Come aggiornare dalla 12.1 alla 12.2

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Come aggiornare dalla 12.1 alla 12.2

Messaggio da conraid »

ZeroUno ha scritto:
conraid ha scritto:Sezione 6.3
si, è vero, mi era sfuggito, ma a differenza di tutto il resto del wiki non sembrano istruzioni molto chiare ai non addetti ai lavori (non tutti i principianti sanno cosa sia un uuid), è più una spiegazione tecnica mentre servirebbe piuttosto una spiegazione pratica.
Resta di fatto che gli uuid sono una buona soluzione per il rootfs mentre per la riga boot= va comunque messo /dev/hda la prima volta e /dev/sda dopo il reboot.
Hai ragione, come la metteresti tu?
Così vediamo come migliorare questa parte

Avatar utente
ZeroUno
Staff
Staff
Messaggi: 5441
Iscritto il: ven 2 giu 2006, 14:52
Nome Cognome: Matteo Rossini
Slackware: current
Kernel: slack-current
Desktop: ktown-latest
Distribuzione: 01000000-current
Località: Roma / Castelli
Contatta:

Re: Come aggiornare dalla 12.1 alla 12.2

Messaggio da ZeroUno »

conraid ha scritto:Hai ragione, come la metteresti tu?
Così vediamo come migliorare questa parte

In un piccolo tutorial che sto facendo per me (grossolano) ho scritto questo (ma non l'ho testato visto che ho sata):
Fstab:
con il nuovo kernel, i dischi ide non sono più visti come hd* ma come sd*.
Viene da se che se in /etc/fstab c'è
/dev/hda1 / ext3 defaults 1 1
questa non intercetterà il disco giusto. E' necessario modificare questa riga in
/dev/sda1 / ext3 defaults 1 1
stessa operazione va fatta per la swap.
Se invece abbiamo dischi sata, questa operazione non è necessaria.

Lilo:
lo stesso problema si ripercuote su lilo.conf, ma questa volta il problema è più fine.
Nella riga
boot=
deve essere riportato il boot sector (mbr o root) così come viene visto al momento, quindi resta
boot=/dev/hda
mentre
root=
deve essere come il kernel _vedrà_ la partizione dopo il reboot, quindi
root=/dev/sda1
e digitare un
lilo -v

dopo il reboot, un eventuale altro lilo -v questa volta fallirebbe perchè cercherebbe l'mbr in hda che non esiste più, quindi va rimodificato
boot=/dev/sda
e dato un lilo -v

ora vado di fretta. più tardi lo rivedo
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg

Codice: Seleziona tutto

1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Come aggiornare dalla 12.1 alla 12.2

Messaggio da conraid »

Tre considerazione veloci:
- non è detto che il nome cambi (a me non è cambiato), quindi "Se invece abbiamo dischi sata, questa operazione non è necessaria." diventerebbe "Se invece abbiamo dischi sata o il nome del device non cambia, questa operazione non è necessaria"
- metterei una breve parentesi su UUID e LABEL, magari con il link al wiki su fstab
- in lilo se mettiamo due configurazioni, tipo

Codice: Seleziona tutto

image = /boot/vmlinuz
  root = /dev/hda1
  label = SlackHDA
  read-only

image = /boot/vmlinuz
  root = /dev/sda1
  label = SlackSDA
  read-only
possiamo far sì che il sistema parta comunque in base alla scelta?

