Una stupidaggine

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
masfur
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 14
Iscritto il: ven 9 giu 2006, 8:10
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.29
Desktop: Xfce
Distribuzione: Debian
Località: Friuli

Una stupidaggine

Messaggio da masfur »

Probabilmente è una stupidaggine.
Dopo aver installato Slackware il volume della mia scheda audio risulta altissimo.
Lo regolo opportunamente, ma al successivo riavvio me lo trovo di nuovo alto.
Devo settare qualcosa?
Grazie.

Avatar utente
checcozorzi
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 138
Iscritto il: mer 3 mag 2006, 12:50
Nome Cognome: Francesco Zorzi
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.29.6-smp
Desktop: KDE-4.2.4
Località: Mestre (VE)

Messaggio da checcozorzi »

penso che tu debba fare

Codice: Seleziona tutto

alsactl store
e ti salva le impostazioni.

Avatar utente
a1k
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 288
Iscritto il: mar 6 dic 2005, 14:34
Località: Sondrio

Messaggio da a1k »

Codice: Seleziona tutto

$ alsamixer
$ alsactl store

Avatar utente
a1k
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 288
Iscritto il: mar 6 dic 2005, 14:34
Località: Sondrio

Messaggio da a1k »

checcozorzi mi hai bruciato sul tempo... :)

Avatar utente
checcozorzi
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 138
Iscritto il: mer 3 mag 2006, 12:50
Nome Cognome: Francesco Zorzi
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.29.6-smp
Desktop: KDE-4.2.4
Località: Mestre (VE)

Messaggio da checcozorzi »

visto che il titolo era "Una stupidaggine" ho pensato: "Forse so rispondere anche io!!!" che non sono proprio un esperto!

Avatar utente
targzeta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 6635
Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
Nome Cognome: Emanuele Tomasi
Slackware: 64-current
Kernel: latest stable
Desktop: IceWM
Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa

Messaggio da targzeta »

La scheda audio (come tante altre schede) mantiene le impostazioni fino al riavvio.
In uno nei tuoi script di boot ci sara' un comando che setta' il mixer della scheda audio, quello suggerito dai messaggi precedenti assume il fatto che usi i che il sistema alsa sound (normalmente ci dovrebbe essere una chiamata al programma alsactl che ripristina le informazioni salvate dal comando 'alsactl store').
Io ad esempio non uso alsa e per ripristinare il mixer uso il comando aumix. Se anche tu non usi alsa, facci sapere cosa usi e magari ti sappiamo dire di piu'.

Spina

Rispondi