KDE 4.4.0 will not be added to slackware-current. That is the reason why I am building these packages and making them available "unofficially". The reason being that KDE 4.4.0 has requirements which Slackware can not satisfy. As a result, the KDE 4.4.0 Slackware packages (the ones I built) miss certain features that require authorization through PolKit: for instance there is no font installer, and it is impossible to change the computer's time and date in KDE 4.4.0. Perhaps other stuff is missing too which I have not yet found, because during compilation I saw many hints that stated "if you would have had polkit you would get extra functionality".
KDE 4.3.5 will get added to slackware-current soon.
Rilasciato KDE 4.4.0
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- conraid
- Staff
- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Rilasciato KDE 4.4.0
Alien
- Trotto@81
- Iper Master
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
- Nome Cognome: Andrea
- Slackware: Slackware64 14.2 bet
- Kernel: default
- Desktop: KDE 4.14.14
- Località: Monasterace M. (RC)
- Contatta:
Re: Rilasciato KDE 4.4.0
Mi pare un'ottima scelta!!
Re: Rilasciato KDE 4.4.0
Due notizie di un certo peso che arrivano da "Alien Bob":
Comunque mi dispiace per kde 4.4.0 ma apprezzo la coerenza di slackware, un pregio che non si sta logorando nel tempo.
Fonte: http://www.linuxquestions.org/questions ... te-788037/
E poi....KDE 4.4.0 will not be added to slackware-current. That is the reason why I am building these packages and making them available "unofficially". The reason being that KDE 4.4.0 has requirements which Slackware can not satisfy. As a result, the KDE 4.4.0 Slackware packages (the ones I built) miss certain features that require authorization through PolKit: for instance there is no font installer, and it is impossible to change the computer's time and date in KDE 4.4.0. Perhaps other stuff is missing too which I have not yet found, because during compilation I saw many hints that stated "if you would have had polkit you would get extra functionality".
KDE 4.3.5 will get added to slackware-current soon.
In pratica dice che kde 4.4.0 non sarà messo in current perché ha delle dipendenze che slackware non può soddisfare (ha creato questi pacchetti non ufficiali proprio per questo motivo) e che manca ancora parecchio all'arrivo di una release candidate....siamo.....miles and miles awayIn your other post regarding this piece of text you stated "I smell a RC" but that is really not the case here. In fact, I expect that lots of updates still need to go into -current so a RC is miles and miles away.
Comunque mi dispiace per kde 4.4.0 ma apprezzo la coerenza di slackware, un pregio che non si sta logorando nel tempo.
Fonte: http://www.linuxquestions.org/questions ... te-788037/
- navajo
- Staff
- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: Rilasciato KDE 4.4.0
speriamo che sia coerenza e non cecità...
non so quanto potrà essere utile a Slackware questa coerenza..
non so quanto potrà essere utile a Slackware questa coerenza..
- Trotto@81
- Iper Master
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
- Nome Cognome: Andrea
- Slackware: Slackware64 14.2 bet
- Kernel: default
- Desktop: KDE 4.14.14
- Località: Monasterace M. (RC)
- Contatta:
Re: Rilasciato KDE 4.4.0
Uno dei tanti motivi per cui ho rimosso KDE 4.4 di Alien è per l'appunto la mancanza di alcune funzioni per via delle dipendenze non soddisfatte.
Pat pare andare dritto per la sua strada, ma non capisco quali siano i problemi in caso di un cambio di rotta.
Ultimamente inserisce in current sempre l'ultimo kernel, pam e policykit cos'hanno di così rischioso?
Pat pare andare dritto per la sua strada, ma non capisco quali siano i problemi in caso di un cambio di rotta.
Ultimamente inserisce in current sempre l'ultimo kernel, pam e policykit cos'hanno di così rischioso?
