Disabilitare HAL conviene?

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
jdrake
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 50
Iscritto il: sab 28 mag 2005, 0:00
Slackware: Current x86_64
Kernel: 3.18.11
Desktop: OpenBox 3.5.2

Re: Disabilitare HAL conviene?

Messaggio da jdrake »

spina ha scritto:Anche se non è nulla di grave. Se disabiliti HAL, gimp ti tira fuori:

Codice: Seleziona tutto

LibGimpModule-Message: Errore di caricamento del modulo "/usr/lib64/gimp/2.0/modules/libcontroller-linux-input.so": libhal.so.1: impossibile aprire il file oggetto condiviso: File o directory non esistente
Emanuele
Riscontrando lo stesso errore ho ricompilato gimp prendendo direttamente sorgente e slackbuild per la mia current. Non ho hal installato e la configurazione non rilevandolo automaticamente non lo utilizza. Sempre in configurazione è presente l'opzione:

Codice: Seleziona tutto

--without-hal           build without HAL support
che consente di disabilitare il supporto per hal nel caso fosse installato evitando quindi la sua rimozione. E' andato tutto a buon fine e l'errore non si è più presentato.
Ringrazio Emanuele per la segnalazione. :)

ermastr
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 101
Iscritto il: ven 8 set 2006, 11:32

Re: Disabilitare HAL conviene?

Messaggio da ermastr »

jdrake ha scritto:HAL va disabilitato/rimosso ma al suo posto, per quelle versioni dei DE, vanno installati upower e udisks. Tutto sommato le difficoltà non sono poi molte. :)
Sempre che non si usi xfce nella 13.37

Avatar utente
jdrake
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 50
Iscritto il: sab 28 mag 2005, 0:00
Slackware: Current x86_64
Kernel: 3.18.11
Desktop: OpenBox 3.5.2

Re: Disabilitare HAL conviene?

Messaggio da jdrake »

ermastr ha scritto:
jdrake ha scritto:HAL va disabilitato/rimosso ma al suo posto, per quelle versioni dei DE, vanno installati upower e udisks. Tutto sommato le difficoltà non sono poi molte. :)
Sempre che non si usi xfce nella 13.37
xfce 4.8?
:-k

ermastr
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 101
Iscritto il: ven 8 set 2006, 11:32

Re: Disabilitare HAL conviene?

Messaggio da ermastr »

#-o ho specificato della Slack 13.37, xfce 4.6.2.

ocman
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 239
Iscritto il: gio 31 lug 2008, 18:18
Slackware: ArchLinux
Desktop: xfce
Distribuzione: OpenIndiana

Re: Disabilitare HAL conviene?

Messaggio da ocman »

personalmente ho xfce 4.8 con tutte le relative dipendenze di rworkman.
ho rimosso completamente hal + hal-info
thunar non elenca in auto le nuove periferiche usb. anche dando un 'udisk --enumerate' da root ci sono degli errori....

Codice: Seleziona tutto

bash-4.1# udisks --enumerate

(udisks:19669): udisks-WARNING **: Couldn't enumerate devices: Launch helper exited with unknown return code 127
forse manca ancora qualcosa nei pacchetti ma l'installazione l'ho fatta correttamente, sostituendoli tutti con i precedenti

ocman
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 239
Iscritto il: gio 31 lug 2008, 18:18
Slackware: ArchLinux
Desktop: xfce
Distribuzione: OpenIndiana

Re: Disabilitare HAL conviene?

Messaggio da ocman »

come non detto. installando gli infestanti polkit e consolekit funge tutto.
spero veramente che in -current xfce arrivi senza queste dipendenze e che come in precedenza xfce riesca a permettere operazioni a basso livello senza utilizzare il framework consolekit/polkit/keyring stile gnome.

Avatar utente
jdrake
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 50
Iscritto il: sab 28 mag 2005, 0:00
Slackware: Current x86_64
Kernel: 3.18.11
Desktop: OpenBox 3.5.2

Re: Disabilitare HAL conviene?

Messaggio da jdrake »

ermastr ha scritto:ho specificato della Slack 13.37, xfce 4.6.2.
Già... nella 13.37 la versione di xfce ha ancora bisogno di HAL sia per la gestione dei volumi che per quella energetica. La discussione partiva infatti da un diverso presupposto:
Savius ha scritto:Salve a tutti,
da quando ho appurato che la nuova Slackware continuava a mantenere HAL e che KDE 4.6 e Xfce 4.8 non lo supportano, ho pensato che vorrei provare a disabilitarlo per testare anche queste nuove versioni di DE. ...
e per quanto riguarda il futuro:
ocman ha scritto:come non detto. installando gli infestanti polkit e consolekit funge tutto.
spero veramente che in -current xfce arrivi senza queste dipendenze e che come in precedenza xfce riesca a permettere operazioni a basso livello senza utilizzare il framework consolekit/polkit/keyring stile gnome.
spero di essere smentito ma temo che senza gli infestanti ( azzeccatissima definizione :D ) la cosa non sia possibile... :(

ocman
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 239
Iscritto il: gio 31 lug 2008, 18:18
Slackware: ArchLinux
Desktop: xfce
Distribuzione: OpenIndiana

Re: Disabilitare HAL conviene?