Perché anche dire di cambiare non è corretto, in molti casi il device rimane hdX

Avatar utente
ZeroUno
Staff
Staff
Messaggi: 5441
Iscritto il: ven 2 giu 2006, 14:52
Nome Cognome: Matteo Rossini
Slackware: current
Kernel: slack-current
Desktop: ktown-latest
Distribuzione: 01000000-current
Località: Roma / Castelli
Contatta:

Re: Come aggiornare dalla 12.1 alla 12.2

Messaggio da ZeroUno »

conraid ha scritto:in molti casi il device rimane hdX
strano... in quali casi cambia e quali no?
comunque le correzioni tutte ok.
soprattutto quella di mettere 2 entry (sia per l'incertezza del cambiamento, sia per l'eventualità che qualcosa vada storto.. ah, magari entrambi huge fino al reboot)

per la fstab quindi giusto uuid, visto che non si sa se cambi o no,
ma questa cosa l'approfondirei..

domani faccio l'upgrade su una decina di macchine (tutte uguali, però)... poi ti faccio sapere.

ciao,
01
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg

Codice: Seleziona tutto

1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111

Avatar utente
ZeroUno
Staff
Staff
Messaggi: 5441
Iscritto il: ven 2 giu 2006, 14:52
Nome Cognome: Matteo Rossini
Slackware: current
Kernel: slack-current
Desktop: ktown-latest
Distribuzione: 01000000-current
Località: Roma / Castelli
Contatta:

Re: Come aggiornare dalla 12.1 alla 12.2

Messaggio da ZeroUno »

Ho fatto l'upgrade ed ho riscontrato che:
1)
root = /dev/sda1

quando sda1 non esiste (cioè prima del reboot) non lo prende
al limite:

append="root=/dev/sda1"

ma si può anche evitare. si lascia hda1 ed eventualmente al boot, se non dovesse partire con hda1, si appende a mano root=/dev/sda1 e dopo si modifica lilo.

2)
in fstab posso evitare di mettere uuid. Anche se non so se sarà hda1 o sda1, posso mettere /dev/root e se lo prende automaticamente (vedendo il parametro del kernel).

3)
il device è rimasto hda e non sda. sarebbe interessante scoprire sotto quali condizioni cambia.
Un modo per saperlo in anticipo (per chi fa aggiornamento da cd), è fare un boot da cd e vedere un fdisk -l per sapere come li vedrà dopo il reboot


il tutto è testato con l'huge-smp quindi senza initrd.

Ciao
01
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg

Codice: Seleziona tutto

1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Come aggiornare dalla 12.1 alla 12.2

Messaggio da conraid »

Sul discorso di /dev/root prova a vedere qui, ci ho capito poco a suo tempo leggendo di sfuggita con il mio scorso inglese
http://www.linuxquestions.org/questions ... ot-688189/

Per il resto nel pomeriggio modifico il wiki scrivendo qualche spiegazione in più
thanks

Avatar utente
tigerwalk
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 893
Iscritto il: lun 25 feb 2008, 22:08
Nome Cognome: Giuliano della Vecchia
Slackware: 13.37-14.2
Kernel: 3.10.17-tiger / 4.4.88-smp
Desktop: kde4/xfce4
Località: Napoli

Re: Come aggiornare dalla 12.1 alla 12.2

Messaggio da tigerwalk »

per evitare problemi credo che la cosa più opportuna sia comunque usare l'uuid, sia nell' /etc/fstab che in lilo.
Ho avuto infatti un problema del genere e pur avendo come risultato di fdisk -l /dev/sda e /dev/sdb, mettendo root = /dev/sdb1 in lilo, non riusciva a caricare la root e restava come imbambolato, senza dare errori ma fermo!
ho dato un ls -l /dev/disk/by-uuid che ha la gentilezza di associare una partizione ad un uuid e al /dev e così facendo ho indicato l'uuid in fstab ed in lilo ed è partito senza nessun problema.

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Re: Come aggiornare dalla 12.1 alla 12.2

Messaggio da Luci0 »

In linea teoricasi potrebbe testare prima se l' hard disk viene riconosciuto come /dev/hda o /dev/sda facendo partire il CD di installazione e controllare l' "effetto che fa" il nuovo kernel ... prima di effettuare l' aggiornamento .
L' utilizzo del device /dev/sd* può essere più problematico del classico /dev/hd* perchè basta avere un lettore di card o USB pen che vengono riconosciuti dei dischi fittizi che possono mettere in crisi il sistema al boot ...