-
- Iper Master
- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: Rilasciato KDE 4.4.0
Non uso KDE, IMVHO perche' KDE diventa sempre piu` un SO nel SO!Trotto@81 ha scritto:Uno dei tanti motivi per cui ho rimosso KDE 4.4 di Alien è per l'appunto la mancanza di alcune funzioni per via delle dipendenze non soddisfatte.
Pat pare andare dritto per la sua strada, ma non capisco quali siano i problemi in caso di un cambio di rotta.
Ultimamente inserisce in current sempre l'ultimo kernel, pam e policykit cos'hanno di così rischioso?
Ricordate M$-DO$ 6.22 + Window$ 3.11, SO + interfaccia grafica?
Diventa poi Window$95 sistema operativo ed interfaccia grafica uniti!
KDE pretende troppi automatismi che al SO (UNIX/Linux) non servono,
quindi, di nuovo IMVHO, PJV rifiuta un sistema non UNIX like.
- Blallo
- Packager
- Messaggi: 3302
- Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
- Nome Cognome: Savino Liguori
- Slackware: 14.2 / 12.2
- Kernel: 4.4.14-smp
- Desktop: DWM
- Località: Torino / Torremaggiore (FG)
- Contatta:
Re: Rilasciato KDE 4.4.0
quoto e appoggio in pienoMario Vanoni ha scritto:Ricordate M$-DO$ 6.22 + Window$ 3.11, SO + interfaccia grafica?
Diventa poi Window$95 sistema operativo ed interfaccia grafica uniti!
KDE pretende troppi automatismi che al SO (UNIX/Linux) non servono,
quindi, di nuovo IMVHO, PJV rifiuta un sistema non UNIX like.
Github: https://github.com/8lall0
- Trotto@81
- Iper Master
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
- Nome Cognome: Andrea
- Slackware: Slackware64 14.2 bet
- Kernel: default
- Desktop: KDE 4.14.14
- Località: Monasterace M. (RC)
- Contatta:
Re: Rilasciato KDE 4.4.0
In parte ti do ragione, ma le applicazioni più usate sono kde based, per un ambiente desktop mi pare il minimo averlo.Mario Vanoni ha scritto: Non uso KDE, IMVHO perche' KDE diventa sempre piu` un SO nel SO!
Ricordate M$-DO$ 6.22 + Window$ 3.11, SO + interfaccia grafica?
Diventa poi Window$95 sistema operativo ed interfaccia grafica uniti!
KDE pretende troppi automatismi che al SO (UNIX/Linux) non servono,
quindi, di nuovo IMVHO, PJV rifiuta un sistema non UNIX like.
- navajo
- Staff
- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: Rilasciato KDE 4.4.0
comincio con il dire che a me kde 4 almeno per ora non piace. Sono d' accordo con il dire che sembra un sistema operativo nel sistema operativo e che a sostituire con dei suoi tools una gran parte dei comandi di linux e i modi di configurazione di esso. Sia che usi slackware, Debian ecc. ecc.
Questa cosa non mi piace,tant è che con slackware uso XFCE e con squeeze sono passato a GNOME.
Ma la mia domanda è: ha senso continuare ad escludere parti di sistema che oramai fanno parte integrante di tutte le altre distribuzioni ? e che di fatto stanno diventando standard ? non si rischia che Slackware diventi sempre più obsoleta e di nicchia ??
Questi sono i miei dubbi. Anche perchè come dice Trotto molte applicazioni di KDE sono imbattibili.
STo cercando alternative ad amarok e digikam per esempio, ma senza troppi successi. Staremo a vedere se anche per usare LInux saremo costretti a comprare un computer ogni anno..
Questa cosa non mi piace,tant è che con slackware uso XFCE e con squeeze sono passato a GNOME.
Ma la mia domanda è: ha senso continuare ad escludere parti di sistema che oramai fanno parte integrante di tutte le altre distribuzioni ? e che di fatto stanno diventando standard ? non si rischia che Slackware diventi sempre più obsoleta e di nicchia ??