Messaggio da ocman »

ok.
comunque spero rworkman faccia un buon lavoro. per ora i pacchetti sono perfetti. seguendo il changelog penso che riuscirà a rimuovere qualche altra dipendenza.
per chi volesse provare comunque confermo che hibernate/risparmio energetico/dischi rimovibili funzionano con la 13.37 e xfce 4.8.* di rworkman + deps e rimuovendo i pacchetti di hal , hal-info

ermastr
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 101
Iscritto il: ven 8 set 2006, 11:32

Re: Disabilitare HAL conviene?

Messaggio da ermastr »

Ho installato upower, udisk e dipendenze, disabilitato rc.hald (chmod -x /etc/rc.d/rc.hald) ma non mi monta lo stesso la pendrive Kingston,
root@darkstar erman # udisks --enumerate
/org/freedesktop/UDisks/devices/sda
/org/freedesktop/UDisks/devices/sdc1
/org/freedesktop/UDisks/devices/sr0
/org/freedesktop/UDisks/devices/sda1
/org/freedesktop/UDisks/devices/sda2
/org/freedesktop/UDisks/devices/sda3
/org/freedesktop/UDisks/devices/sdb
/org/freedesktop/UDisks/devices/sda5
/org/freedesktop/UDisks/devices/sdb1
/org/freedesktop/UDisks/devices/sdc
In fstab la penna risulta /dev/sdb1, ma se cerco di montarla mi dice:
root@darkstar erman # mount /dev/sdb1 /penna
mount: /dev/sdb1 already mounted or /penna busy
mount: according to mtab, /dev/sdb1 is mounted on /media/disk

ma in /media/disk vi è l'hardisk esterno :-k
Dove sbaglio :-k ? grazie

Avatar utente
Ansa89
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2703
Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
Nome Cognome: Stefano Ansaloni
Slackware: 14.2 64bit
Kernel: 4.9.61
Desktop: XFCE 4.12
Località: Modena

Re: Disabilitare HAL conviene?

Messaggio da Ansa89 »

Probabilmente il disco esterno viene visto come "/dev/sdb", quindi la chiavetta usb sarà "/dev/sdc" o qualcosa di simile.
Controlla l'output di dmesg quando inserisci la chiavetta e scoprirai qual'è il device associato ad essa.

ermastr
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 101
Iscritto il: ven 8 set 2006, 11:32

Re: Disabilitare HAL conviene?

Messaggio da ermastr »

Ansa89"]Probabilmente il disco esterno viene visto come "/dev/sdb", quindi la chiavetta usb sarà "/dev/sdc" o qualcosa di simile.
Controlla l'output di dmesg quando inserisci la chiavetta e scoprirai qual'è il device associato ad essa.
In effetti sdc1 è la penna ma in fstab:

/dev/sda5 swap swap defaults 0 0
/dev/sda3 / ext4 defaults 1 1
/dev/sda1 /win7 ntfs-3g fmask=111,dmask=000 1 0
#/dev/sdb1 /penna vfat fmask=111,dmask=000 1 0
/dev/sdc1 /archivio ntfs-3g fmask=111,dmask=000 1 0

sdc1 però è il disco esterno e sdb1 la penna, inoltre ora Xsane non mi apre il profilo dello scanner , ho riattivato hald ma la penna non monta più e xsane mi contiua a dire che non apre il profilo, non mi fa l'anteprima ma acquisisce l'immagine; proverò a disinstallare udisk e seguito, e inoltre non capisco :-k l'inversione dei dispositivi in fstab, ciao.

Avatar utente
Ansa89
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2703
Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
Nome Cognome: Stefano Ansaloni
Slackware: 14.2 64bit
Kernel: 4.9.61
Desktop: XFCE 4.12
Località: Modena

Re: Disabilitare HAL conviene?

Messaggio da Ansa89 »

Il file "/etc/fstab" lo modifichi tu a mano e serve per facilitare il mount di alcuni dispositivi di cui si è certi che vanno montati ad ogni avvio del sistema.
Però bisogna sempre ricordarsi che essendo dispositivi rimovibili il loro device associato può cambiare: se inserisci prima la chiavetta usb sarà "/dev/sdb"; se la inserisci dopo il disco esterno, sarà "/dev/sdc".

ermastr
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 101
Iscritto il: ven 8 set 2006, 11:32

Re: Disabilitare HAL conviene?

Messaggio da ermastr »

Ansa89 ha scritto:Il file "/etc/fstab" lo modifichi tu a mano e serve per facilitare il mount di alcuni dispositivi di cui si è certi che vanno montati ad ogni avvio del sistema.
Però bisogna sempre ricordarsi che essendo dispositivi rimovibili il loro device associato può cambiare: se inserisci prima la chiavetta usb sarà "/dev/sdb"; se la inserisci dopo il disco esterno, sarà "/dev/sdc".
Ti ringrazio, sei stato molto chiaro ma il mio fstab è quello di default; pensavo che con hal e company non si dovesse più modificare jnvece ho modificato l'ordine dei dispositivi e i permessi e il tutto funge fuorchè Xsane che continua a non darmi l'anteprima ma poi acquisisce l'mmagine mentre da root mi da l'anteprima (questione di permessi dopo l'installazione di upower ?) grazie

Rispondi