Penso di no, almeno, a quanto ho capito io sicuramente non vai a toccare la tabella delle partizioni presente nel MBR o giù di lì.
Infatti volendo puoi prendere un disco, e con fdisk fare 3 partizioni per esempio, volendo puoi anche dare a queste partizioni una sorta di etichetta per specificarne il tipo (Linux, swap, fat, ntfs ecc ecc). Ma se poi provassi a montare una di queste non riusciresti perchè al suo interno mancherebbe il filesystem, ovvero no hai ancora formattato le varie partizioni scrivendoci sopra un filesystem a de sempio con mkfs.ntfs /dev/sda2 per formattare la partizione 2 in ntfs.
Quindi, la partizione e il filesystem che vi sta sopra sono due cose distinte, almeno concettualmente.
Quando si va a modificare la tabella delle partizioni in seguito ad un restringimento di un filesystem che la riempiva completamente, ecco che occorre stare attenti a non "spezzare il filesystem" accorciando troppo la partizione che si vuole ridimensionare.
D'altra parte se vuoi allargare una partizione, prima devi allargare la partizione stessa e dopo allarghi anche il filesystem che questa contiene, stando attento a non allrgare il filesystem oltre il limite della partizione.
Prendendo spunto da questa discussione ho voluto provare a fare qualche prova di resize utilizzando un file al posto di un disco.
La questione si complica un po' perchè il file non è di per se un dispositivo a blocchi, per cui bisogna ricorrere a comandi tipo losetup che abbinano un device di loop al file immagine del disco. Idem con le partizioni: i vari /dev/sda1... /dev/sdaN non sono creati in automatico come per un disco fisico reale, a questo proposito ho trovato in rete un modo per legare un certo loop device ad una partizione presente nel file immagine.
Però o qualche dubbio sulla faccenda... ma penso che andremmo OT qui. Se qualcuno fosse interessato ad una chiaccherata sull'argomento, potrei aprire un topic ad hoc. Per il momento mi sono limitato a chiedere qualche parere su usenet nel gruppo it.comp.os.linux.iniziare.
Fdisk vs. Windows 7
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- MrTry
- Linux 2.x

- Messaggi: 228
- Iscritto il: sab 19 dic 2009, 0:26
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.33.1
- Desktop: attualmente Xfce
Re: Fdisk vs. Windows 7
umh in effetti una volta prima si partizionava (fat o quello che sia)e poi dopo si doveva formattare ora con sti tools che fanno tutto in un colpo solo automaticamente, formattando forse partizionano automaticamente.
- joe
- Iper Master

- Messaggi: 3978
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Re: Fdisk vs. Windows 7
Ad esempio penso che il programma parted e relative interfaccie facciano proprio questo.