Splash Manager
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- nuitari
- Linux 3.x

- Messaggi: 777
- Iscritto il: dom 14 ott 2007, 12:51
- Slackware: 12.0
- Località: San Colombano al Lambro
- Contatta:
Splash Manager
Domanda: quanti di voi usano splash manager vari ed eventuali sulla propria slackbox? Se si, quali? Se quali, perchè?
Quanti di voi vorrebbero usarli? Se si, quali? Se quali, perchè?
Quanti di voi vorrebbero usarli? Se si, quali? Se quali, perchè?
- absinthe
- Iper Master

- Messaggi: 2354
- Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
- Nome Cognome: Matteo Nunziati
- Slackware: 12.1 - defunct
- Kernel: 2.6.32-5-amd64
- Desktop: gnome
- Distribuzione: debian squeeze
- Località: Prato
- Contatta:
Re: Splash Manager
devo dire che il caricamento di zenwalk con l'output del kernel che scorre in una bella finestrina colorata è molto fico... ma perchè devo perderci tempo sopra?! non riesco a trovare rispostanuitari ha scritto:Domanda: quanti di voi usano splash manager vari ed eventuali sulla propria slackbox? Se si, quali? Se quali, perchè?
Quanti di voi vorrebbero usarli? Se si, quali? Se quali, perchè?
M
- nuitari
- Linux 3.x

- Messaggi: 777
- Iscritto il: dom 14 ott 2007, 12:51
- Slackware: 12.0
- Località: San Colombano al Lambro
- Contatta:
Il fatto è che a me piace molto la decorazione della console fatta da fbsplash (il vecchio gensplash).
Il problema è che il package originale non compila per via di un bug il supporto a freetype, per cui l'unico modo per averlo è o compilarlo senza supporto freetype o usarlo sotto gentoo (magari poi portando gli esegubili altrove).
Che significa questo? significa sostanzialmente che si riesce ad avere la console decorata ed anche lo splash in fase di avvio, ma proprio sullo splash non si possono avere scritte di nessun tipo.
Per quanto ciò che m'interessa di +, cioè la console decorata, funziona, la cosa mi irrita non poco per via della mia pignoleria. Vorrei riuscire a fare un pacchettino per slackware che supporti anche sto diavlo di FreeType e credo che non dormirò finchè non otterrò qualcosa di accettabile.
Non riuscendoci, le soluzioni possibili sono:
1) tenersi il boot senza output testuale, ma con la possibilità di switchare sulla console sottostante e vedere il normale bootprocess (che schifo comunque non fa)
2) integrare fbsplash con un software tipo splashy che gestisca solo lo splash.
Mi sono anche chiesto se la cosa poteva interessare altri, al punto magari da scriverne un howto. Che ne pensate? V'interessa? Soluzioni? Qualcuno vuole aiutarmi a compilare quel ********* (riempire a piacere) di supporto freetype?
EDIT:
Per capirci meglio, questa è la mia console decorata, con un tema fatto da me in 5 minuti 5

Il problema è che il package originale non compila per via di un bug il supporto a freetype, per cui l'unico modo per averlo è o compilarlo senza supporto freetype o usarlo sotto gentoo (magari poi portando gli esegubili altrove).
Che significa questo? significa sostanzialmente che si riesce ad avere la console decorata ed anche lo splash in fase di avvio, ma proprio sullo splash non si possono avere scritte di nessun tipo.
Per quanto ciò che m'interessa di +, cioè la console decorata, funziona, la cosa mi irrita non poco per via della mia pignoleria. Vorrei riuscire a fare un pacchettino per slackware che supporti anche sto diavlo di FreeType e credo che non dormirò finchè non otterrò qualcosa di accettabile.
Non riuscendoci, le soluzioni possibili sono:
1) tenersi il boot senza output testuale, ma con la possibilità di switchare sulla console sottostante e vedere il normale bootprocess (che schifo comunque non fa)
2) integrare fbsplash con un software tipo splashy che gestisca solo lo splash.
Mi sono anche chiesto se la cosa poteva interessare altri, al punto magari da scriverne un howto. Che ne pensate? V'interessa? Soluzioni? Qualcuno vuole aiutarmi a compilare quel ********* (riempire a piacere) di supporto freetype?
EDIT:
Per capirci meglio, questa è la mia console decorata, con un tema fatto da me in 5 minuti 5

- anycolouryoulike
- Packager

- Messaggi: 1158
- Iscritto il: ven 10 ago 2007, 0:00
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.34.8
- Desktop: KDE 3.5.10
- nuitari
- Linux 3.x

- Messaggi: 777
- Iscritto il: dom 14 ott 2007, 12:51
- Slackware: 12.0
- Località: San Colombano al Lambro
- Contatta:
sto facendo package, wiki e tema slackware di default.
Ma sono indeciso
Meglio qualcosa di sborone, qualcosa di simpatico o qualcosa di professionale??
Ad esmepio, per il professionale potrei usare una cosa tipo questa: http://www.formsframework.org/eclipse/3 ... -black.jpg
Per lo sborone il tema "sky" che sto usando io stesso ora
Per lo spiritoso un qualche sfondo con su pinguino ed una frase ad hoc, ad esempio:
- Slackware: get a look inside Linux
- Slackware: back to the linux' roots
Che ne dite?? Idee migliori? Facciamo un contest e scegliamo il tema migliore per il default dentro il package, magari con riferimento a slacky.eu ?
Ma sono indeciso
Meglio qualcosa di sborone, qualcosa di simpatico o qualcosa di professionale??
Ad esmepio, per il professionale potrei usare una cosa tipo questa: http://www.formsframework.org/eclipse/3 ... -black.jpg
Per lo sborone il tema "sky" che sto usando io stesso ora
Per lo spiritoso un qualche sfondo con su pinguino ed una frase ad hoc, ad esempio:
- Slackware: get a look inside Linux
- Slackware: back to the linux' rootsChe ne dite?? Idee migliori? Facciamo un contest e scegliamo il tema migliore per il default dentro il package, magari con riferimento a slacky.eu ?
- anycolouryoulike
- Packager

- Messaggi: 1158
- Iscritto il: ven 10 ago 2007, 0:00
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.34.8
- Desktop: KDE 3.5.10
