 giu 2006, 8:10
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.29
Desktop: Xfce
Distribuzione: Debian
Località: Friuli

pcmcia

Messaggio da masfur »

Ho provato e tutto ha funzionato bene.
A dir la verità ho dovuto procedere anche con il file rc.hotplug (che dovrebbe
gestire i plug&play).
Ora tutto funziona.
Grazie.

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Re: pcmcia

Messaggio da absinthe »

masfur ha scritto:Ho provato e tutto ha funzionato bene.
A dir la verità ho dovuto procedere anche con il file rc.hotplug (che dovrebbe
gestire i plug&play).
Ora tutto funziona.
Grazie.
in che senso hai dovuto procedere? non lo hai mica disabilitato vero?

M

Avatar utente
masfur
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 14
Iscritto il: ven 9 giu 2006, 8:10
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.29
Desktop: Xfce
Distribuzione: Debian
Località: Friuli

rc.hotplug

Messaggio da masfur »

Ops... L'ho disabilitato si... come ho fatto per rc.pcmcia.
Dalla tua risposta, mi sa che ho fatto un errore...

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Re: rc.hotplug

Messaggio da absinthe »

masfur ha scritto:Ops... L'ho disabilitato si... come ho fatto per rc.pcmcia.
Dalla tua risposta, mi sa che ho fatto un errore...
il fatto è che rc.hotplug fa partire il sistema di hotplug, ovvero quel sistema che si preoccupa di gestire le periferiche inserite al volo (ad esempio una penna usb). ho dato un occhio -un pò affrettato- al contenuto del pacchetto pcmcia e non mi pare che influisca poi molto su hotplug. perchè dici che hai dovuto commentarlo? ti restituisce un errore oppure si "pianta"? tieni conto che hotplug è un pò lento ad essere eseguito -specie al primo avvio IMHO- molti, me incluso, lo mettono in background. fai così:

ripristina i permessi di hotplug con

Codice: Seleziona tutto

cd /etc/rc.d && chmod 755 rc.hotplug
aspetta diversi secondi e controlla che il sistema parta... se ti restituisce un errore devo dare un occhio allo script ed alle diverse funzioni che lancia e vedere cosa ci stiamo dimenticando (tieni conto che se non usi pcmcia tanto vale che togli il pacchetto e festa finita :) altrimenti, se tutto è ok, lo mettiamo in background così riduci il tempo di accesso al login -io ci metto circa 30 secondi ad avviare e loggarmi in init3-

M

Avatar utente
masfur
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 14
Iscritto il: ven 9 giu 2006, 8:10
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.29
Desktop: Xfce
Distribuzione: Debian
Località: Friuli

hotplug

Messaggio da masfur »

Scusa absinthe se ti posto soltanto adesso.
Ho dovuto reinstallare tutto, causa cambio hd.
Nella varie opzioni di installazione ho disabilitato l'rc per le schede pcmcia e ho disabilitato anche hotplug. Nella vecchia installazione avevo atteso quasi 15min (seguendo il tuo consiglio), ma nulla da fare.
Non mi dispiace fare il "mount" ogni volta (tanto per non perdere il vizio della console, ma avere l'hotplug abilitato sarebbe una bella cosa...

Avatar utente
lucif3r0
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 617
Iscritto il: mer 11 mag 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.33.4
Desktop: KDE 4.3

Messaggio da lucif3r0 »

salve a tutti, io hotplug lo tengo disabilitato,
non mi da fastidio montare a manina e poi
risparmio abbastanza tempo all'avvio, l'ho
disabilitato sia nel desktop che nel portatile
e soprattutto nel secondo caso il risparmio
di tempo e' essenziale
8)

Avatar utente
masfur
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 14
Iscritto il: ven 9 giu 2006, 8:10
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.29
Desktop: Xfce
Distribuzione: Debian
Località: Friuli

Hotplug

Messaggio da masfur »

Infatti.
Il problema però si ripercuote ancora.
Io procedo in questo modo (almeno per quello che ho imparato nelle altre distro):
mkdir /mnt/sda
mount /dev/sda1 /mnt/sda
per poter montare la chiavetta su hd, ma non funziona. Mi restituisce un errore.
Cosa potrebbe essere?
A questo proposito volevo chiedere se è possibile associare ad una icona la
sequenza per il montaggio (con tanto di passwd di root all'interno).
Grazie anticipate

Avatar utente
Paoletta
Staff
Staff
Messaggi: 3975
Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.2 - 64 bit
Desktop: fluxbox
Località: Varese

Messaggio da Paoletta »

beh, innanzitutto pasta l'errore...

Avatar utente
gohanz
Staff
Staff
Messaggi: 5832
Iscritto il: mar 30 nov 2004, 0:00

Messaggio da gohanz »

Paoletta ha scritto:beh, innanzitutto pasta l'errore...
E' l'ora di pranzo! :mrgreen:

Avatar utente
Paoletta
Staff
Staff
Messaggi: 3975
Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.2 - 64 bit
Desktop: fluxbox
Località: Varese

Messaggio da Paoletta »

gohanz ha scritto:
Paoletta ha scritto:beh, innanzitutto pasta l'errore...
E' l'ora di pranzo! :mrgreen:
ahahah, comunque deriva da to paste (incollare) :wink:

Rispondi