Questi sono i miei dubbi. Anche perchè come dice Trotto molte applicazioni di KDE sono imbattibili.
STo cercando alternative ad amarok e digikam per esempio, ma senza troppi successi. Staremo a vedere se anche per usare LInux saremo costretti a comprare un computer ogni anno..
Re: Rilasciato KDE 4.4.0
Mah secondo me la questione è più semplice. Ci sono delle dipendenze in KDE 4.4.0 che, da quanto ho capito, in Slackware non posso essere soddisfatte perché Pat e il suo team non vedono di buon occhio tool come PolicyKit, definiti da Alien decisamente instabili:
Nel caso qualcuno la desideri Alien Bob l'ha pacchettizzata e gira benissimo con alcune piccole funzionalità ridotte.
Finché KAuth non sarà pronto (e da quello che ho letto lo sarà nella 4.5.0) KDE 4.4 userà policyKit e quindi niente 4.4.0.Alien Bob ha scritto:Creating a dependency on PolicyKit (which is the work of a single Redhat employee and which is unstable as hell), and DeviceKit which was written by the former HAL developer after he left the HAL code to rot, is a very bad decision in my view.
Nel caso qualcuno la desideri Alien Bob l'ha pacchettizzata e gira benissimo con alcune piccole funzionalità ridotte.
- Trotto@81
- Iper Master
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
- Nome Cognome: Andrea
- Slackware: Slackware64 14.2 bet
- Kernel: default
- Desktop: KDE 4.14.14
- Località: Monasterace M. (RC)
- Contatta:
Re: Rilasciato KDE 4.4.0
Al di là di tutto, il 4.4.0 va corretto da qualche suo bug, l'ho provato e sono subito tornato indietro.Bart ha scritto:Mah secondo me la questione è più semplice. Ci sono delle dipendenze in KDE 4.4.0 che, da quanto ho capito, in Slackware non posso essere soddisfatte perché Pat e il suo team non vedono di buon occhio tool come PolicyKit, definiti da Alien decisamente instabili:Finché KAuth non sarà pronto (e da quello che ho letto lo sarà nella 4.5.0) KDE 4.4 usara policyKit e quindi niente 4.4.0.Alien Bob ha scritto:Creating a dependency on PolicyKit (which is the work of a single Redhat employee and which is unstable as hell), and DeviceKit which was written by the former HAL developer after he left the HAL code to rot, is a very bad decision in my view.
Nel caso qualcuno la desideri Alien Bob l'ha pacchettizzata e gira benissimo con alcune piccole funzionalità ridotte.
Re: Rilasciato KDE 4.4.0
Per notizie sull'integrazione PHP in KDevelop:phobos3576 ha scritto:Si, era previsto che Quanta dovesse confluire in KDevelop dando vita ad una sorta di super ambiente di sviluppo capace di gestire qualunque codice sorgente.sir_alex ha scritto:Quanta non ho idea (anche se so che PHP è in fase di integrazione in KDevelop, quindi magari lo droppano in favore di un prodotto unico)
Qualche mese fa avevo letto però delle notizie poco rassicuranti che parlavano di problemi nel rispettare le scadenze a causa della mancanza di sviluppatori.
http://nikosams.blogspot.com/2010/02/kd ... ugger.html
Re: Rilasciato KDE 4.4.0
Beh chiaro come tutto il software di questo mondo. A me è crashato plasma e si è ucciso kde dopo uno switch tra una finestra e l'altra in due ore di utilizzo. Ma problemi simili li ho avuti anche nella serie 4.3.x.Trotto@81 ha scritto:Al di là di tutto, il 4.4.0 va corretto da qualche suo bug, l'ho provato e sono subito tornato indietro.Bart ha scritto:Mah secondo me la questione è più semplice. Ci sono delle dipendenze in KDE 4.4.0 che, da quanto ho capito, in Slackware non posso essere soddisfatte perché Pat e il suo team non vedono di buon occhio tool come PolicyKit, definiti da Alien decisamente instabili:Finché KAuth non sarà pronto (e da quello che ho letto lo sarà nella 4.5.0) KDE 4.4 usara policyKit e quindi niente 4.4.0.Alien Bob ha scritto:Creating a dependency on PolicyKit (which is the work of a single Redhat employee and which is unstable as hell), and DeviceKit which was written by the former HAL developer after he left the HAL code to rot, is a very bad decision in my view.