Avatar utente
slucky
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2419
Iscritto il: mar 1 mag 2007, 15:30
Slackware: 14.2
Desktop: xfce4

Re: Come aggiornare dalla 12.1 alla 12.2

Messaggio da slucky »

a questo punto, sarebbe anche utile fare un wiki per chi vuole aggiornare il sistema, invece che secondo tradizione a manina, con slackpkg.
Un'altro strumento in più utile per la Slackware, che in effetti mancava.

saluti

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Come aggiornare dalla 12.1 alla 12.2

Messaggio da aschenaz »

No so se era stato già segnalato...
Per quanto riguarda la traduzione del file UPGRADE presente dal wiki,
attenzione che nel codice, ad esempio, dello script per l'aggiornamento
dei file di configurazione in /etc, la formattazione del wiki ha tolto
i backslash (\) della divisione delle righe, per cui, così com'è, non
funziona.
La versione corretta è questa:

Codice: Seleziona tutto

#!/bin/sh
     cd /etc
     find . -name "*.new" | while read configfile ; do
       if [ ! "$configfile" = "./rc.d/rc.inet1.conf.new" \
         -a ! "$configfile" = "./rc.d/rc.local.new" \
         -a ! "$configfile" = "./group.new" \
         -a ! "$configfile" = "./passwd.new" \
         -a ! "$configfile" = "./shadow.new" ]; then
         cp -a $(echo $configfile | rev | cut -f 2- -d . | rev) \
           $(echo $configfile | rev | cut -f 2- -d . | rev).bak 2> /dev/null
         mv $configfile $(echo $configfile | rev | cut -f 2- -d . | rev)
       fi
     done

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Come aggiornare dalla 12.1 alla 12.2

Messaggio da conraid »

aschenaz ha scritto:No so se era stato già segnalato...
Per quanto riguarda la traduzione del file UPGRADE presente dal wiki,
attenzione che nel codice, ad esempio, dello script per l'aggiornamento
dei file di configurazione in /etc, la formattazione del wiki ha tolto
i backslash (\) della divisione delle righe, per cui, così com'è, non
funziona.
La versione corretta è questa:

Codice: Seleziona tutto

#!/bin/sh
     cd /etc
     find . -name "*.new" | while read configfile ; do
       if [ ! "$configfile" = "./rc.d/rc.inet1.conf.new" \
         -a ! "$configfile" = "./rc.d/rc.local.new" \
         -a ! "$configfile" = "./group.new" \
         -a ! "$configfile" = "./passwd.new" \
         -a ! "$configfile" = "./shadow.new" ]; then
         cp -a $(echo $configfile | rev | cut -f 2- -d . | rev) \
           $(echo $configfile | rev | cut -f 2- -d . | rev).bak 2> /dev/null
         mv $configfile $(echo $configfile | rev | cut -f 2- -d . | rev)
       fi
     done
grazie correggo

Avatar utente
met@l
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 65
Iscritto il: mer 29 ago 2007, 22:31
Nome Cognome: Vincenzo
Slackware: 13
Desktop: KDE 4
Distribuzione: anche Arch Linux
Località: Fonte Nuova (Roma)

Re: Come aggiornare dalla 12.1 alla 12.2

Messaggio da met@l »

Io ho installato da zero la 12.2, formattando la 12.1.
Ho riscontrao un problema con lilo, in quanto non riesce a scriverlo alla fine del setup.
Infatti, al riavvio, si blocca con la scritta error 0x40 all'infinito, e sono costretto a spegnere/riavviare a mano.
Ho rimesso su il dvd della 12.2, ho rifatto tutto da capo, ma al momento di srivere il lilo, nulla da fare, stesso problema:
restituisce un errore e non riesce a scrivere lilo.

