Nello SlackBook non trovi queste cose,
in S4d invece sì...
M.
installare Slackware sul disco slave [ RISOLTO ]
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- slucky
- Iper Master
- Messaggi: 2413
- Iscritto il: mar 1 mag 2007, 15:30
- Slackware: 14.2
- Kernel: 4.11.3-smp
- Desktop: xfce4
- Distribuzione: freeBSD-13.0-current
Volevo solo segnalare che oggi ho fatto il passo con successo, ho installato Slack 11 sul secondo disco slave, senza bootloader, lancio la Slack da hda1 il disco di Ubuntu con grub, però a differenza di come mi era stato spiegato la tecnica che ha avuto successo è stata: montare la Slack su Ubuntu e poi in grub la voce
title Slack-2.4.33.3
root (hd1,1)
kernel /boot/vmlinuz-ide-2.4.33.3 root=/dev/hdb2 ro
boot
Copiando poi in /boot di hda1 il file vmlinuz-ide-2.4.33.3, hd1,1 perchè la partizione di root è hdb2 e infine ho anche installato il kernel 2.6.17.13 aggiungendo una nuova voce a grub comprensiva di initrd.gz.
Ecco, questo lo scrivo per chiudere il post ma anche consapevole che potrà aiutare qualche altro utente che voglia fare la medesima operazione
Ciao a tutti e buona Slack!!!
title Slack-2.4.33.3
root (hd1,1)
kernel /boot/vmlinuz-ide-2.4.33.3 root=/dev/hdb2 ro
boot
Copiando poi in /boot di hda1 il file vmlinuz-ide-2.4.33.3, hd1,1 perchè la partizione di root è hdb2 e infine ho anche installato il kernel 2.6.17.13 aggiungendo una nuova voce a grub comprensiva di initrd.gz.
Ecco, questo lo scrivo per chiudere il post ma anche consapevole che potrà aiutare qualche altro utente che voglia fare la medesima operazione

Ciao a tutti e buona Slack!!!