Nel caso qualcuno la desideri Alien Bob l'ha pacchettizzata e gira benissimo con alcune piccole funzionalità ridotte.

Re: Rilasciato KDE 4.4.0
Per la precisione nemmeno kdeitalia.it è "ufficiale", in quanto non ha alcun rapporto formale con KDE e.v.Savius ha scritto:In realtà l'annucio italiano "ufficiale" è qui: http://www.kdeitalia.it/node/2067
Credo di non dire nulla di errato però se dico che kde-it.org è il risultato dello sforzo di una singola persona, mentre kdeitalia.it è risultato di una collaborazione di più persone, come evidenziato anche dalla discussione sull'annuncio:
http://mail.kde.org/pipermail/kde-itali ... 00414.html
Per chi si stesse chiedendo la genesi (o la scissione) di questi due siti qui è riportato il punto di vista di entrambe le parti:
http://forum.kde.org/viewtopic.php?f=14 ... =0#p145710
- Savius
- Linux 3.x
- Messaggi: 553
- Iscritto il: gio 14 ago 2008, 13:45
- Slackware: Slackware64 14.0
- Kernel: 3.2.29-smp
- Desktop: KDE 4.8.5
- Località: Napoli
Re: Rilasciato KDE 4.4.0
Certo! Ma è nato prima, è fatto da un gruppo che, per quanto possa essere discutibile, ha sempre cercato di fare del suo meglio. Il punto di tutto questo, e concludo perché la mia era solo una mera considerazione: se io creo un sito che parla di Slackware o di qualunque altra cosa attinente a questo ambito, o lo segnalo nella sezione apposita oppure lo lascio nella firma. Se l'annnuncio IN ITALIANO fosse reperibile SOLO sul sito kde-it e fosse stato linkato da una persona estranea a quel sito allora non avrei fiatato ma dato che è stato il creatore e gestore stesso del sito a proporre quel link e alla luce delle considerazioni fatte poco fa, ho storto un po' il naso perché l'ho vista più come pubblicità che come redirect ad una notizia.panda84 ha scritto: Per la precisione nemmeno kdeitalia.it è "ufficiale", in quanto non ha alcun rapporto formale con KDE e.v.
Credo di non dire nulla di errato però se dico che kde-it.org è il risultato dello sforzo di una singola persona, mentre kdeitalia.it è risultato di una collaborazione di più persone, come evidenziato anche dalla discussione sull'annuncio:
http://mail.kde.org/pipermail/kde-itali ... 00414.html
Per chi si stesse chiedendo la genesi (o la scissione) di questi due siti qui è riportato il punto di vista di entrambe le parti:
http://forum.kde.org/viewtopic.php?f=14 ... =0#p145710
Purtroppo non conosco bene la questione PolicyKit e mi piacerebbe tanto capire del perché il team di Slackware riscontra così tante difficoltà nell'implementarlo...conraid ha scritto:Alien
KDE 4.4.0 will not be added to slackware-current. That is the reason why I am building these packages and making them available "unofficially". The reason being that KDE 4.4.0 has requirements which Slackware can not satisfy. As a result, the KDE 4.4.0 Slackware packages (the ones I built) miss certain features that require authorization through PolKit: for instance there is no font installer, and it is impossible to change the computer's time and date in KDE 4.4.0. Perhaps other stuff is missing too which I have not yet found, because during compilation I saw many hints that stated "if you would have had polkit you would get extra functionality".
KDE 4.3.5 will get added to slackware-current soon.
