Come aggiornare dalla 12.1 alla 12.2

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Scarcella
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 29
Iscritto il: gio 11 dic 2008, 11:57
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27.10
Desktop: kde 4.2.2

Re: Come aggiornare dalla 12.1 alla 12.2

Messaggio da Scarcella »

non è chiaro quando dice "modificare lilo" io che sono un novizio non ho capito cosa dovevo fare!!!
E ho agito per cose viste con la ricompilazione precedente del kernel e ho lanciato uno script, poi ho scritto semplicemente lilo...ho fatto un po di prove anche casuali!!!

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Come aggiornare dalla 12.1 alla 12.2

Messaggio da conraid »

Scarcella ha scritto:non è chiaro quando dice "modificare lilo" io che sono un novizio non ho capito cosa dovevo fare!!!
per lilo ci sono altre guide :-)

Scarcella
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 29
Iscritto il: gio 11 dic 2008, 11:57
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27.10
Desktop: kde 4.2.2

Re: Come aggiornare dalla 12.1 alla 12.2

Messaggio da Scarcella »

vabbè non fa niente, l'importante è che ora funziona tutto...
ho tolto i pacchetti con slackpkg ed è stato facilissimO!!!
stasera tento l'installazione del kde4...

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Re: Come aggiornare dalla 12.1 alla 12.2

Messaggio da Luci0 »

Ho notato che in una 12.2 installata di fresco la directory /etc/udev/rules.d in genere rimane quasi vuota, due file sull' eeepc, mentre sulla 12.1 sulla quale sto scrivendo adesso ci saranno almeno una quindicina di file ... insomma é normale o no ?

Mi rispondo da solo RTFM

Codice: Seleziona tutto

As usual, there are changes in udev packaging that need mentioning...
  First, be sure to move the /etc/rc.d/rc.udev.new over - the old
  /etc/rc.d/rc.udev will not work with the new udev package (and the new
  one won't work with the old udev package).
  The system udev rules now reside in /lib/udev/rules.d/ instead of
  /etc/udev/rules.d/ in older versions.  There should never be a reason
  to edit anything in /lib/udev/rules.d/, so if you think you have a case
  where this is required, either you're wrong or it needs to be addressed
  in the upstream source.  However, you can override default rules by
  placing one with an identical name inside /etc/udev/rules.d/  
  The rules files in /etc/udev/rules.d/ are still intended to (maybe) be 
  edited as needed by local system administrators, and as such, the rules
  for optical and network devices will still be placed there.
le regole le hanno spostate ... ( ma non vale cambiare regole mentre si sta giocando :-( )

Da quello che ho capito però le regole nella directory /etc/udev/rules.d/ continuano a valere creando forse qualche problema in caso di upgrade ...

Insomma nella 12.2 esistono due directory con le regole per udev /lib/udev/rules.d e /etc/udev/rules.d se con l' upgrade dalla 12.1 alla 12.2 avete qualche problema con le periferiche date un occhiata per vedere che non esistano doppioni ... ( almeno credo che sia cosi ! )

;-)

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Come aggiornare dalla 12.1 alla 12.2

Messaggio da conraid »

Luci0 ha scritto:Ho notato che in una 12.2 installata di fresco la directory /etc/udev/rules.d in genere rimane quasi vuota, due file sull' eeepc, mentre sulla 12.1 sulla quale sto scrivendo adesso ci saranno almeno una quindicina di file ... insomma é normale o no ?
C'è anche scritto nella guida frutto di questa discussione nella sezione "Cambiamenti in UDEV "

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Re: Come aggiornare dalla 12.1 alla 12.2

Messaggio da Luci0 »

OK ... ma se si aggiorna dalla 12.1 alla 12.2 bisogna togliere o rinominare tutti i file presenti in /etc/udev/rules.d perché faranno casino oppure no?
Io credo sia corretto cancellarli tutti ... al limite ci pensa udev a ricrearli.

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Come aggiornare dalla 12.1 alla 12.2

Messaggio da conraid »

Luci0 ha scritto:OK ... ma se si aggiorna dalla 12.1 alla 12.2 bisogna togliere o rinominare tutti i file presenti in /etc/udev/rules.d perché faranno casino oppure no?
Io credo sia corretto cancellarli tutti ... al limite ci pensa udev a ricrearli.
Non devi cancellare niente, se aggiorni il pacchetto rimuove i suoi files, questo è uno dei motivi per cui non bisogna "mai" cambiare i files di configurazione di hal e udev, ma usare la procedura standard
per udev fare un proprio files, per hal creare dei file con lo stesso nome sotto /etc

Rispondi