Non so, ma googolando un pò l'errore 0x40 mi sembra dovuto al danneggiamento dell'HD.............. :-k

Avatar utente
met@l
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 65
Iscritto il: mer 29 ago 2007, 22:31
Nome Cognome: Vincenzo
Slackware: 13
Desktop: KDE 4
Distribuzione: anche Arch Linux
Località: Fonte Nuova (Roma)

Re: Come aggiornare dalla 12.1 alla 12.2

Messaggio da met@l »

mmmhhh.........rifacendo da capo la procedura, stavolta è riuscito a scriverlo il lilo.
:-k

shinpo
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 5
Iscritto il: lun 9 feb 2009, 10:44
Nome Cognome: giovanni formisano
Slackware: 12.0
Desktop: kde

Re: Come aggiornare dalla 12.1 alla 12.2

Messaggio da shinpo »

Salve ragazzi sono nuovo di slack, prima usavo ubuntu, e ora ho pensato di passare a questa distro perchè penso che si auna delle migliore per capire bene il funzionamento di linux...Volevo farvi qualche domanda:
1)Io qualche mesetto fa scaricai la versione di slackware 12.0.1 che ora tengo nel dvd, la mia domanda è se la dovessi installare è possibile fare l' aggiornamento o mi devo scaricare la nuova?
2)Quale tipo di pacchetti usa slackware?Cioè nel senso Ubuntu usa apt-get con slack cosa dovrei usare?Faccio questa domanda solo per sapere cosa mi aspetta e nel caso leggermi qualcosina.
3)Ultima domanda, volevo sapere se ci stva una chat di slack in modo che posso comunicare istantaneamente con qualcuno in caso di problema.

GRAZIE DELL' AIUTO scusate le mie domande anche se sono da niubbo ma ora sto cercando di imparare.

Ciao a tuttiiiiiiii :p

Avatar utente
JohnnyMnemonic
Staff
Staff
Messaggi: 2733
Iscritto il: dom 5 set 2004, 0:00
Nome Cognome: Giuseppe Palmiotto
Slackware: 14.0
Kernel: 3.5.5-thanatos
Località: Bologna
Contatta:

Re: Come aggiornare dalla 12.1 alla 12.2

Messaggio da JohnnyMnemonic »

shinpo ha scritto:Salve ragazzi sono nuovo di slack, prima usavo ubuntu, e ora ho pensato di passare a questa distro perchè penso che si auna delle migliore per capire bene il funzionamento di linux...Volevo farvi qualche domanda:
1)Io qualche mesetto fa scaricai la versione di slackware 12.0.1 che ora tengo nel dvd, la mia domanda è se la dovessi installare è possibile fare l' aggiornamento o mi devo scaricare la nuova?
2)Quale tipo di pacchetti usa slackware?Cioè nel senso Ubuntu usa apt-get con slack cosa dovrei usare?Faccio questa domanda solo per sapere cosa mi aspetta e nel caso leggermi qualcosina.
3)Ultima domanda, volevo sapere se ci stva una chat di slack in modo che posso comunicare istantaneamente con qualcuno in caso di problema.

GRAZIE DELL' AIUTO scusate le mie domande anche se sono da niubbo ma ora sto cercando di imparare.

Ciao a tuttiiiiiiii :p
1_ Immagino fosse 12.1, o comunque 12.0; la risposta è comunque si, è possibile aggiornare, seguendo la guida che trovi anche nel DVD (della 12.2 ovviamente, ma puoi consultarla anche senza scaricarlo tutto) oppure nella Documentazione in formato wiki di questo forum
2_ Slackware usa pacchetti tgz, non esiste un gestore delle dipendenze ma qualche progetto che aiuta a gestire il tutto esiste (come slapt-get e swaret, oppure slackpkg che è ufficiale di Slackware, o slackyd fatto da un utente di questo forum) La lettura che ti consiglio è Slackware4Dummies che trovi (ovviamente in italiano) nella home di slacky.eu
3_ Collegati in irc su irc.syrolnet.org canale #slackware

Benvenuto!

Rispondi